Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Ho notato che l'acqua ossigenata riesce a levare meglio alcuni tipo di inchiostri sulle penne della semplice acqua + sapone , e penso anche meglio di acqua + ammoniaca o candeggina/varechina.
Avete qualche esperienza con questo? Dite che causa qualche problema a penne o cromature?
Visto che a Roma l'acqua è molto dura ( calcarea ), stavo pensando di aggiungere qualche chicco di acido citrico per addolcire l'acqua che uso per ammollo e sciacquare le penne invece di usare l'acqua distillata.
Come valutate questa mia idea?
-Non ho penne di ebanite
-Non ho penne in celluloide
-Ho penne di alluminio e cromature
-Ho penne in resina e resine acriliche
Avete qualche esperienza con questo? Dite che causa qualche problema a penne o cromature?
Visto che a Roma l'acqua è molto dura ( calcarea ), stavo pensando di aggiungere qualche chicco di acido citrico per addolcire l'acqua che uso per ammollo e sciacquare le penne invece di usare l'acqua distillata.
Come valutate questa mia idea?
-Non ho penne di ebanite
-Non ho penne in celluloide
-Ho penne di alluminio e cromature
-Ho penne in resina e resine acriliche
❄️ 🐻❄️ ❄️
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Non sono un chimico/fisico/ingegnere e nemmeno sono dotato per gli esperimenti.
Però ho un vago ricordo che l'acqua ossigenata si usa anche per schiarire i capelli. E "schiarire" e "stilografica" secondo me non vanno d'accordo. Ma magari sbaglio....
Però ho un vago ricordo che l'acqua ossigenata si usa anche per schiarire i capelli. E "schiarire" e "stilografica" secondo me non vanno d'accordo. Ma magari sbaglio....
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Ma sei sicuro che qualche tua stilografica non abbia conduttori in ebanite ? Perchè l'acqua ossigenata accelera il processo di solfatazione sull'ebanite. Io la uso solo per i conduttori in polipropilene e i converter un pò ostici al fine di eliminare l'eccessiva viscosità tra le loro pareti e il fluido d'inchiostro.
viewtopic.php?t=30040
Invece ottima soluzione da me provata per la pulizia, peraltro indicata anche da qualche produttore di inchiostri ferrogallici ma valida per qualsiasi tipo di inchiostro "problematico", è quella di acido ascorbico all 1% in acqua anche con qualche goccia di sapone per piatti con prolungato risciacquo finale: l'unico intervento che è riuscito a togliere il fastidioso alone nei converter lasciati dal Noodler's Baystate e dall'Eel Blue .
viewtopic.php?t=30040
Invece ottima soluzione da me provata per la pulizia, peraltro indicata anche da qualche produttore di inchiostri ferrogallici ma valida per qualsiasi tipo di inchiostro "problematico", è quella di acido ascorbico all 1% in acqua anche con qualche goccia di sapone per piatti con prolungato risciacquo finale: l'unico intervento che è riuscito a togliere il fastidioso alone nei converter lasciati dal Noodler's Baystate e dall'Eel Blue .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
CaCO_3 nell'acqua = falegnameria mentale
Cerca sul forum. Ci sono i calcoli.
Citrico. Complessante del Ca. Ma anche del Fe
H_2O_2 = forte ossidante.
Tutta roba da tenere lontano se non sai cosa stai facendo.
E poi per ? Pulire a fondo una cosa che dovrai ricaricare con l'inchiostro ?
Mah ?
viewtopic.php?p=105281#p105281
Cerca sul forum. Ci sono i calcoli.
Citrico. Complessante del Ca. Ma anche del Fe
H_2O_2 = forte ossidante.
Tutta roba da tenere lontano se non sai cosa stai facendo.
E poi per ? Pulire a fondo una cosa che dovrai ricaricare con l'inchiostro ?
Mah ?
viewtopic.php?p=105281#p105281
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Penne in "resina" non è molto esplicativo. 
Ad esempio: le poliammidi non sono resistenti all'H2O2 ad alta percentuale.
Immagino che tu intenda quella disinfettante al 3% o quella per bucato al 7%. Non dovrebbero fare danni se usate una tantum, ma se usate spesso?
Come suggeriva Ottorino, prima di domandarmi se queste sostanze sono problematiche, mi chiederei il perché usarle.
Io che mi diverto a ripristinare povere penne abbandonate cariche per decenni, vedo che nella stragrande maggioranza dei casi basta l'acqua.
Qualche volta serve l'ammoniaca, in caso di conduttori complessi che non posso/voglio smontare.
Certo, se qualcuno aveva deciso di stagionarci della china, allora parto con la guerra chimico/batteriologica/nucleare.
Ad esempio: le poliammidi non sono resistenti all'H2O2 ad alta percentuale.
