
Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere.

Io me ne accorgoRoland ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen.Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.
Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere.![]()
Io ho una penna in ebanite vintage a levetta (quindi niente livello di inchiostro), con flusso abbondante e semiflex.Roland ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen.Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.
Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere.![]()
Guardando il link al wiki postato da Esme, non tanto: le Waterman lunghe che, a occhio, stimavo a 1,3ml sono in realtà da 1,5ml, quindi come un pistone moderno.Roland ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 13:04 … il vantaggio sopra le cartucce esiste eccome non solo sul lato capienza ma anche in termini di €/ml e nella scelta arbitraria del calamaio d'inchiostro. Poi se si va sul vintage tedesco trovi penne a pistone con capienza di 2 ml e più (e siamo quasi al limite con la capienza di un eyedropper). Tutto questo papiro per dire che le stilografiche a pistone uno loro perché tecnologico ce l'hanno eccome.
Non ho a disposiizione nessuna delle due penne (oddio la 823 potrei recuperarla) ma andrebbe misurata. Perché avrei visto diverse scommesse sul fatto che la M800 carica di più di una M400, e caricano praticamente uguale (e molto meno di una vecchia 400). Spesso il cilindro interno è abbastanza ridotto. Ma fare una misura con una siringa rovesciata è più macchinoso che con una a stantuffo.Koten90 ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 17:40 Se vuoi capienza vera (oltre alla possibilità di guadagnare quota tranquillo in qualsiasi condizione), allora ti serve una vacuum filler / siringa rovesciata: la TWSBI VAC700R può arrivare a 4ml di inchiostro e con sole 2 aspirate. Non ho una Pilot 823, ma immagino che il serbatoio sia simile
Tutti fenomeniRoland ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen.Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.
Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere.![]()
Beh io riesco a capire dal peso se in un CD c'è dentro il disco o è vuoto... Lo so che sembra assurdo ma di solito ci azzecco.Automedonte ha scritto: ↑lunedì 21 agosto 2023, 14:08Tutti fenomeniRoland ha scritto: ↑domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen.Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.
Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere.![]()
Posso credere che sentano la differenza tra quando è piena e quando è semivuota ma, come giustamente dici, quella tra quando ci sono dentro gli ultimi 1/2 ml o nulla è impensabile che si senta anche perché la quantità è talmente piccola che non modifica neanche il bilanciamento.
Si nota quando sta per finire perché l’erogazione è diversa ma ormai è tardi![]()