Buongiorno a tutti.
Grazie al catalogo Tentardini pubblicato sul nostro bellissimo wiki, si può affermare che un'Aurora 88 K costasse 6.450 lire con cappuccio Nikargenta, 8.700 lire con cappuccio laminato d’oro. Immagino che si possano datare questi prezzi intorno alla metà degli anni '50.
Ma quanto costavano, in Italia, le Parker 51 concorrenti ? Qualcuno lo sa?
Grazie in anticipo !
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker 51: quanto costava del 1954?
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Parker 51: quanto costava del 1954?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker 51: quanto costava del 1954?
Costavano 11700 (lustraloy) e 13900 (gold filled). 22250 la signet.A Casirati ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 9:25 Ma quanto costavano, in Italia, le Parker 51 concorrenti ? Qualcuno lo sa?
Guarda la pagina del listino dello stesso catalogo (tutti i cataloghi scansionati hanno una pagina che raccoglie le immagini, referenziata in ciascuna di esse). Nel caso:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Ca ... rdini-195x
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Parker 51: quanto costava del 1954?
Grazie, Simone. Scusami, avrei dovuto arrivarci da solo. La fretta...piccardi ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 9:33Costavano 11700 (lustraloy) e 13900 (gold filled). 22250 la signet.A Casirati ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 9:25 Ma quanto costavano, in Italia, le Parker 51 concorrenti ? Qualcuno lo sa?
Guarda la pagina del listino dello stesso catalogo (tutti i cataloghi scansionati hanno una pagina che raccoglie le immagini, referenziata in ciascuna di esse). Nel caso:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Ca ... rdini-195x
Simone

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker 51: quanto costava del 1954?
Ma figurati!A Casirati ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 10:10 Grazie, Simone. Scusami, avrei dovuto arrivarci da solo. La fretta...![]()
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758