Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Buongiorno cari amici del forum...
Oggi vi voglio inviare il restauro di un set penna stilografica e portamine della Sheaffer's, più precisamente della fine degli anni 40. Il gioco in questione è del tipo Saratoga (potrei sbagliarmi visto che non c'è una grande precisione nella descrizione dei modelli del marchio), del tipo Life Time, realizzata in celluloide laminata con scanalature dorate, con pennino originale Life Time, e con sistema di caricamento a vuoto, chiamato anche Vacuum Filling o Plunged Filling o One Stroke Filling. Il sistema in questione genera una camera a vuoto che, raggiunta la fine della corsa del pistone, rilascia il vuoto generato, riempiendo subito di inchiostro lo spazio corrispondente a tale vuoto. Per una più rapida visualizzazione del meccanismo, posto qui alcune illustrazioni, alcune delle quali originali, di questo meraviglioso sistema Sheaffer che il marchio ha prodotto dall'inizio degli anni '30 alla fine degli anni '40...
foto0001 sheaffers vacfill system 01.jpeg
foto0002 sheaffers vacfill system 02.jpeg
foto0002 sheaffers vacfill system 02.jpeg (74.85 KiB) Visto 1059 volte
foto0003 sheaffers vacfill system 03.jpg
La cosa interessante di questo modello che mi sono dedicato a restaurare, a differenza degli altri, è che invece di avere un corpo o canna trasparente, è stato realizzato con un manicotto interno che entra all'interno della canna. Indagando un po' di più, ho scoperto che secondo gli studiosi in materia, esistono due generazioni di stilografiche sottovuoto, una prima generazione, con il fusto trasparente, e una seconda generazione con un manicotto interno che sembra essere stato realizzato in dal 1947 al 1948, per essere successivamente sostituito dal sistema di riempimento TouchDown nel 1949.
Proseguendo l'indagine ho anche potuto scoprire che l'idea di Sheaffer's nel posizionare questo manicotto, che era solidale con l'impugnatura e con il tappo di ritenzione dello stelo (cioè un set), era che il set fosse sostituibile o "usa e getta", senza dover pasticciare con il costoso fusto in celluloide laminata. Naturalmente forse non avevano pensato che un secolo dopo questi preziosi pezzi avrebbero continuato a funzionare e sarebbe stato quasi impossibile trovare un set sostitutivo.
Pertanto, l'impugnatura della canna e il tappo di ritenzione posteriore formavano un unico insieme, dove l'impugnatura in celluloide, era tinta di nero, lasciando una striscia o finestra per verificare l'esistenza dell'inchiostro. Questa finestra è stata chiamata “Visulated”…
È così che la penna stilografica è arrivata dalla Francia alla mia collezione...
foto0010.jpg
foto0020.jpg
foto0030.jpg
La parte esterna del laminato era in condizioni relativamente buone, così come l'impronta, ma l'alimentatore era completamente distrutto (cosa che il venditore mi aveva già avvisato), il pennino con le punte fuori livello e il sistema di caricamento completamente inutilizzabile ...
foto0040.jpg
Come primo accorgimento ho tolto l'anello dorato del cappuccio, per poterlo intervenire senza danneggiare la placcatura...
(Google translation)
foto0050.jpeg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

e poi ho proseguito attraverso l'alimentatore, sfilandolo con attenzione insieme al pennino dalla sua posizione nell'impugnatura (pensavo ad un successivo incollaggio)...
foto0060.jpg
foto0070.jpeg
foto0080.jpg
Ho continuato con il tappo cieco che funge da estremità dello stelo, utilizzando un po' di WD40 e uno strumento che ho realizzato appositamente per svitare l'anello di alluminio che fissa l'estremità dello stelo. Tolto l'anello si scopre la chiusura terminale che articola l'insieme, ed essendo di celluloide va svitata con estrema attenzione, facendo attenzione a non segnare con due pezzi di legno l'asta di acciaio, e la celluloide bloccare, se necessario, con un pezzo di gomma...
foto0090.jpg
foto0100.jpg
foto0110.jpg
Ho quindi svitato il manicotto che era filettato sull'impugnatura, lasciando libero l'anello di ottone cromato, e notando curiosamente che l'unico elemento che assicurava il vuoto e la tenuta del sistema era una rondella di gomma rossastra (era completamente seccata). Questa rondella è stata posta compressa tra la cartuccia nera di fine corsa e la guida finale o tappo del manicotto, la cui funzione essendo, da un lato, quella di avvitare il coperchio cieco o l'estremità del pulsante, e dall'altro comprimere la rondella di gomma per sigillare l'asta in acciaio e la cartuccia del finecorsa...
foto0120.jpg
Successivamente, picchiettando a secco con un'asta metallica dall'estremità opposta e con un po' di WD40, ho scollato la guida filettata dal manicotto esterno...
foto0130.jpg
lasciando così libera la guida di fine corsa del serbatoio interno all'impugnatura...
(Google translation)
foto0140.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Non restava ora che estrarre l'asta o gambo d'acciaio, per cui era necessario liberarla dalla rondella interna, togliendo la sicura che all'estremità era filettata. Questa serratura, molto fragile perché anch'essa di celluloide, è accessibile dall'impugnatura ponendo sotto pressione un cappuccio di plastica per svitarla, lasciando così libera l'asta d'acciaio...
foto0150.jpg
foto0160.jpg
foto0170.jpg
foto0180.jpg
foto0190.jpg
E finalmente siamo arrivati ​​al pezzo che mi ha incuriosito di più... quella guida finale o capsula che per qualche folle motivo era fissata e attaccata alla camera interna...
Guardando all'esterno la linea di taglio, e all'interno con la macchina fotografica e ingrandendo, mi sono accorto che era stata incollata la celluloide della camera interna con la celluloide della capsula, e ho cominciato a pensare se era che l'avevano messa alcuni o'ring all'interno della capsula per garantire l'ermeticità...
foto0200.jpeg
foto0210.jpeg
foto0220.jpeg
Con il calore e qualche piccolo colpetto dall'estremità dell'impugnatura utilizzando un'asta metallica, sono riuscito a staccare la capsula e rimuovere la rondella in celluloide che si trova all'estremità dello stelo o asta metallica. Questa rondella di celluloide è quella che supporta e fissa la rondella di gomma per generare il vuoto...
(Google translation)
foto0230.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