Immagino che tu intenda quella disinfettante al 3% o quella per bucato al 7%. Non dovrebbero fare danni se usate una tantum, ma se usate spesso?
Come suggeriva Ottorino, prima di domandarmi se queste sostanze sono problematiche, mi chiederei il perché usarle.
Io che mi diverto a ripristinare povere penne abbandonate cariche per decenni, vedo che nella stragrande maggioranza dei casi basta l'acqua.
Qualche volta serve l'ammoniaca, in caso di conduttori complessi che non posso/voglio smontare.
Certo, se qualcuno aveva deciso di stagionarci della china, allora parto con la guerra chimico/batteriologica/nucleare.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Eppoi per l'acqua calcarea per l'uso pennofilo lascia perdere l'acido citrico: se proprio non vuoi usare l'acqua distillata vai al quartiere Montesacro, là c'è la fonte pubblica dell'Acqua Sacra , ne prendi una decina di litri che basta e avanza per due generazioni, il resto te la bevi 

„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
L’acido non addolcisce l’acqua, la rende più acida. Ti ritrovi disciolto non solo lo ione Calcio, ma anche lo ione Citrato. Può funzionare come blando (blandissimo) tensioattivo? In compenso, nel frattempo, è sicuramente acido e non lo userei su metalli meno nobili di oro o palladio.
Se proprio temi depositi di calcare perché tieni le penne lavate ferme per tanto, acqua distillata per il lavaggio
Se proprio temi depositi di calcare perché tieni le penne lavate ferme per tanto, acqua distillata per il lavaggio
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
L'acqua ossigenata ( commerciale ) è un'altra sostanza simile alla candeggina ( commerciale ) ma meno aggressiva. Sviluppa ossigeno che ossida e sbianca, un tempo veniva usato il perborato per sbiancare i capi, adesso ci sono cose come il Vanish o composizioni simili che sono meno dannosi per le fibre dei vestiti.
Ho una penna con conduttore in ebanite , e penso di non fargli toccare l'acqua ossigenata alloranovainvicta ha scritto: ↑venerdì 25 agosto 2023, 19:13 Ma sei sicuro che qualche tua stilografica non abbia conduttori in ebanite ?

sì lo volevo usare per pulire un inchiostro ferrogallico ( platinum blue black )novainvicta ha scritto: ↑venerdì 25 agosto 2023, 19:13 peraltro indicata anche da qualche produttore di inchiostri ferrogallici
Per pulire residui di inchiostro su demonstrator , converter e finestre per ispezione
Qui avevo trovato una tabella con le razioni degli acidi agli acciai
https://www.tempco.it/wp-content/upload ... osione.pdf
Uso l'acido citrico in concentrazione che non raggiunge neanche l'1%, penso sia solo per ridurre di poco la durezza dell'acqua.
Sottolineo che si tratta di acido citrico commerciale che viene usato anche nelle lavatrici ( in dosi da cucchiaio ) per pulire l'acciaio,quindi non penso che posso arrecare danno sulle penne che non abbiano parti in cellulosa o ebanite. Ma cercherò di evitare il contatto con metalli esposti.
Avevo letto questo riguardo alle penne giapponesi in PMMA
https://www.acrypet.com/en/data/Chemica ... oducts.pdf
E composti in acrylonitrile styrene ( platinum 3776 ) in generale sono molto resistenti agli acidi
E questo per quanto riguarda le resine in generale
https://www.engineeringtoolbox.com/chem ... d_786.html
Essendo le resine / tra cui la celluloide , sostanze plasticose sono molto resistenti agli acidi comuni , ma deboli verso sostanze oliose o sgrassatori con tensioattivi
avevo pensato di usare queste due sostanze che mi sembrano abbastanza naturali di facile pulizia ( in entrambi i casi sono solubili in acqua )
Ovviamente non penso di usarli ogni volta, ma ho un po' compreso che l'acqua ossigenata risulta pericoloso verso le penne in ebanite e celluloide.
Per quanto riguarda l'acido citrico , credo che lo farò ogni tanto per levare il calcare depositato quando lascio asciugare le penne.
Non so voi ma riesco a vedere le patine di polvere bianca sulle mie penne delle gocce di acqua che seccano
Ma quella fonte non è un'acqua minerale leggermente effeverscente ? faccio prima a usare l'acqua del rubinetto

Che acqua distillata sia (?)
L'addolcimento dell'acqua è in breve una riduzione dei minerali nell'acqua agendo sul loro equilibrio , aggiungendo una sostanza che può reagire gli ioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Incrostazione_calcarea
Ritornando a noi,
Che acqua distillata sia (?)
❄️ 🐻❄️ ❄️
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Aggiungi "stilografiche" alla voce di wikipedia (senza fonti) e vediamo quanto dura.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- RisottoPensa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
- Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Ho cercato un po' in vari forum e ho visto che usano l'acqua ossigenata per levare muffa e schiarire penne in legno, oltre che a togliere gli inchiostri da tappeti e vestiti.
