Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 459
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da Tisbacker »

Sarei curioso di provarne una allora; Il pennino sulla mia 149c è l’unico che se la gioca alla pari e supera come piacevolezza di scrittura i vintage flex che ho (Omas extra). Gli manca giusto il tratto eef rispetto ai vintage, ma poi recupera battendoli in velocità/scorrevolezza.
francoiacc ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 23:20 Sul flessibile di Montblanc invece, senza azzardare, direi che è un buon pennino, flette ma è ben lontano da un wet noodle. Trovo più performante in termini di flessibilità, anche il vecchio pennino EF della 149 in celluloide.
Avatar utente
Mequbbal
Levetta
Levetta
Messaggi: 615
Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 108
Fp.it Vera: 019
Località: San Luis Potosí (México)
Gender:

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da Mequbbal »

piccardi ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 22:55
Roland ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 12:47flessibile (come i famosi wet noodles della waterman di un secolo fa o giù di lì) con una SINGOLA ECCEZIONE : il pennino calligraphy della montblanc.
Non mi risulta che neanche questo sia un wet noodle, e da quanto capisco dalle prove di chi li ha entrambi ha una flessibilità paragonabile a quella del Pilot FA (anche se senza i problemi di flusso). Il FA l'ho provato ed è un buon flessibile anche se non arriva agli estremi di un wet noodle.

Simone
Concordo... e, per certi versi, penso che il FA sia anche più performante del Calligraphy (anche se devo ammettere che io ho solo il modello Le Grand... ora non so se quello montato sulla 149 sia più performante). Ma, giusto per capirci, un Extra Lucens Flex... può essere considerato un wet noodle?
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da edis »

sansenri ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 0:39 esistono stub più piccoli del 1.1, di solito sono fatti custom, il CSI di Leonardo è in effetti una sorta di stub piccolo (se lo fai fare su un M o F) si chiama cursive soft italic perché è un italico soft, ossia al quale sono state un po' arrotondate le estremità laterali, come nello stub.
Ne ho appena preso uno, bello, è sicuramente da provare.
Solo una precisazione: CSI sta per Cursive Smooth Italic, un italic smooth appunto perché sono state arrotondate le estremità. Se sia soft o rigido dipende dal pennino di base che so sceglie per fare il grinding.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da edis »

HCASTORP ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 10:44 Mi riaggancio alla discussione dopo qualche mese...

Mi daresti qualche dettaglio sul pennino f elastic?

Come ti sembra, che caratteristiche ha? È tipo flessibile, oppure ti dà più "morbidezza" nella mano?
Il pennino elastic in oro 14k è completamente diverso dalla versione in acciaio. Non è un flessibile, ma non è nemmeno semplicemente un pennino morbido, è come dice il nome "elastico", quindi ha una risposta alla pressione molto veloce e altrettanto velocemente torna in posizione, senza deformarsi. Per la mia esperienza, spingendo molto, il pennino non si deforma, anzi i rebbi tornano ben serrati in posizione. Premendo, i rebbi non si divaricano, il pennino flette grazie ai tagli laterali permettendo un maggiore flusso di inchiostro. Usando inchiostri con shading, o con sheen come il Diamine Majestic l'effetto è bellissimo. L'iridio ha un bel taglio che, unito alla variazione di flusso, conferisce alla scrittura molto carattere.
È molto importante tenere presente un particolare quando si parla di elastic oro JoWo. Quello standard ha l'alimentatore in ABS, quello di Leonardo ha l'alimentatore in ebanite, per cui parliamo di due diversi pianeti, e questo lo dico sulla base dell'esperienza perché ho preso tutte e due le versioni. Leonardo, in altre parole, monta il pennino JoWo elastic sul loro alimentatore proprietario di ebanite, cambiando completamente le prestazioni del pennino. Se spinto, il pennino con l'alimentatore di ebanite permette appunto la variazione do tratto di cui parlavo, cosa che invece non succede con l'abs che non ce la fa.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da edis »

Mequbbal ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 4:33
piccardi ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 22:55
Non mi risulta che neanche questo sia un wet noodle, e da quanto capisco dalle prove di chi li ha entrambi ha una flessibilità paragonabile a quella del Pilot FA (anche se senza i problemi di flusso). Il FA l'ho provato ed è un buon flessibile anche se non arriva agli estremi di un wet noodle.

Simone
Concordo... e, per certi versi, penso che il FA sia anche più performante del Calligraphy (anche se devo ammettere che io ho solo il modello Le Grand... ora non so se quello montato sulla 149 sia più performante). Ma, giusto per capirci, un Extra Lucens Flex... può essere considerato un wet noodle?
Concordo con Simone e Mequbbal, il pennino calligraphy di Montblanc non è un wet noodle, almeno quello della 146. Non è un pennino paragonabile alla flessibilità dell'omas extra lucens e non è, a mio parere, nemmeno altrettanto bello. Ho provato la 146 con calligraphy di un amico e a me sembra un tentativo come tanti: fare un flessibile e non riuscirci. Lo stesso amico mi ha regalato il solo pennino calligraphy, restituitogli da Montblanc come difettoso. L'ho montato su una Scribo Piuma (il pennino Scribo flex è finora il peggior pennino mai provato) e con l'alimentatore in ebanite anche il pennino Montblanc calligraphy (che non era affatto difettoso!) ha prestazioni decisamente migliori rispetto a quello con ABS originale.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da piccardi »

Mequbbal ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 4:33 Ma, giusto per capirci, un Extra Lucens Flex... può essere considerato un wet noodle?
No, almeno non secondo me. E' un ottimo flessibile, ma tieni conto che un wet noodle è in genere un pennino assai scomodo, proprio perché è estremamente flessibile.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da francoiacc »

piccardi ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 11:21
Mequbbal ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 4:33 Ma, giusto per capirci, un Extra Lucens Flex... può essere considerato un wet noodle?
No, almeno non secondo me. E' un ottimo flessibile, ma tieni conto che un wet noodle è in genere un pennino assai scomodo, proprio perché è estremamente flessibile.

Simone
Non sono comuni ma io ne ho uno su una EL taglia media. Molto scomodo da usare, buono solo per divertirsi un po'.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Mequbbal
Levetta
Levetta
Messaggi: 615
Iscritto il: sabato 19 settembre 2015, 21:01
La mia penna preferita: Sono in fase di valutazione...
Il mio inchiostro preferito: Sono in fase di valutazione...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 108
Fp.it Vera: 019
Località: San Luis Potosí (México)
Gender:

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da Mequbbal »

Grazie di cuore per le risposte :)
Non ti è imposto di completare l'opera ma non sei libero di sottrartene.
(Rabbi Tarfón)
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 459
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Leonardo art deco nera, pennino f elastic ...un capriccio ma sono soddisfatto

Messaggio da Tisbacker »

Questa è una grande verità.
I moderni pennini "elastic-morbid-flex" necessitano obbligatoriamente di un alimentatore ad hoc preferibilmente in ebanite [unica eccezione che al momento ho trovato a questa regola, la MB 149calligraphy], trovo anzi fastidioso il fatto che alcuni grandi marchi si ostinino ad offrire quel tipo di pennini su alimentatori che all'atto pratico non possono garantirne l'uso per cui sono nati.
edis ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 10:35 ha l'alimentatore in ebanite, per cui parliamo di due diversi pianeti, ... cambiando completamente le prestazioni del pennino. Se spinto, il pennino con l'alimentatore di ebanite permette appunto la variazione do tratto di cui parlavo, cosa che invece non succede con l'abs che non ce la fa.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”