Revisione Montblanc Classic
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Riassemblo il cappuccio
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Riassemblo le restanti componenti:
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Molti complimenti e una domanda:
qual è la reale resistenza laddove le crepe sono state ricostruite? Le spaccature tendono a ripresentarsi con il tempo oppure la penna torna davvero "come nuova" anche sul lungo periodo?
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Grazie Pierre.
Non so dare risposta alla domanda fatta, non avendo fatto esperienza su questo tipo di riparazioni nel lungo periodo.
Quello che posso dire è che:
-L'utilizzo della colla epossidica bicomponente mi è stata consigliata da chi costruisce penne da una vita.
-Il fondello si inserisce nel fusto a pressione, durante l'operazione di riassemblaggio non si sono avuti cedimenti nei punti incollati
Non so dare risposta alla domanda fatta, non avendo fatto esperienza su questo tipo di riparazioni nel lungo periodo.
Quello che posso dire è che:
-L'utilizzo della colla epossidica bicomponente mi è stata consigliata da chi costruisce penne da una vita.
-Il fondello si inserisce nel fusto a pressione, durante l'operazione di riassemblaggio non si sono avuti cedimenti nei punti incollati
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1892
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Ottimo lavoro, complimenti



-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Grazie balthazar.
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Grazie, gentilissimi.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Per esperienza con vari adesivi cianoacrilici e non utilizzati per anni in campo lavorativo, personalmente preferisco aumentare la zona diloretocorrente ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 10:08 Grazie Pierre.
Non so dare risposta alla domanda fatta, non avendo fatto esperienza su questo tipo di riparazioni nel lungo periodo.
Quello che posso dire è che:
-L'utilizzo della colla epossidica bicomponente mi è stata consigliata da chi costruisce penne da una vita.
-Il fondello si inserisce nel fusto a pressione, durante l'operazione di riassemblaggio non si sono avuti cedimenti nei punti incollati
contatto della colla, in quanto lo spessore della plastica in determinate zone potrebbe non essere sufficiente per un "incollaggio di testa".
Facendo una incisione a "V" e riempiendola di colla, la "parte bagnata" aumenta e di conseguenza aumenta la tenuta agli sforzi meccanici.
(vedi https://www.fountainpen.it/Un_metodo_pe ... _una_crepa e https://www.youtube.com/watch?v=VNeAIhPub_U)
Sicuramente a livello di cianoacrilato ed epossidico bicomponente la tenuta è buona (soprattutto nel bicomponente), ma a livello
di "colorazione" il cianoacrilato si mimetizza più facilmente con il colore di base!
Sarebbe estremamente interessante se ci tenessi aggiornati della resistenza della giunzione nel tempo in modo da avere anche un
riscontro rispetto alla bicomponente! ( la 51,dopo circa 5 anni di utilizzo, è ancora come nelle foto!)
Nello
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Interessante! 

-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Buongiorno nello56, grazie per il suggerimento, l'articolo ed il video sono estrememente interessanti; ne faro' tesoro.
Appena posso, provero' la tecnica sul fusto della classic.
Anche se ho applicato una quantita' di colla tale da creare un dosso sopra la crepa, andandola a rimuovere con la carta abrasiva e' cone se fosse saltata via anche parte di quella nella crepa, lasciandola ancora leggermente visibile, vedi e foto pubblicate.
Ma, prima del tuo prezioso intervento, non sapevo come potervi porre rimedio.
Quando operero' pubblichero' le varie fasi ed il risultato finale; sperando di non far danni....
Grazie ancora.
Appena posso, provero' la tecnica sul fusto della classic.
Anche se ho applicato una quantita' di colla tale da creare un dosso sopra la crepa, andandola a rimuovere con la carta abrasiva e' cone se fosse saltata via anche parte di quella nella crepa, lasciandola ancora leggermente visibile, vedi e foto pubblicate.
Ma, prima del tuo prezioso intervento, non sapevo come potervi porre rimedio.
Quando operero' pubblichero' le varie fasi ed il risultato finale; sperando di non far danni....
Grazie ancora.
-
- Snorkel
- Messaggi: 170
- Iscritto il: giovedì 25 maggio 2023, 23:36
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
Grazie pierre
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 347
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Revisione Montblanc Classic
bravissimo
davvero deve essere una esperienza bellissima
usare una penna che hai "rifatto"
con le tue mani
bellissimo tutto
complimenti!
Luca
davvero deve essere una esperienza bellissima
usare una penna che hai "rifatto"
con le tue mani
bellissimo tutto
complimenti!
Luca