Probabilmente è considerata una soluzione al pari della varechina.
Farò qualche prova quando pulisco le mie penne con entrambe le soluzioni.
Probabilmente è considerata una soluzione al pari della varechina.
Farò qualche prova quando pulisco le mie penne con entrambe le soluzioni.
❄️ 🐻❄️ ❄️
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Senza il "probabilmente": sono due forti ossidanti.Probabilmente è considerata una soluzione al pari della varechina
Io quasi quasi li userei a caldo.
Senza esagerare, ovviamente.
I 40-50 °C dovrebbero essere sufficienti ad accelerare le reazioni redox.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Nella prima tabella per il metacrilato non vedo la resistenza al perossido, comunque fino a una concentrazione del 30% dovrebbe essere da buona a ottima. Leggo però una resistenza solo discreta agli acidi organici.RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 25 agosto 2023, 21:08 Avevo letto questo riguardo alle penne giapponesi in PMMA
https://www.acrypet.com/en/data/Chemica ... oducts.pdf
E composti in acrylonitrile styrene ( platinum 3776 ) in generale sono molto resistenti agli acidi
E questo per quanto riguarda le resine in generale
https://www.engineeringtoolbox.com/chem ... d_786.html
La seconda tabella è per la resina epossidica (resina in generale non avrebbe senso).
Lì leggo che la resistenza al perossido al 10% è solo discreta.
La cosiddetta "candeggina gentile" come detto è generalmente al 7%.
Come avevo scritto prima, le poliammidi hanno problemi con il perossido al di sopra del 30%, e anche al 3% la resistenza è parziale.
In compenso l'acqua ossigenata potrebbe essere eventualmente utile per il policarbonato, che invece non ha una buona resistenza all'ammoniaca, e quindi la tua idea di usarla per pulire le demonstrator avrebbe un suo perché (quelle in PC!).
I polimeri non sono tutti uguali, il fatto di avere caratteristiche "plasticose" non è discriminante.RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 25 agosto 2023, 21:08 Essendo le resine / tra cui la celluloide , sostanze plasticose sono molto resistenti agli acidi comuni , ma deboli verso sostanze oliose o sgrassatori con tensioattivi
avevo pensato di usare queste due sostanze che mi sembrano abbastanza naturali di facile pulizia ( in entrambi i casi sono solubili in acqua )
Anche le sostanze "oliose" non sono tutte uguali.
Comunque a prescindere non userei una stilografica per condire l'insalata.
Allego, se può interessare, una tabella di resistenza chimica.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Esme, l'idea della resistenza all'ossidazione dei polimeri è buona.
Ma ci sono parti in leghe metalliche sconosciute.
E usare ossidanti forti su leghe metalliche sconosciute mi pare andarsi a cercare guai.
Metti che nella punte ci sia un componente ossidabile da questi "gentili" composti in alto nella scala dei potenziali redox standard. ....
Ma poi, ripensandoci, si passa dall'acqua distillata per paura del carbonato agli ossidanti forti !!
Sono senza parole !
Ma ci sono parti in leghe metalliche sconosciute.
E usare ossidanti forti su leghe metalliche sconosciute mi pare andarsi a cercare guai.
Metti che nella punte ci sia un componente ossidabile da questi "gentili" composti in alto nella scala dei potenziali redox standard. ....
Ma poi, ripensandoci, si passa dall'acqua distillata per paura del carbonato agli ossidanti forti !!
Sono senza parole !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4747
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Pienamente d'accordo.
Nel mio primo commento avevo espresso anch'io la perplessità riguardo alla congruenza dell'utilizzo di queste sostanze.
Ma poi mi sono lasciata prendere dalla necessità di analizzare le resistenze dei singoli polimeri, e di non considerarli tutti alla stessa stregua...
Cattivo...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Acqua ossigenata e acido citrico per pulire le penne?
Invece di prendere a fonte la pagina sulle incrostazioni, dove il Calcio non è più uno ione disciolto, ma un sale cristallizzato, prova a guardare la pagina sull’addolcimento o sulla demineralizzazione dell’acqua e vedrai che non c’è nessuna menzione di acido citrico, né di nessun acido in genere.RisottoPensa ha scritto: ↑venerdì 25 agosto 2023, 21:08 L'addolcimento dell'acqua è in breve una riduzione dei minerali nell'acqua agendo sul loro equilibrio , aggiungendo una sostanza che può reagire gli ioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Incrostazione_calcarea
Provando a pensare alla reazione che dici tu, dovrebbe succedere che l’acido citrico formi il citrato di calcio e precipiti? Sarebbe anche peggio lavare le penne con un precipitato insolubile presente: andresti ad aspirare anche quello o ti toccherebbe filtrare preventivamente l’acqua
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]