Spero di non aver toppato la sezione del Forum (...nel caso, me ne scuso) con questo breve cenno al romanzo di Ito Ogawa che si intitola "La cartoleria Tsubaki" che tratta la storia di una calligrafa professionista giapponese.
Il romanzo, che personalmente ho gradito molto, si sviluppa attorno al personaggio di Amemiya Hatoko che oltre a gestire la cartoleria ricevuta in eredità dalla nonna esercita la professione di calligrafa, scrivendo testi in bella calligrafia per i clienti che richiedono questo servizio. La scelta della carta, dell'inchiostro, dello strumento di scrittura sono funzionali ai contenuti del messaggio ma anche ad esprimere la personalità dei mittenti. Un bello spaccato sulla tecnica tecnica calligrafica giapponese, anche con qualche rimando tecnico, oltreché sulle tradizioni nipponiche, che credo possa interessare chi apprezza l'arte della calligrafia (e non solo).
"La scrittura è come una reazione fisiologica. Non basta l'intenzione di tracciare al meglio i caratteri: se la mano non vuole saperne, c'è ben poco da fare. Ci si può dannare l'anima e contorcersi per terra, fino a soffrire le pene dell'inferno, ma non serve a niente, occorre aspettare che scatti la scintilla. La calligrafia è una specie di mostro indomabile".
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La cartoleria Tsubaki
- Giulio64
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 428
- Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
- La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
- Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
- Località: Padova
- Gender:
La cartoleria Tsubaki
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
- GiorgioGaetani
- Calligrafo
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mercoledì 14 settembre 2022, 23:46
- La mia penna preferita: Pilot Falcon
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Monaco di Baviera
- Gender:
- Contatta:
La cartoleria Tsubaki
Non lo conoscevo, messo subito nel carrello! Grazie per il consiglio, non vedo l'ora di leggerlo 

- Hologon
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
- La mia penna preferita: Quella che sto usando
- Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
La cartoleria Tsubaki
Interessante, grazie della segnalazione.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
La cartoleria Tsubaki
Se un anime di Miyazaki fosse un libro, sarebbe questo. Tempo, atmosfere, descrizioni e racconti di una delicata semplicità ma che rapiscono e fanno riflettere. La vita di tante donne raccontata attraverso la quotidianità di una giovane scrivana pubblica alle prese con inchiostro, penne e carta. Nella versione audio, poi, la lettura di Elena Radonicich è assolutamente perfetta.
È un libro che sembra tanto leggero, ma descrive e esprime concetti profondi, come un haiku.
Giovanni Paolo
La cartoleria Tsubaki
Letto.
Molto molto piacevole!
Molto molto piacevole!