e ci fu la mia grande sorpresa e delusione... La capsula aveva solo la funzione di guidare e comprimere la rondella di gomma rossastra...!!! E dentro la capsula non c'era o'ring, ma feltro compresso... Lì ho pensato: "perché l'ho disarmato...!!!"
Ma ehi, faceva parte dell'esperienza e ho cominciato a indagare e ho scoperto che secondo i restauratori ci sono due modi per ottenere l'ermeticità della camera interna con l'asta in acciaio...
La scuola tradizionale, penetra con una punta da trapano dall'impugnatura, e fora la parete interna della capsula, lasciando una cavità dove andrà successivamente ad alloggiare un o'ring che verrà fissato alla capsula con colla... L'idea di ​​entrare brutalmente con una punta da trapano e forare, e poi mettere un o'ring con colla, affidandosi a Dio affinché poi non si stacchi, rimanga ermetico, e non sporchi di colla le pareti interne della camera sembrava proprio "spericolato", quindi ho pensato ad un'altra possibilità...
Per prima cosa ho rimesso la rondella di celluloide all'interno della camera, e ancora una volta ho lasciato la capsula nella sua posizione originale, utilizzando cianoacrilato e formando un pezzo unico tra camera e capsula come era in origine...
foto0240.jpg
foto0250.jpg
foto0260.jpg
foto0270.jpg
Successivamente, invece di realizzare una cavità all'interno della capsula, ho realizzato la stessa all'esterno, dove verrà alloggiata una guarnizione in gomma siliconica ed un feltro lubrificante imbevuto di grasso siliconico...
foto0320.jpg
foto0330.jpg
Giocare ora entrando dall'impugnatura, e una volta inserita la rondella di appoggio nell'asta, posizionare la rondella di gomma (può essere realizzata con gomma sintetica ad alta resistenza chimica ed un punzone) che andrà posizionata all'estremità dell'asta filettata con un asta cava...
(Google translation)
foto0340.jpeg
foto0350.jpeg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

e la rondella in gomma e la rondella in celluloide verrà fissato riavvitando l'estremità di celluloide con il nostro strumento di plastica...
foto0360.jpg
foto0370.jpeg
foto0380.jpg
foto0390.jpeg
All'estremità opposta ho posizionato la guarnizione in gomma siliconica ed il feltro lubrificante...
foto0400.jpg
e poi ho preparato il manicotto esterno al quale ho fissato con una buona dose di colla (Loctite 240) il tassello guida che fungerà anche da rondella di fissaggio e compressione per la guarnizione. È importante che questa guida non si sblocchi in nessuna condizione, poiché deve sempre comprimere la guarnizione...
foto0280.jpg
foto0290.jpg
foto0300.jpg
foto0310.jpg
Ho ora avvitato il manicotto esterno all'impugnatura-manicotto interno-capsula-guarnizione-feltro assemblato senza dimenticare preventivamente di posizionare la ghiera filettata del cappuccio...
(Google translation)
foto0410.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

