Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman Exception
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Waterman Exception
Continuiamo la recensione di penne recentemente uscite di produzione, in questo caso parlando della Waterman Exception.
Questa penna si inserisce nella fascia alta della produzione Waterman, in particolare il modello in mio possesso è quello chiamato Night & Day, probabilmente per il contrasto tra il corpo nero, le finiture rodiate e le sottili linee grigie laterali (rispetto alla posizione della clip e del pennino) al corpo della penna.
Della Waterman Exception esistono due versioni, quella normale (come la mia), e quella denominata Slim (ovviamente più sottile). Attualmente sul sito web Waterman è descritto il solo modello slim (sebbene il modello normale possa ancora essere acquistato su qualche sito on-line), per cui è probabile che il modello normale sia oramai uscito di produzione.
Come la precedente penna recensita (la Visconti Opera) questa penna è caratterizzata da una sezione quadrata, con spigoli che però in questo caso sono meno arrotondati. Inoltre nella Exception anche la sezione parte quadrata per divenire circolare solo alla fine, per garantire l'allineamento tra fusto e sezione, non viene usata una normale filettatura ma invece un innesto a baionetta (in altre parole la sezione non si avvita nel fusto, si vedano le foto).
Nella superficie laterale della penna, come detto in precedenza, sono disposte delle sottili linee grigie che rendono la penna meno seriosa.
Il gruppo scrittura sembra essere lo stesso di quello usato per la Waterman 100, quindi pennino in oro 18K, in questo caso rodiato. Cambia comunque l'incisione sul pennino. Si tratta quindi di un ottimo gruppo di scrittura che assicura una buona scorrevolezza, nel mio caso il pennino originariamente un M è stato rifinito ("regrinded") per ottenere un tratto un po' più sottile assecondando i miei gusti.
Un piccolo difetto è che, come detto, la sezione è quadrata, e questo perlomeno per me genera un certo affaticamento nell'impugnatura dopo un po' di tempo d'uso (diciamo dopo una paginetta A5).
Inoltre la penna ha molte componenti metalliche ed è quindi abbastanza pesante (è una delle poche penne non gigantesche che uso senza calzare il cappuccio), e questo pegiora il senso di affaticamento descritto prima.
Un difetto più grave potrebbe essere nell'anello tra sezione e pennino, la penna ha infatti il tappo che si incastra usando quel pezzo, nel mio caso la plastica al di sotto dell'anello si è spaccata rendendo necessaria una piccola riparazione (che è appena visibile nello zoom sul pennino), la spaccatura non pregiudica il funzionamento ma provoca dita sporche per chi come me impugna la penna molto in basso. Fatta una indagine su Internet ho scoperto che diversi altri utenti hanno avuto lo stesso problema, è probabile quindi che il difetto sia strutturale (non credo comunque sia un problema generalizzato).
Detto questo, la penna è molto bella e si fa senz'altro notare, quindi malgrado le ombre descritte precedentemente è una penna che di tanto in tanto mi piace rimettere in funzione.
Ecco le solite foto (lo sfondo delle foto è costituito da una bozza di questa recensione scritta proprio con la Exception e quindi vale come prova di scrittura):
Alfredo
P.S.: come capita spesso, le foto risultano essere ruotate di 90°, apritele per vederle nel giusto orientamento.
Questa penna si inserisce nella fascia alta della produzione Waterman, in particolare il modello in mio possesso è quello chiamato Night & Day, probabilmente per il contrasto tra il corpo nero, le finiture rodiate e le sottili linee grigie laterali (rispetto alla posizione della clip e del pennino) al corpo della penna.
Della Waterman Exception esistono due versioni, quella normale (come la mia), e quella denominata Slim (ovviamente più sottile). Attualmente sul sito web Waterman è descritto il solo modello slim (sebbene il modello normale possa ancora essere acquistato su qualche sito on-line), per cui è probabile che il modello normale sia oramai uscito di produzione.
Come la precedente penna recensita (la Visconti Opera) questa penna è caratterizzata da una sezione quadrata, con spigoli che però in questo caso sono meno arrotondati. Inoltre nella Exception anche la sezione parte quadrata per divenire circolare solo alla fine, per garantire l'allineamento tra fusto e sezione, non viene usata una normale filettatura ma invece un innesto a baionetta (in altre parole la sezione non si avvita nel fusto, si vedano le foto).
