Aurora Hastil con "macchie" esterne

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

Ciao, recentemente ho rinvenuto una stilografica Aurora Hastil appartenuta a mio nonno. Sono quasi certo che non sia mai stata usata, però ha sul cappuccio e suo corpo esterno le macchie che si vedono (spero) nelle foto.

Quindi volevo chiedervi qualche consiglio su come poterle togliere, ammesso che sia possibile :)
Grazie a tutti!

HastilMacchie_IMG20230716171435_OK.jpg
HastilMacchie_IMG20230716171506_OK.jpg
HastilMacchie_IMG20230716171454_OK.jpg
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
SergioB
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2023, 14:53
Misura preferita del pennino: Fine

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da SergioB »

Sembrano macchie da ossidazione.
Se ben ricordo la Aurora Hastil, oltre che nella classica versione in acciaio, era proposta anche in argento. Forse era questo il materiale dell'esemplare di tuo nonno. Infatti trovo strano possano essere macchie dell'acciaio.
Si potrebbe provare ad usare un pulitore per l'argento, o prima, meno aggressivo, del normale dentifricio. Temo però che alcune macchie siano dovute ad una corrosione superficiale del metallo e quindi probabilmente irreversibili
Spero sbagliarmi.
Adoro la Hastil, spero tu possa recuperarla
Ciao
Sergio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

SergioB ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 17:49 Sembrano macchie da ossidazione.
Se ben ricordo la Aurora Hastil, oltre che nella classica versione in acciaio, era proposta anche in argento. Forse era questo il materiale dell'esemplare di tuo nonno. Infatti trovo strano possano essere macchie dell'acciaio.
Si potrebbe provare ad usare un pulitore per l'argento, o prima, meno aggressivo, del normale dentifricio. Temo però che alcune macchie siano dovute ad una corrosione superficiale del metallo e quindi probabilmente irreversibili
Spero sbagliarmi.
Adoro la Hastil, spero tu possa recuperarla
Ciao
Sergio
Ottorino ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 18:19 Pulitura_di_penne_in_argento
Grazie mille Sergio e Ottorino per i vostri consigli!

Confermo che si tratta di una Vermeil, con corpo in argento massiccio 925‰ rivestito in oro, scusate se avevo dimenticato di specificarlo nella richiesta :angel:

Stasera provo a fare come mi avete consigliato e vi faccio sapere com'è andata :thumbup:
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da Ottorino »

Alt. Se è vermeil niente procedura di pulizia dell'argento. E attento ai prodotti lucidanti che potrebbero asportare lo strato d'oro.
Prova solo ad usarla
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

Ottorino ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 18:34 Alt. Se è vermeil niente procedura di pulizia dell'argento. E attento ai prodotti lucidanti che potrebbero asporate lo strato d'oro.
Prova solo ad usarla
Non posso provare nulla?
Nemmeno il dentifricio?
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da Ottorino »

Prova, ma dipende da quanto è spesso lo strato deposto. E' simile a un pennino dorato.

In alcune vermeil Aurora ho dovuto procedere ad una nuova deposizione galvanica.
E' probabile che lo scuro che si vede sia solfuro d'argento, ovvero lo strato d'oro è veramente sottile e non ha protetto l'argento sottostante dalle normali reazioni con l'aria.

Non ti resta che provare.

Comunque se viene via l'oro, si merita di essere ripristinato. Non è mica una pennaccia !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

Ottorino ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 19:16 Prova, ma dipende da quanto è spesso lo strato deposto. E' simile a un pennino dorato.

In alcune vermeil Aurora ho dovuto procedere ad una nuova deposizione galvanica.
E' probabile che lo scuro che si vede sia solfuro d'argento, ovvero lo strato d'oro è veramente sottile e non ha protetto l'argento sottostante dalle normali reazioni con l'aria.

Non ti resta che provare.

Comunque se viene via l'oro, si merita di essere ripristinato. Non è mica una pennaccia !
Chiarissimo, grazie Ottorino. Vedrò se lasciare com'è o se al limite provare con il dentifricio ma con molta delicatezza. :thumbup:
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2548
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da ricart »

Se lo trovi prova con un panno da gioielliere, serve per pulire gli oggetti in oro e argento e altro. Il panno è diviso in settori identificati da diversi colori, per esempio questo
IMG_20230716_223406.jpg
IMG_20230716_223515.jpg
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da G P M P »

Ottorino ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 18:34 ... Prova solo ad usarla
Mi associo al suggerimento di Ottorino. Ho qualche penna anni '80 (il vermeil andava parecchio di moda ...) ed è bastata usarla per rimuovere l'ossidazione esterna, anche bruttina come sembra quella di questa Signora.

Tentar non nuoce.
Giovanni Paolo
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

ricart ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 22:40 Se lo trovi prova con un panno da gioielliere, serve per pulire gli oggetti in oro e argento e altro. Il panno è diviso in settori identificati da diversi colori
Molto interessante il panno da gioielliere, lo terrò presente, grazie :thumbup:
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

G P M P ha scritto: lunedì 17 luglio 2023, 11:28
Ottorino ha scritto: domenica 16 luglio 2023, 18:34 ... Prova solo ad usarla
Mi associo al suggerimento di Ottorino. Ho qualche penna anni '80 (il vermeil andava parecchio di moda ...) ed è bastata usarla per rimuovere l'ossidazione esterna, anche bruttina come sembra quella di questa Signora.

Tentar non nuoce.
Quindi usando la penna l'ossidazione può sparire da sola?
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2651
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da Linos »

Quando mi capitano penne in quello stato, passo una pezzuola di pelle scamosciata, oppure ancora meglio un pezzo di cuoio o pellame in genere, usandolo dalla parte non lucida, sul retro c'è sempre un poco di peluria, leggermente abrasiva che non lascia segni, sinora il risultato è sempre stato eccellente. :wave:

PS dimenticavo, nessuna pasta abrasiva, solo una buona dose di olio di gomito. :)
Avatar utente
MrStaty
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
La mia penna preferita: Aurora 88
Località: Milano
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da MrStaty »

Linos ha scritto: lunedì 17 luglio 2023, 12:16 Quando mi capitano penne in quello stato, passo una pezzuola di pelle scamosciata, oppure ancora meglio un pezzo di cuoio o pellame in genere, usandolo dalla parte non lucida, sul retro c'è sempre un poco di peluria, leggermente abrasiva che non lascia segni, sinora il risultato è sempre stato eccellente. :wave:

PS dimenticavo, nessuna pasta abrasiva, solo una buona dose di olio di gomito. :)
Anche questo è un consiglio molto interessante, grazie mille :thumbup:
Gabriele

La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. (Marty Feldman)
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Aurora Hastil con "macchie" esterne

Messaggio da G P M P »

MrStaty ha scritto: lunedì 17 luglio 2023, 11:34 Quindi usando la penna l'ossidazione può sparire da sola?
Più che altro, grazie all'azione delle mani. Sono la persona meno qualificata per spiegare il fenomeno, ma credo dipenda dalla combinazione di azione meccanica, e leggera acidità della pelle.
Giovanni Paolo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”