ed ho rimontato l'estremità dell'asta posizionando all'estremità la sicura in alluminio, poi il fermo in celluloide, e con il nostro attrezzo ho fissato il tutto nel coperchio cieco o pulsante, che in questo caso è snodabile...
foto0420.jpg
foto0430.jpeg
foto0440.jpg
foto0450.jpg
Ora è il turno de l'alimentatore... un'altra sorpresa...!!! era impossibile ripararlo, dato che non era costruito in ebanite, ma in una plastica sulla quale davvero non trovavo alcun modo per incollarla...
foto0460.jpeg
Ho quindi cercato tra la vecchia spazzatura nella mia scatola dei ricambi un alimentatore in ebanite Sheaffer's, ma ne ho trovato solo uno con un diametro e una lunghezza maggiori e una punta diversa. Con molta pazienza ho gradualmente ridotto il diametro, ridotto la lunghezza a quella dell'originale, e poi ho intagliato l'estremità secondo l'intaglio che avevano quei modelli di alimentatore...
foto0470.jpg
foto0480.jpg
e una volta livellate le estremità del pennino, e lucidati pennino e caricatore, ho posizionato i due ben allineati nell'impugnatura della stilografica...
(Google translation)
foto0490.jpg
foto0500.jpg
foto0510.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Restava ora da rifinire con la stilografica, mascherare l'impugnatura del corpo e la clip del cappuccio, dare una lucidatura liscia con carta smerigliata 1500, facendo attenzione a non spazzare l'impronta...
foto0520.jpg
foto0530.jpg
per finire con una lucidatura con pasta lucidante per carrozzeria senza dimenticare di posizionare l'anello del tappo, fissandolo semplicemente con due piccole gocce di Loctite 240...
foto0540.jpg
foto0550.jpg
Come faremo a sapere se siamo riusciti a ripristinare il sistema di caricamento dell'inchiostro...?
Innanzitutto una volta caricato e raggiunto il fine corsa all'ingresso dello stelo, dovremmo sentire un "plop" ben marcato di rilascio del vuoto. In secondo luogo, l'asta in acciaio non devono mai presentare tracce di liquidi o inchiostro. E infine, dovremmo essere felici se al primo tentativo di ricarica siamo riusciti a riempire il 60% del serbatoio...
Lascio qui le istruzioni originali di Sheaffer's per il processo di ricarica e pulizia (in questo caso, un modello con pennino Triumph)...
foto0551 sheaffers vacfill instructions.jpeg
Adesso è arrivato il momento del portamine, arrivato de un venditore negli Stati Uniti. Purtroppo la sua parte estetica lasciava molto a desiderare, il laminato di celluloide presentava segni e crepe, il materiale interno era completamente ossidato, mancava la gomma insieme al suo alloggiamento, e le clip dorate erano macchiate, nonostante il meccanismo "twist" ha funzionato perfettamente...
(Google translation)
foto0560.jpg
foto0570.jpg
foto0580.jpg
foto0590.jpg
foto0600.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Era interessante notare che, a differenza di altri modelli, la parte interna era stata realizzata in lamiera cromata anziché in ottone cromato, con una resistenza molto maggiore ma una minore durabilità a causa della corrosione.
Per prima cosa mi sono dedicato a smontare il sistema di alimentazione, rimuovendo la punta filettata dorata, e spingendo la punta filettata esposta facendo pressione su un cartoncino, riuscendo così ad estrarre il meccanismo senza forzare a trazione il materiale celluloide del fusto...
foto0610.jpg
foto0620.jpg
Poi ho rimosso la sicura della clip con un utensile a forma di uncino e tanta pazienza, per lasciare ognuno dei pezzi – cappuccio, canna, serbatoio interno e clip – liberi da lavorare…
foto0630.jpg
foto0640.jpg
Ho iniziato dal meccanismo interno in lamiera, che dopo aver pulito con lana d'acciaio, ho levigato e lucidato fino a lasciare uno specchio...
foto0650.jpg
ho continuato con la clip e la punta bicolore, a cui ho dato una delicata pulizia con pasta lucidante, cercando di non finire con la doratura…
foto0660.jpg
per finire con la mascheratura delle parti sensibili del cappuccio e del fusto e poter così riempire i graffi ed i pozzetti con cianoacrilato, livellare con carta smerigliata 500 fino ad arrivare a 1500…
foto0670.jpg
e rifinire con pasta lucidante per carrozzeria donando la lucentezza finale. Così, una volta terminato il processo di lucidatura, assemblata la parte interna del sistema twist, posizionato un nuovo supporto per la gomma, posizionata e fissata nuovamente la clip, il portamine poteva essere visto in tutto il suo splendore...
(Google translation)
foto0680.jpg
foto0690.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

