Confessione: uno di questi giorni devo decidermi a gettare le buste gialle di spedizione con cui ho ricevuto penne acquistate on line!

s
Mamma mia ma quanto siamo acidi.piccardi ha scritto: ↑sabato 1 luglio 2023, 0:13 Si, e allora?
Francamente mi sembra una constatazione scontata: quando le penne erano solo strumenti, non se ne conservavano le confezioni. Anche oggi difficilmente si conserva la confezione di un elettrodoestico.
E mi pare evidente anche, specie nel caso di chi frequenta un forum che ha come base la passione per le stilografiche, che l'approccio possa esser ben diverso.
Ma di nuovo, e allora?
Francamente non vedo nessuna ragione nel compiacimento di buttar le scatole perché "a me interessa solo la penna per scriverci" rispetto a chi le conserva.
O volevi dire qualcos'altro che non ho capito?
Simone
Mi dovrei sentire aggredito per una tua affermazione per me scontata? E sarei acido per averti chiesto chiarimenti su quello che volevi dire? Se c'è qualcuno che si sente aggredito non sono certo io. E se c'è qualcuno che si deve calmare ... idem.
Il tono e l'uso delle faccine nella parte di quello che ho citato (che non ripropongo) a me ha dato invece proprio l'impressione di un compiacimento nel fare quello che facevano la maggior parte dei proprietari di stilografiche 100 anni fa contrapposto a quel che fanno i "collezionisti completisti".Roland ha scritto: ↑sabato 1 luglio 2023, 10:35 Io non ho detto che mi compiaccio nel buttare le scatole, ho detto che per me la maggior parte delle scatole non ha nessun interesse e quindi le butto via. Come facevano la maggior parte dei proprietari di stilografiche 100 anni fa. Ma ho anche detto che alcune confezioni le conservo perché le reputo molto eleganti e mi dispiacerebbe buttarle nella spazzatura.
No. Come la buona educazione di rete dice ed il regolamento del forum raccomanda, si cita quello a cui si risponde. Ho sempre fatto così e continuerò a farlo, e ad invitare cordialemente tutti a farlo.
Certo che se ne può discutere, è un forum sulle stilografiche, mi pare scontato.
Questo forum a volte dovrebbe chiamarsi pennofili compulsivi anonimi:
"Questo lo dice lei."
Considerazione dalla quale si può ricavare ben poco.Roland ha scritto: ↑venerdì 30 giugno 2023, 17:50vedo che molti membri del forum sono collezionisti completisti per quanto riguarda le confezioni. Come si spiega allora il fatto che la stragrande maggioranza delle penne vintage sia venduta senza confezione e senza documentazione ? Forse i loro proprietari originali negli anni 20-70 del secolo scorso se ne fregavano altamente delle confezioni e tenevano solo le stilografiche?
![]()
Questo dimostrerebbe quanto sia cambiata la relazione Uomo - stilografica nel tempo.
Condivido e confermo, tempo fa ho ricevuto una vecchia Duofold con la sua scatolina su cui è scritto a matita “crochet” (uncinetto). Chi mi ha ceduto la penna era una vecchia signora che vendeva la penna del compianto marito.analogico ha scritto: ↑domenica 2 luglio 2023, 14:14 Di sicuro in passato si tendeva più a conservare o a destinare ad altro uso che non a buttare via , come invece accade normalmente da 30 anni a questa parte, chiunque abbia superato abbondantemente il mezzo secolo di vita lo potrebbe testimoniare personalmente, quindi io tenderei a pensare che, a parte gli oggetti economici, che venivano semplicemente incartati, non fosse così diffusa l'abitudine di affidare gli astucci al bidone dell'immondizia.