Come scritto in questo topic che avevo creato per quanto riguarda pulire con acqua ossigenata e acido citrico, condivido il mio sistema ( precario

E' un sistema per pulire le penne in uso abitualmente, senza smontarle. Perfetto per penne che necessitano solo di un "veloce" risciacquo e non di un restauro o una pulizia profonda ( gli utenti più esperti possono anche usarlo per questo ).
In pratica si sfrutta la capillarità di un tubo e il dislivello del liquido iniziale al punto finale di arrivo.
Come l'acqua fisiologica che si da in ospedale.
Per far partire la capillarità del filo di scoubidou uso una siringa a cui ho tolto la punta e creato una zona ermetica con le dita mentre aspiro più volte per succhiare l'acqua dal tubo che parte dal contenitore. Il processo ovviamente va fatto sotto il contenitore dell'acqua.
Una volta che l'acqua comincia a scorrere, finché la bocca rimane al di sotto della base del liquido iniziale, continuerà a scorrere.
Più la differenza di altezza aumenta, più velocemente scorrerà l'acqua.
Il sistema usato per tenere fermo il gruppo scrittura è la stessa tecnica per chiudere gli scatoloni vuoti.
La "girandola" a quattro lati. Tre dei quali verranno chiusi con del nastro adesivo e una parte lasciata libera per scaricare.
Visto che la plastica della bottiglia è rigida ma allo stesso tempo deformabile, il buco quadrato centrale deve essere piccolo abbastanza da accomodare qualsiasi misura di silografica.
Per inserire il gruppo scrittura, bisogna prima avvolgerlo con della pellicola intorno al punto che tocca le pareti della plastica ( i lati della "girandola" ), questo per evitare di graffiarlo e per aumentare l'adesione e la presa della " girandola". Una volta preparato il gruppo scrittura, basterà spingere due lati della "girandola" e il buco centrale si allargherà. La plastica cercherà di riportare il buco allargato alla posizione iniziale e conseguentemente incastrerà il gruppo scrittura che viene posizionato al centro.
Per Tenere fermo il tubo viene usato il collo della bottiglia ritagliata in modo che rimane più piccola rispetto al contenitore che raccoglie l'acqua , così non scivola giù.
Quando le gocce di acqua che scendono dal gruppo scrittura risulteranno trasparenti , dopo circa mezzo litro e 3 ore ( a seconda dell'altezza del tubo ) , la penna sarà pulita e si potrà asciugare e inchiostrare.
Per gli inchiostri shimmer servono circa 2 sessioni per levare almeno il 90% delle particelle. Rimarranno sicuramente residui finché non pulite direttamente il feed.
Se siete interessati la prossima volta aggiornerò questo post con le istruzioni per crearlo.
Ovviamente questo è e rimane un sistema precario, ma fino ad ora ( 6 mesi ) , ho speso solamente 5 minuti per cambiare il colore dell'inchiostro a una penna senza problemi. E' la mia lavatrice delle stilografiche
