Ultimamente quando vado al Conad il tornello non mi fa entrare se non presento l'estratto conto della banca e l'ultima busta paga...

Ultimamente quando vado al Conad il tornello non mi fa entrare se non presento l'estratto conto della banca e l'ultima busta paga...
non parliamo di supermercato e simili, non se ne può più da quanto i prezzi sono aumentatisansenri ha scritto: ↑mercoledì 19 luglio 2023, 20:46 e comunque l'economia è tutta collegata, il valore di un oggetto anche usato non è fisso nel tempo, va rapportato alla situazione economica...
quando andate al super, voi vedete gli stessi prezzi di prima?![]()
il vantaggio di comprare usato è che il venditore può fare il prezzo che vuole (in funzione di molte cose, tra cui anche entro quanto vuole vendere...) e il compratore accettare o meno.
Alcuni tornelli dei negozi si aprono solo passando la carta di creditomastrogigino ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2023, 19:36Ultimamente quando vado al Conad il tornello non mi fa entrare se non presento l'estratto conto della banca e l'ultima busta paga...![]()
non parliamone, ma ovviamente era solo per richiamare l'attenzione al fatto che l'inflazione non è qualcosa di cui ti accorgi soltanto quando vuoi comprare un pezzetto di formaggio o un pacchetto di pasta e ti accorgi che costa il doppio di solo pochi mesi fa...Maruska ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2023, 19:57non parliamo di supermercato e simili, non se ne può più da quanto i prezzi sono aumentatisansenri ha scritto: ↑mercoledì 19 luglio 2023, 20:46 e comunque l'economia è tutta collegata, il valore di un oggetto anche usato non è fisso nel tempo, va rapportato alla situazione economica...
quando andate al super, voi vedete gli stessi prezzi di prima?![]()
il vantaggio di comprare usato è che il venditore può fare il prezzo che vuole (in funzione di molte cose, tra cui anche entro quanto vuole vendere...) e il compratore accettare o meno.
Da quel che so io i prezzi non si riducono, cessano di crescere eventualmente, ma ormai il danno è fatto (in particolare per chi ha un reddito da pensione o lavoro dipendente).lucacecchi ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 11:30 Riflettevo... certo che l'inflazione pesa!
Per contrastarla cosa si fa? Si aumentano i tassi di interesse per limitare la capacità di acquisto e quindi "costringere" chi vende e ridurre i prezzi se vuole davvero vendere.
Non so se voluto, ma l'esempio del gelato (e nello specifico di una famosa marca venduta ovunque in Italia) è particolarmente triste e poco edificante dal lato aumento prezzi. Ma forse anche uno dei pochi casi in cui si potrebbe vedere una diminuzione prezzi nel medio periodo, se non altro perchè al supermercato hai fortunatamente alternative.RayDonovan ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 16:13 Non credo che vedremo tornare il gelato a 3 euro dopo che lo stesso cono è andato a 4 euro, tanto per fare un esempio.
Ho citato il gelato perché lo stavo mangiandomaylota ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 16:31Non so se voluto, ma l'esempio del gelato (e nello specifico di una famosa marca venduta ovunque in Italia) è particolarmente triste e poco edificante dal lato aumento prezzi. Ma forse anche uno dei pochi casi in cui si potrebbe vedere una diminuzione prezzi nel medio periodo, se non altro perchè al supermercato hai fortunatamente alternative.RayDonovan ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 16:13 Non credo che vedremo tornare il gelato a 3 euro dopo che lo stesso cono è andato a 4 euro, tanto per fare un esempio.
(perdonate l'OT sui gelati)
O non lo recupereranno affatto.RayDonovan ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 16:13 I lavoratori a reddito fisso impiegano anni, tanti anni, a recuperare il potere d'acquisto perso.
Il cornetto costava 0,90€ nel 2002 e quest'anno è arrivato a 2,5€mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 17:41 Da quando il famoso "cuore di panna" ha sfondato il tetto delle 1500 lire per me è andato fuori budget... non ho più comprato gelati confezionati.
La mia glicemia mi ringrazia ancora ..![]()
quando ero bambina un bel cono lo mangiavo con 100 lireRisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 17:46 15 anni fa un gelato piccolo mi costava € 1,5 , € 2 medio e € 2,5 grande
Già 10 anni fa a €2 il piccolo ci poteva pure stare
ora il più economico in periferia sta tra i €2 e i €2,5 , ma quasi un terzo in meno se non la metà
Ricordo benissimo di non voler mai quella grande perché il gelato non riuscivo a finirlo in tempo che si scioglieva
Adesso ti ritrovi una coppetta con si e no 150g di gelato![]()
O non lo recupereranno affatto.RayDonovan ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 16:13 I lavoratori a reddito fisso impiegano anni, tanti anni, a recuperare il potere d'acquisto perso.
I telefoni di top gamma costavano €500 massimo
Ora arrivano a €1500 ma la fascia che ricoprono è rimasto lo stesso![]()
Pure i produttori di stilografiche non scenderanno di prezzo per me.
Se si vende, perché farlo?
Io mi ricordo i ghiaccioli a 50 lire e quelli "premium " bigusto a 150 ....Maruska ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 20:52quando ero bambina un bel cono lo mangiavo con 100 lireRisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 11 settembre 2023, 17:46 15 anni fa un gelato piccolo mi costava € 1,5 , € 2 medio e € 2,5 grande
Già 10 anni fa a €2 il piccolo ci poteva pure stare
ora il più economico in periferia sta tra i €2 e i €2,5 , ma quasi un terzo in meno se non la metà
Ricordo benissimo di non voler mai quella grande perché il gelato non riuscivo a finirlo in tempo che si scioglieva
Adesso ti ritrovi una coppetta con si e no 150g di gelato![]()
O non lo recupereranno affatto.
I telefoni di top gamma costavano €500 massimo
Ora arrivano a €1500 ma la fascia che ricoprono è rimasto lo stesso![]()
Pure i produttori di stilografiche non scenderanno di prezzo per me.
Se si vende, perché farlo?![]()