E come sempre, ho pensato che sarebbe stato bello avere la scatola originale in cui è stato venduto questo set, ma visto che non ho trovato una scatola del genere, ho pensato di ricreare la scatola ovale (per i miei gusti, una delle il più bello di Sheaffer's), in cui veniva proposto il set penna stilografica e portamine.
Per questo cominciai a vedere illustrazioni e pubblicità dell'epoca, dalle quali estraevo le misure che calcolavo in relazione alla penna stilografica che conteneva.
Con le misure approssimative ho iniziato la progettazione 3D…
foto0700.jpg
foto0710.jpg
foto0720.jpg
foto0730.jpg
foto0740.jpg
e ho ottenuto il rendering di come sarebbe stata la scatola finita...
(Google translation)
foto0750.jpg
foto0760.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Poi ho inviato i file 3D per stampare la scatola in ABS, un materiale un po' più resistente alle temperature, dato che i bordi cromati dovrebbero essere fatti con un processo flambé, ed è così che le parti erano già stampate...
foto0770.jpg
foto0780.jpg
foto0790.jpg
foto0800.jpg
Nel passaggio successivo ho scelto una similpelle o una fodera simile alla fodera originale di uno di quei modelli ovali, che ho incollato con cemento a contatto a base di toluene, con molta pazienza e tendendo il materiale per evitare pieghe, sia sul coperchio che sulla base...
(Google translation)
foto0810.jpg
foto0820.jpg
foto0830.jpg
foto0840.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Una volta foderati i piani si prosegue con i bordi o filoncini, che dovranno presentarsi con una finitura bronzo antico. Per fare questo ho dato loro prima un primer e poi una finitura laccata per lasciare le superfici molto lisce e lucenti...
foto0850.jpg
foto0860.jpg
foto0870.jpg
quelli che sarebbero posizionati in questo modo…
foto0880.jpg
foto0890.jpg
Prima di continuare con i bordi, dovevo tornare sul coperchio dove avrei dovuto stampare il logo del brand. Per questo ho copiato il suddetto logo in uno chablón…
(Google translation)
foto0900.jpg
foto0910.jpg
foto0920.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Quello che una volta mascherato e posizionato sul mosto maschile, servito a trasferire il logo stampando con inchiostro di vinile...
foto0930.jpeg
foto0940.jpeg
foto0950.jpg
foto0960.jpg
Nel caso dei bordi, attraverso un processo di deposizione e flambé, sono stati cromati e poi virati con una laccatura color bronzo...
foto0970.jpg
foto0980.jpg
che poi ho incollato ai bordi sia del coperchio che della base...
foto0990.jpg
foto1000.jpg
Ho dovuto realizzare anche una cerniera tipo cerniera de piano, in ottone e stagno, su misura per le dimensioni della scatola ovale, così come i supporti di base e il cartone e la scatola di cartone, dove sarebbero stati incollati i tessuti che sarebbero stati sotto le piume e il telo di copertura...
(Google translation)
foto1010.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Poi ho realizzato e posizionato sui bordi della base, il bellissimo collarino che compariva sempre nelle scatole di allora...
foto1020.jpg
foto1030.jpg
e ho rivestito la cerniera con lo stesso materiale che verrà utilizzato per il coperchio…
foto1040.jpg
per poi posizionare il supporto base già rivestito con il tessuto corrispondente...
foto1050.jpg
Una volta scelto il tessuto per il supporto della copertina, mi sono dedicato a stampare il logo del brand con inchiostro vinilico color bronzo...
foto1060.jpeg
e così una volta asciugato l'inchiostro, la tela è stata incollata nella sua corretta posizione sul supporto della copertina...
foto1070.jpg
foto1080.jpg
e posizionato sul coperchio, lasciando così il modello finito, al quale ho installato un piccolo sistema di chiusura in ottone e stagno...
(Google translation)
foto1090.jpg
foto1100.jpg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

Vediamo come sono venute la penna stilografica e il portamine nella scatola finita...
foto1110.jpg
foto1120.jpg
E siccome non mi piace fissare il set dentro la scatola, con i famosi elastici che fanno tanto male (hanno una gomma all'interno che marcisce con il tempo) ho preferito realizzare un telo delicato che passasse sopra il set per fissarlo, lo stesso, in cui ho stampato il logo del brand con inchiostro vinilico oro...
foto1130.jpg
foto1140.jpg
foto1150.jpg
foto1160.jpg
quindi il lavoro è finito...
foto1170.jpg
Cari amici, spero che il lavoro di restauro vi sia piaciuto, e lascio con voi il video della prova di carica e di scrittura, insieme alle foto del lavoro finito...
(Google translation)


ifoto01.jpeg
ifoto02.jpeg
ifoto03.jpeg
gfrico2000

Restauro completo Set Sheaffer's Saratoga Vacuum Fill Lifetime

Messaggio da gfrico2000 »

ifoto04.jpeg
ifoto05.jpeg
ifoto06.jpeg
ifoto07.jpeg
ifoto08.jpeg
ifoto09.jpeg
ifoto10.jpeg
ifoto11.jpeg
ifoto12.jpeg
ifoto13.jpeg
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”