Buongiorno,
Non essendo ancora in grado di affrontare psicologicamente la spesa per una Doric mi sono interessato all’altra penna di maggior fama della produzione Eversharp.
Sul mercato sono disponibili numerosi esemplari di vario grado di conservazione e delle tante versioni di questa bellissima penna. Molto spesso capita di trovare delle penne che dalle foto sembrano in stato avanzato di decomposizione. Data la mia intrinseca taccagneria mi sono orientato a comprarne una, così, per provare.
Mi giravano in testa le immagini dei miracoli fatti daii mostri sacri della riparazione su questo forum, e fantasticavo di cimentarmi anch’io con la doratura delle superfici.
La penna arriva (quest’estate sono stato veramente esagerato, il mio matrimonio è in pericolo!) e devo dire che le foto del venditore erano molto realistiche, anzi, forse ottimistiche
Al punto che l’ho messa sullo scaffale e l’ho lasciata lì per qualche giorno…. però le sue forme straordinarie, veramente diverse è quello splendido colore verde oliva del fusto mi attiravano così ho deciso, ieri sera, di provare a dargli una passatina di pasta abrasiva.
Mamma mia! Sotto quella patina color marcio, e anche se c’è qualche bozzo per cui non credo che si potrà fare molto, la penna è tornata praticamente nuova, bella da mozzare il fiato!
E scrive anche, un tratto medio ma flessibile, per forza, quel pennino è grande come un badile. Un serbatoio nuovo e stamattina è già in batteria.
Scrivo questo articolo perché questa penna mi è sembrata veramente splendida e mi sono entusiasmato, ma anche per incoraggiare qualche principiante come me che volesse comprarsi, spendendo poco, una penna con una grande storia, ma che fosse preoccupato dalle difficoltà di un eventuale riparazione
Eversharp skyline ossidata
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Complimenti, è una penna molto bella che meritava l'acquisto
.
Ciò consente di depositare uno strato d'oro molto molto più spesso rispetto allo strato deposto con la tecnica della placcatura.
Questo per dire che se si passa della pasta abrasiva sul laminato (gold filled) generalmente non vi sono grandi problemi, l'oro torna a splendere e tutto va bene, ma se si esegue la stessa operazione su un pezzo placcato, non di rado può capitare di asportare buona parte dell'oro depositato esponendo così il metallo sottostante. Quindi un minimo di attenzione va posta a riguardo.

Vorrei solo far notare che questo cappuccio è lavorato con quello che gli americani chiamano gold filled , praticamente una laminatura d'oro (leggera in questo caso, riportando l'indicazione 1/10 14Kt Y.G.F. , ovvero la lamina d'oro pressata sul corpo deve pesare circa 1/10 del peso del manufatto sottoposto al trattamento).
Ciò consente di depositare uno strato d'oro molto molto più spesso rispetto allo strato deposto con la tecnica della placcatura.
Questo per dire che se si passa della pasta abrasiva sul laminato (gold filled) generalmente non vi sono grandi problemi, l'oro torna a splendere e tutto va bene, ma se si esegue la stessa operazione su un pezzo placcato, non di rado può capitare di asportare buona parte dell'oro depositato esponendo così il metallo sottostante. Quindi un minimo di attenzione va posta a riguardo.
Mirko
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Qualcuno mi spiega, per favore, come mai il "Sidol" non va bene sul metallo delle penne ?
Soprattutto quelle degli anni '30-'50.
Detto senza secondi fini o ironia.
Lo chiedo perchè ho sempre avuto la sensazione il Sidol facesse miracoli sia sulle Skyline sia sulle Sheaffer "Wideband".
Penne con uno strato scuro sopra il metallo giallo, quasi inguardabili, che --- con una mezza goccia di Sidol e nemmeno troppa fatica --- tornavano a luccicare in modo impressionante.
E ancora son luccicanti senza aver avuto bisogno di altro.
Confermo invece quanto detto da Mirko. Sidol o paste abrasive eliminano lo strato d'oro quando è sottile.
Soprattutto quelle degli anni '30-'50.
Detto senza secondi fini o ironia.
Lo chiedo perchè ho sempre avuto la sensazione il Sidol facesse miracoli sia sulle Skyline sia sulle Sheaffer "Wideband".
Penne con uno strato scuro sopra il metallo giallo, quasi inguardabili, che --- con una mezza goccia di Sidol e nemmeno troppa fatica --- tornavano a luccicare in modo impressionante.
E ancora son luccicanti senza aver avuto bisogno di altro.
Confermo invece quanto detto da Mirko. Sidol o paste abrasive eliminano lo strato d'oro quando è sottile.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Eversharp skyline ossidata
Capisco l'entusiasmo e lo condivido, il risultato lo merita e lo merita la penna. 
P.s.
Polish come la Iosso non contengono abrasivi, hanno un'azione chimica anziché fisica. Rimuovono materiale anche loro, ma sono più delicati.
Se la placcatura è estremamente sottile, comunque, il pericolo che indicava Mir ovviamente rimane.
P.p.s.
Mi piacerebbe capire meglio come agisce.
L'inci dovrebbe essere una miscela di C11-C14, C9-C12, acetato di butile (che gli dá il profumo fruttato) e ammoniaca.
Quindi sostanze sgrassanti e solventi, con azione protettiva e lucidante.
Sicuramente è un portento per rimuovere gli ossidi.
I graffi forse li riempie?
Qualcuno che spieghi i miracoli e i pericoli di queste creme.
Il Sidol è abrasivo?
P.s.
Polish come la Iosso non contengono abrasivi, hanno un'azione chimica anziché fisica. Rimuovono materiale anche loro, ma sono più delicati.
Se la placcatura è estremamente sottile, comunque, il pericolo che indicava Mir ovviamente rimane.
P.p.s.
Mi piacerebbe capire meglio come agisce.
L'inci dovrebbe essere una miscela di C11-C14, C9-C12, acetato di butile (che gli dá il profumo fruttato) e ammoniaca.
Quindi sostanze sgrassanti e solventi, con azione protettiva e lucidante.
Sicuramente è un portento per rimuovere gli ossidi.
I graffi forse li riempie?
Ecco, appunto.
Qualcuno che spieghi i miracoli e i pericoli di queste creme.
Il Sidol è abrasivo?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Che la pasta Iosso e il Sidol non siano abrasivi non ci credo (anche se vengono pubblicizzati così). Mettetevi un paio di guanti in nitrile , lattice e simili e prendete sulle punta delle dita poco di Iosso e passatela (con i soli guanti) sul corpo di una penna e sotto i polpastrelli potrete sentire qualcosa di molto simile all'azione di una pasta abrasiva. Per il Sidol, la scheda si sicurezza menziona la presenza di quarzo (sabbia !) : un poco abrasivo lo sarà o no ? Mie opinioni eh...
La Iosso contiene anche non meglio specificati composti aromatici che aiutano molto nell'azione pulente, il Sidol contiene del triammoniocitrato che con la sua azione chelante aiuta nella pulizia dei metalli (ma qui potrei sbagliare perché ormai di chimica ricordo più nulla o quasi
)
Perché il Sidol non si usa sulle vecchie penne ? Forse perchè fa paura puzzando troppo di ammoniaca
(in realtà talvolta lo uso senza particolari problemi...)
La Iosso contiene anche non meglio specificati composti aromatici che aiutano molto nell'azione pulente, il Sidol contiene del triammoniocitrato che con la sua azione chelante aiuta nella pulizia dei metalli (ma qui potrei sbagliare perché ormai di chimica ricordo più nulla o quasi