Nella superficie laterale della penna, come detto in precedenza, sono disposte delle sottili linee grigie che rendono la penna meno seriosa.
Il gruppo scrittura sembra essere lo stesso di quello usato per la Waterman 100, quindi pennino in oro 18K, in questo caso rodiato. Cambia comunque l'incisione sul pennino. Si tratta quindi di un ottimo gruppo di scrittura che assicura una buona scorrevolezza, nel mio caso il pennino originariamente un M è stato rifinito ("regrinded") per ottenere un tratto un po' più sottile assecondando i miei gusti.
Un piccolo difetto è che, come detto, la sezione è quadrata, e questo perlomeno per me genera un certo affaticamento nell'impugnatura dopo un po' di tempo d'uso (diciamo dopo una paginetta A5).
Inoltre la penna ha molte componenti metalliche ed è quindi abbastanza pesante (è una delle poche penne non gigantesche che uso senza calzare il cappuccio), e questo pegiora il senso di affaticamento descritto prima.
Un difetto più grave potrebbe essere nell'anello tra sezione e pennino, la penna ha infatti il tappo che si incastra usando quel pezzo, nel mio caso la plastica al di sotto dell'anello si è spaccata rendendo necessaria una piccola riparazione (che è appena visibile nello zoom sul pennino), la spaccatura non pregiudica il funzionamento ma provoca dita sporche per chi come me impugna la penna molto in basso. Fatta una indagine su Internet ho scoperto che diversi altri utenti hanno avuto lo stesso problema, è probabile quindi che il difetto sia strutturale (non credo comunque sia un problema generalizzato).
Detto questo, la penna è molto bella e si fa senz'altro notare, quindi malgrado le ombre descritte precedentemente è una penna che di tanto in tanto mi piace rimettere in funzione.
Ecco le solite foto (lo sfondo delle foto è costituito da una bozza di questa recensione scritta proprio con la Exception e quindi vale come prova di scrittura):
Alfredo
P.S.: come capita spesso, le foto risultano essere ruotate di 90°, apritele per vederle nel giusto orientamento.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Exception
Bella penna , io possiedo la versione slim e penso che il pennino sia uno dei migliori in circolazione per quanto riguarda il bilanciamento feedback/morbidezza. L'ho trovato meglio di una Pelikan che è spesso troppo morbido sulla carta da renderla ingovernabile.
Altra chicca che hai mancato è la possibilità di allineare la scritta del marchio con il fermaglio visto che il tappo può chiudere solo in 4 direzioni ( tecnicamente solo 2 )

Io che uso un'impugnatura che sfrutta il medio in parallelo con il fusto è una salvezza, le penne rotonde leggermente pesanti mi provocano un solco dopo un po' di scrittura .
Altra chicca che hai mancato è la possibilità di allineare la scritta del marchio con il fermaglio visto che il tappo può chiudere solo in 4 direzioni ( tecnicamente solo 2 )

❄️ 🐻❄️ ❄️
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Waterman Exception
Sbaglio, o nella slim la sezione si avvita nel fusto e non c'è l'innesto a baionetta?RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 20:00 Bella penna , io possiedo la versione slim e penso che il pennino sia uno dei migliori in circolazione per quanto riguarda il bilanciamento feedback/morbidezza. L'ho trovato meglio di una Pelikan che è spesso troppo morbido sulla carta da renderla ingovernabile.
Io che uso un'impugnatura che sfrutta il medio in parallelo con il fusto è una salvezza, le penne rotonde leggermente pesanti mi provocano un solco dopo un po' di scrittura Immagine 2023-08-28 195759.png.
Altra chicca che hai mancato è la possibilità di allineare la scritta del marchio con il fermaglio visto che il tappo può chiudere solo in 4 direzioni ( tecnicamente solo 2 )
![]()
Alfredo
P.S. la slim nella colorazione l'ESSENCE DU BLUE CT è fantastica
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Waterman Exception
Piccolo OT: non vedo il nome di questo bell’inchiostro verde scuro. È il Diamine Green Black?
