In questi due post ho parlato dei miei esordi con i pennini elastici in oro 14k di Leonardo:
viewtopic.php?t=30295
viewtopic.php?t=30672
Da quando sono entrata in possesso di questi due pennini elastici, la mia vita "stilografara" è cambiata: ho temporaneamente messo da parte pennini stub/Italici più grandi e più rigidi e ho cominciato a fare esercizi per provare ad ottenere dalla flessione del pennino la variazione di tratto che nei rigidi stub/italic è data dal modo in cui è tagliato l'iridio.
Le immagini che seguono mostrano i risultati fino ad ora ottenuti e anche la lunga salita che mi si snoda davanti:
In questo momento la Art Déco con l'EF è caricata con un inchiostro secondo me bellissimo (Grazie Tomcar) ma anche molto particolare, il Robert Oster Blood Moon. In foto è difficilissimo rendere giustizia allo shading ma dal vivo il risultato finale è notevole. Con altri inchiostri come il Montblanc Midnight Blue lo shading è molto pronunciato, quasi come se ascendenti e discendenti fossero scritti con due colori diversi, mentre con questo Robert Oster, che è molto più bagnato,si ottiene una variazione più morbida, come un passaggio di ombre.
Grazie all'esercizio ripetuto e costante con i pennini elastici in oro di Leonardo, ho iniziato ad apprezzare di più l'uso dei pennini flessibili che richiedono il saper dosare mano leggera e pressione.
Di seguito, un'immagine panoramica dei flex che ora, finalmente, uso con più soddisfazione e con ancora ampio-enorme margine (sarebbe più corretto dire "prateria") di miglioramento:
I pennini Omas Extra Lucens ed Extra sono (relativamente alle mie conoscenze in materia) la Urstoff dell' "essere pennino" , perfetti per feedback, scorrevolezza, bellezza di tratto.
Il Montblanc calligraphy è quello della 146, è montato su una Scribo Piuma (che nasceva con un B Flex inqualificabile, un non-pennino) e quindi su alimentatore in ebanite. Frankenpen fatta da me, e che preferisco al calligraphy con alimentatore in ABS. Bel pennino come risultato finale ma anonimo come sensazione di scrittura. Il tratto è, tuttavia, indubbiamente bello e la variazione pure.
Il pennino di titanio di Leonardo è quello con meno ampiezza tratto sottile - tratto largo ma, per me che non faccio copperplate o calligrafia vera e propria, offre un risultato stupefacente soprattutto tenendo conto della sensazione di scrittura che è unica. Questo pennino merita una nota di apprezzamento anche perché tra i 4 flex, è quello che riesco ad usare anche dal divano. Mi capita spesso di non scrivere al tavolo ma di mettermi sul divano poggiando il quaderno su un cuscino, una postura sicuramente non ortodossa e per cui la stilografica non è pensata, tuttavia questo Ti22 che Leonardo ha ottenuto dalla lavorazione della lamina standard di Bock, scrive così bene che anche su un piano di appoggio improprio scorre e flette che è un piacere scriverci.
I miei elastici e flex: qualche esercizio di scrittura
-
- Contagocce
- Messaggi: 6464
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
I miei elastici e flex: qualche esercizio di scrittura
ti stai divertendo!
così ad occhio, di tutti quanti, il pennino che "apre e chiude" di più si direbbe l'Extra sulla 556S, e solo dopo quello della Dama.
E' chiaro che la variazione di tratto di un pennino flex è diversa da quella di un CI, tuttavia la variazione del pennino flex la godresti di più scrivendo in corsivo...
(lo so, ti sto punzecchiando!
, detto poi da un calligrafo della mutua...)

così ad occhio, di tutti quanti, il pennino che "apre e chiude" di più si direbbe l'Extra sulla 556S, e solo dopo quello della Dama.
E' chiaro che la variazione di tratto di un pennino flex è diversa da quella di un CI, tuttavia la variazione del pennino flex la godresti di più scrivendo in corsivo...


-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
I miei elastici e flex: qualche esercizio di scrittura
Il manuale di italic che ho preso ha anche il cursive italic, devi solo andare piano che c'ho i tacchisansenri ha scritto: ↑martedì 12 settembre 2023, 18:17 ti stai divertendo!![]()
così ad occhio, di tutti quanti, il pennino che "apre e chiude" di più si direbbe l'Extra sulla 556S, e solo dopo quello della Dama.
E' chiaro che la variazione di tratto di un pennino flex è diversa da quella di un CI, tuttavia la variazione del pennino flex la godresti di più scrivendo in corsivo...(lo so, ti sto punzecchiando!
, detto poi da un calligrafo della mutua...)

Il 556/s secondo me flette ben più di quello che vedi, ma per ora resto e umile e cerco di non romperlo

(Io e Sansenri ci conosciamo e scherziamo sempre così!)
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
I miei elastici e flex: qualche esercizio di scrittura
Ciao Rita, molto interessante vedere la tua comparativa di pennini "flex"
E il pennino Leonardo in titanio mi intriga già da un po', mi sa' che dovrò provarlo

E il pennino Leonardo in titanio mi intriga già da un po', mi sa' che dovrò provarlo

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"