Buonasera Forum, pubblico di seguito la mia modestissima e personale recensione del Noodler’s X-Feather.
Credo che sia il miglior nero indelebile in circolazione.
Domenico
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Noodler’s X-Feather
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
-
- Snorkel
- Messaggi: 166
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2023, 12:21
- La mia penna preferita: Montblanc 149 + Leonardo
- Il mio inchiostro preferito: Diamine sapphire blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
- Contatta:
Noodler’s X-Feather
Prima utilizzavo l’Heart of darkness come indelebile, ma da quando ho provato questo credo che non tornerò più indietro.
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Noodler’s X-Feather
Concordo. Io prima ho provato invece il Bad Black Mocassin (scelto perché, oltre ad essere bulletproof, mi piaceva tantissimo l’etichettaGiuseppegoldnib ha scritto: ↑martedì 4 luglio 2023, 20:35 Prima utilizzavo l’Heart of darkness come indelebile, ma da quando ho provato questo credo che non tornerò più indietro.
Questo invece è semplicemente perfetto
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Noodler’s X-Feather
Dipende sempre dalla penna e dalla carta.
Sono un grande fan dell’X-feather, ma non è utilizzabile su penne dal flusso scarso e/o su carte di altissima qualità (i tempi di asciugatura su Rhodia sono dell’ordine dei 10 minuti!).
Inoltre ho notato che tende ad annerire leggermente le plastiche con una patina che non si lava con acqua, ma che si rimuove facilmente passando un dito, della carta assorbente, un panno…
Questa patina tende a ostruire l’alimentatore dopo circa 3 settimane di stop (su penne che normalmente stanno ferme anche mesi senza problemi).
Detto questo, per uso quotidiano in ufficio (su carta comune) è fenomenale. Provai a scriverci per test anche sullo Scottex senza che ci fosse spiumaggio (quasi).
Per un flusso veramente abbondante e una lubrifucazione veramente ottima, Pelikan non è un buon metro di paragone: i suoi inchiostri sono progettati per contenere i flussi spesso esagerati delle loro penne. Suggerisco un confronto con il Polar Black della stessa casa (che richiede carta di buona qualità)
Sono un grande fan dell’X-feather, ma non è utilizzabile su penne dal flusso scarso e/o su carte di altissima qualità (i tempi di asciugatura su Rhodia sono dell’ordine dei 10 minuti!).
Inoltre ho notato che tende ad annerire leggermente le plastiche con una patina che non si lava con acqua, ma che si rimuove facilmente passando un dito, della carta assorbente, un panno…
Questa patina tende a ostruire l’alimentatore dopo circa 3 settimane di stop (su penne che normalmente stanno ferme anche mesi senza problemi).
Detto questo, per uso quotidiano in ufficio (su carta comune) è fenomenale. Provai a scriverci per test anche sullo Scottex senza che ci fosse spiumaggio (quasi).
Per un flusso veramente abbondante e una lubrifucazione veramente ottima, Pelikan non è un buon metro di paragone: i suoi inchiostri sono progettati per contenere i flussi spesso esagerati delle loro penne. Suggerisco un confronto con il Polar Black della stessa casa (che richiede carta di buona qualità)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Noodler’s X-Feather
Grazie per la risposta.Koten90 ha scritto: ↑martedì 4 luglio 2023, 20:56 Dipende sempre dalla penna e dalla carta.
Sono un grande fan dell’X-feather, ma non è utilizzabile su penne dal flusso scarso e/o su carte di altissima qualità (i tempi di asciugatura su Rhodia sono dell’ordine dei 10 minuti!).
Inoltre ho notato che tende ad annerire leggermente le plastiche con una patina che non si lava con acqua, ma che si rimuove facilmente passando un dito, della carta assorbente, un panno…
Questa patina tende a ostruire l’alimentatore dopo circa 3 settimane di stop (su penne che normalmente stanno ferme anche mesi senza problemi).
Detto questo, per uso quotidiano in ufficio (su carta comune) è fenomenale. Provai a scriverci per test anche sullo Scottex senza che ci fosse spiumaggio (quasi).
Per un flusso veramente abbondante e una lubrifucazione veramente ottima, Pelikan non è un buon metro di paragone: i suoi inchiostri sono progettati per contenere i flussi spesso esagerati delle loro penne. Suggerisco un confronto con il Polar Black della stessa casa (che richiede carta di buona qualità)
L’annerimento delle plastiche non l’ho mai notato, anzi sono sempre riuscito a rimuoverlo dalla Pelikan con dei semplici lavaggi con acqua, senza alcun residuo. Proprio ieri ho scoperto di avere una Hero caricata è ferma da più di un anno con l’X-Feather, che ha scritto al primo colpo.
Oggi ho caricato il CON-70 della Pilot con cui ho effettuato la recensione, vedrò come si comporta
Si, concordo con i tempi di asciugatura biblici, però a me piacciono tantissimo quei tempi così lunghi, aumentano il piacere con la stilografica riportando ai tempi passati (lo so, non sono normale
Per il confronto con Pelikan chiedo scusa, mi sono spiegato male. Il confronto era diretto al flusso delle penne Pelikan (prendo a paragone la mia M150), non ai suoi inchiostri molto stitici
Domenico