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Waterman Exception
Pelikan Edelstein Olivine, veramente un ottimo inchiostro.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6430
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Waterman Exception
Bella penna, Alfredo! a suo tempo aveva attratto anche me, in particolare quelle insolite righine che gli danno una aspetto da "gessato" e quindi in parte meno serioso rispetto al "all black", eppure insolitamente "business"!
Hai ragione che la sezione è un po' strana, anche a me il passaggio da quadrato a rotondo fa un po' effetto, soprattutto considerando che io invece impugno in alto!...
Eppure rimane molto bella, e anch'io ogni tanto la rimetto in rotazione! I pennini delle Waterman difficilmente lasciano indifferenti. btw, dov'è la tua recensione della Visconti Opera? (me la son persa...
) grandissima penna che adoro, di quando Visconti sapeva ancora fare i pennini con i controfiocchi!
Hai ragione che la sezione è un po' strana, anche a me il passaggio da quadrato a rotondo fa un po' effetto, soprattutto considerando che io invece impugno in alto!...
Eppure rimane molto bella, e anch'io ogni tanto la rimetto in rotazione! I pennini delle Waterman difficilmente lasciano indifferenti. btw, dov'è la tua recensione della Visconti Opera? (me la son persa...

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Waterman Exception
sansenri ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 21:37 Bella penna, Alfredo! a suo tempo aveva attratto anche me, in particolare quelle insolite righine che gli danno una aspetto da "gessato" e quindi in parte meno serioso rispetto al "all black", eppure insolitamente "business"!
Hai ragione che la sezione è un po' strana, anche a me il passaggio da quadrato a rotondo fa un po' effetto, soprattutto considerando che io invece impugno in alto!...
Eppure rimane molto bella, e anch'io ogni tanto la rimetto in rotazione! I pennini delle Waterman difficilmente lasciano indifferenti.
P1150482-3 Waterman Exception.jpg
P1150480-3 Waterman Exception.jpg
btw, dov'è la tua recensione della Visconti Opera? (me la son persa...) grandissima penna che adoro, di quando Visconti sapeva ancora fare i pennini con i controfiocchi!
Ecco la recensione della Visconti Opera:
viewtopic.php?t=30915
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Exception
alfredop ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 20:44Sbaglio, o nella slim la sezione si avvita nel fusto e non c'è l'innesto a baionetta?RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 20:00 Bella penna , io possiedo la versione slim e penso che il pennino sia uno dei migliori in circolazione per quanto riguarda il bilanciamento feedback/morbidezza. L'ho trovato meglio di una Pelikan che è spesso troppo morbido sulla carta da renderla ingovernabile.
Io che uso un'impugnatura che sfrutta il medio in parallelo con il fusto è una salvezza, le penne rotonde leggermente pesanti mi provocano un solco dopo un po' di scrittura Immagine 2023-08-28 195759.png.
Altra chicca che hai mancato è la possibilità di allineare la scritta del marchio con il fermaglio visto che il tappo può chiudere solo in 4 direzioni ( tecnicamente solo 2 )
![]()
Alfredo
P.S. la slim nella colorazione l'ESSENCE DU BLUE CT è fantastica
Sì, si avvita come una penna normie

L'essenza DUBLU costa tanto quanto è bella

La slim mi sembra più piccolo anche nel pennino, perché mi risulta tipo una #5
❄️ 🐻❄️ ❄️
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Waterman Exception
Probabilmente il pennino della Waterman 200, più piccolo rispetto a quello della 100.RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 28 agosto 2023, 22:07
Sì, si avvita come una penna normie![]()
L'essenza DUBLU costa tanto quanto è bella![]()
La slim mi sembra più piccolo anche nel pennino, perché mi risulta tipo una #5
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Exception
Grazie Alfredop per l'ottima descrizione della penna!