Perché il Sidol non si usa sulle vecchie penne ? Forse perchè fa paura puzzando troppo di ammoniaca

Mirko
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Complimenti.mikils ha scritto: ↑martedì 29 agosto 2023, 10:16
Al punto che l’ho messa sullo scaffale e l’ho lasciata lì per qualche giorno…. però le sue forme straordinarie, veramente diverse è quello splendido colore verde oliva del fusto mi attiravano così ho deciso, ieri sera, di provare a dargli una passatina di pasta abrasiva.
Io ho vissuto una esperienza simile, solo che la mia abbisognava solo di una lucidatura con pasta iosso visto che non era con cappuccio metallico.
Ho cercato di smontare la clip ed ho irrimediabilmente rigato il cappuccio con la clip mentre svitavo. (pare io non sia l'unico principiante cui è capitato).
Vedo che non hai fatto il mio stesso errore quindi Sidol o non Sidol....complimenti!
Venceremos.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4761
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Eversharp skyline ossidata
Quelli che ho elencati sono nella scheda di sicurezza, non penso ce ne siano altri. Sai per caso come agiscono sugli ossidi?
Io sto parlando, però, della Iosso con tubo argento, quella generica.
So che ce ne sono altre e che sono leggermente abrasive.
Personalmente (pur avendola usata anche a mani nude, aehmmm...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Proprio quella .
è probabile ci siano più versioni , quella redatta secondo i Regolamenti CE (utilizzatori professionali) e quella generica per il "pubblico".
Il meccanismo di azione nel dettaglio non lo conosco.
Mirko
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Eversharp skyline ossidata
Grazie Mirko.
Si il quarzo è abrasivo, ma dipende dalle dimensioni.
Se fosse sotto 50 micron di diametro è dimensionalmente un limo, che al tatto da proprio la sensazione di saponosità.
Se le ritrovo, pubblico le dimensioni delle particelle micromesh. Abrasivi di certo, ma fanno micrograffi che lucidano.
https://echa.europa.eu/substance-inform ... 00.020.359
Si il quarzo è abrasivo, ma dipende dalle dimensioni.
Se fosse sotto 50 micron di diametro è dimensionalmente un limo, che al tatto da proprio la sensazione di saponosità.
Se le ritrovo, pubblico le dimensioni delle particelle micromesh. Abrasivi di certo, ma fanno micrograffi che lucidano.
https://echa.europa.eu/substance-inform ... 00.020.359
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita