recentemente ho acquistato da un gentile collega del Forum la penna in questione, in condizioni pari al nuovo. La penna monta il pennino Lamy in oro 14kt, misura "M", che era la cosa che più mi incuriosiva e attirava dato che ho già avuto esperienze positive con la Lamy Studio con pennino in acciaio e che questo pennino in oro mi piace molto anche esteticamente.
Appena arrivata l'ho subito caricata con una cartuccia Lamy T10 Blu Cancellabile e dopo qualche minuto ho provato a scrivere. La scorrevolezza è davvero eccezionale, come già riportato anche da altri utenti del Forum, e il flusso leggermente abbondante, cosa che in genere gradisco. Il problema è che scrivendo normalmente la penna evidenzia dei salti di tratto (...credo che alcuni li chiamino skip).
Ho smontato l'alimentatore e sfilato il pennino e lasciato tutto a mollo per un paio di giorni, anche se forse non ve n'era bisogno perché fin da subito mi è sembrato tutto molto pulito. Poi ho rimontato tutto ma purtroppo ...il problema rimane

L'opinione che mi sono fatto è che il pennino, misura M, richieda flussi di inchiostro abbastanza importanti e l'alimentatore non riesca a stargli dietro. Infatti, appena apro il cappuccio e comincio a scrivere il flusso è perfetto poi man mano che procedo con la scrittura i salti diventano più frequenti, fino a diventare fastidiosi, soprattutto se tengo un ritmo di scrittura un po' accelerato.
Mi chiedo se condividete questa mia ipotesi e come potrei risolvere il problema. Forse utilizzando un inchiostro blu più fluido? Ad esempio, restando sul classico, quale potrebbe andare meglio tra il Pelikan 4001 Royal Blue e il Waterman Serenity Blu?
Grazie per la pazienza! Ciao. G.