Ho acquistato recentemente una Exception Night and day, caratterizzata dai due fianchi laterali comletamente dorati ed a righine e condivido con te l'impressione di penna di sostanza con uno splendido pennino con una morbidezza di scrittura veramente notevole
Se dovessi indicare due difetti di questa penna, per me sono:
1 - beh, il peso è veramente importante, credo sia tutta in ottone. E' il tipo di penna che porterei in giro la sera per difesa personale (insieme alla Parker 180 per il suo pennino a punta di freccia). Comunque devo dire che il peso stranamente... non disturba molto, perchè dà un senso di stabilità durante la scrittura e in effetti non affatica quanto si penserebbe
Quindi in effetti... non è un difetto
2 - il grado del pennino è un M e ha un "difetto": è sempre sporco di inchiostro tra i rebbi. Anche se si pulisce, quando si richiude la penna col suo cappuccio, alla fine della corsa fa uno "scatto" ed alla riapertura ricompare la goccia di inchiostro tra i rebbi. Forse lo "scatto" della chiusura dà quella piccola botta che causa la fuoriscita di inchiostro
Non è un grosso difetto e non pregiudica assolutamente le prestazioni del pennino, solo esteticamente non posso avere un pennino pulito... capita solo con la mia penna o è un "problema" comune?
Ho acquistato recentemente una Exception Night and day, caratterizzata dai due fianchi laterali comletamente dorati ed a righine e condivido con te l'impressione di penna di sostanza con uno splendido pennino con una morbidezza di scrittura veramente notevole
Se dovessi indicare due difetti di questa penna, per me sono:
1 - beh, il peso è veramente importante, credo sia tutta in ottone. E' il tipo di penna che porterei in giro la sera per difesa personale (insieme alla Parker 180 per il suo pennino a punta di freccia). Comunque devo dire che il peso stranamente... non disturba molto, perchè dà un senso di stabilità durante la scrittura e in effetti non affatica quanto si penserebbe
Quindi in effetti... non è un difetto
2 - il grado del pennino è un M e ha un "difetto": è sempre sporco di inchiostro tra i rebbi. Anche se si pulisce, quando si richiude la penna col suo cappuccio, alla fine della corsa fa uno "scatto" ed alla riapertura ricompare la goccia di inchiostro tra i rebbi. Forse lo "scatto" della chiusura dà quella piccola botta che causa la fuoriscita di inchiostro
Non è un grosso difetto e non pregiudica assolutamente le prestazioni del pennino, solo esteticamente non posso avere un pennino pulito... capita solo con la mia penna o è un "problema" comune?
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1976
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Exception
E' un problema comune delle penne a scatto, se apri la penna come fa un bambino ( non è un'offesa ) , quindi prendendo il tappo con una mano e il fusto con l'altro e tiri, si crea un vuoto nel momento in cui il tappo si leva e aspira l'inchiostro fuori.Tribbo ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:19 2 - il grado del pennino è un M e ha un "difetto": è sempre sporco di inchiostro tra i rebbi. Anche se si pulisce, quando si richiude la penna col suo cappuccio, alla fine della corsa fa uno "scatto" ed alla riapertura ricompare la goccia di inchiostro tra i rebbi. Forse lo "scatto" della chiusura dà quella piccola botta che causa la fuoriscita di inchiostro
Non è un grosso difetto e non pregiudica assolutamente le prestazioni del pennino, solo esteticamente non posso avere un pennino pulito... capita solo con la mia penna o è un "problema" comune?
Questo non è generalmente un problema in quanto riattiva il flusso molto prima, però può lasciare macchie di inchiostro quando viene tirato su con troppa forza.
Se non ti piace avere quel problema ti consiglio di aprire la penna spingendo il fermaglio ( se la tenuta non è forte ) o tenendo la parte con il tappo dentro una mano e con la stessa mano usare le dita ( indice e pollice ) tirare su il fusto, con l'aiuto se serve dell'altra mano.
Tipo così

❄️ 🐻❄️ ❄️
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Waterman Exception
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 30 agosto 2023, 13:44Ahahah!! nessuna offesa, e la tua è una giusta e pertinente osservazione!![]()
Però a me il problema avviene alla chiusura..... ossia, alla chiusura il tappo ha uno scatto di incastro finale sull'anello alla base del pennino, che è molto secco e credo provochi una specie di contraccolpo (abbastanza inevitabile per quanto provi a chiudere piano) che causa la fuoriuscita di quella goccia di inchiostro tra i rebbi
Comunque ripeto... niente che pregiudichi la bontà di scrittura, solo una questione estetica