Itoya - Marchio giapponese

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Giulio64
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 428
Iscritto il: venerdì 7 maggio 2021, 14:03
La mia penna preferita: Dipende da uso, carta e ink
Il mio inchiostro preferito: Dipende da uso, penna e carta
Località: Padova
Gender:

Itoya - Marchio giapponese

Messaggio da Giulio64 »

Buonasera a Tutte e Tutti,
leggendo un recente romanzo giapponese che tratta le vicende di una calligrafa (nel parlo qui: viewtopic.php?t=30881) ho visto citato il marchio Itoya. Nel romanzo questa azienda risulta fondata nel 1914 mentre nel sito della stessa la data di fondazione sembra essere il 1904.
L'azienda viene citata nel racconto come produttrice di una penna biro denominata Romeo no. 3 che effettivamente sembra esistere (o essere esistita) digitando il suo nome nei motori di ricerca ma che non è citata nel sito della Itoya. Nello stesso sito viene invece presentata una stilografica usa e getta (ITOYA Blade Ready-To-Write Fountain Pen) che all'occorrenza può essere nobilitata con una specie di rivestimento in alluminio (PaperSkater Galaxy Fountain Pen). La penna è ovviamente una entry-level (trattandosi di una usa e getta) e viene venduta unicamente con pennino F e precaricata con inchiostro nero oppure blu, in confezioni da 24 pezzi :crazy:
Il marchio, che è citato nel Wiki ma senza alcuna info, sembra essere "storico" e mi domando se qualcuno nel Forum ne sappia qualcosa di più. Gli unici riferimenti che ho trovato nel Forum riguardano un negozio che dovrebbe stare vicino alla stazione centrale di Tokyo, ma nulla più.

Un caro saluto. G.
Sulla scrivania oggi: Pelikan 120 - Kaweco Perkeo - Rotring ArtPen F - TWSBI VAC 700 - Pilot Elite ...una manciata di Preppy

Bisogna essere mancini per capire quanto il mondo sia fatto per i destrimani
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Itoya - Marchio giapponese

Messaggio da Esme »

Non conosco il marchio dal punto di vista storico, però mi ero già imbattuta in questa strana trovata della "penna dentro la penna", cioè questa idea (secondo me bislacca) di creare una cover per infilarci dentro una usa e getta. 🙄
So che funziona anche per le V-pen Pilot (era in riferimento a queste che ne ero venuta a conoscenza).

Ricercando in rete, la stilografica Romeo dovrebbe essere stata la prima penna con il loro marchio (1914), diventata iconica tanto da dare il nome a una nuova linea commemorativa, a una riedizione e a una versione maki-e: https://www.ito-ya.co.jp/tokushu/ROMEO_NO3.html
https://www.ito-ya.co.jp/lang/en/index.html
https://estilofilos.blogspot.com/2016/0 ... e.html?m=1

Qui è presentato un esemplare storico in celluloide.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Itoya - Marchio giapponese

Messaggio da Cex71 »

Nemmeno io conosco la storia di questo marchio, ma sono stato personalmente in un paio di loro negozi di “cartoleria” a Tokyo qualche anno fa. Se mai doveste essere da quelle pari non dovreste mancare una visita, soprattutto in quello nel quartiere Ginza. Una meraviglia di tre piani da lustrarsi gli occhi, i dipendenti ti presentano le penne calzando guanti bianchi… una sorta di gioielleria delle penne (e carte, matite, inchiostri, mappamondi…)
Cesare
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”