Parker Victory IV messa male

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
mikils
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 315
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
Località: Firenze, Lucca
Gender:

Parker Victory IV messa male

Messaggio da mikils »

Salve a tutti,

ho pensato spesso a come impratichirmi nelle operazioni mirabolanti che vedo fare a tanti qui sul forum.
Ho pertanto deciso di acquisire una o più penne in così misere condizioni da non costituire un esborso significativo e che avrei potuto usare come palestra per irrobustire la mia tecnica.

La prima di queste cavie di laboratorio è quella che presento qui. Una banalissima Parker Victory Mark IV che ha avuto chiaramente una vita difficile. l'ho presa su un noto sito internet d'aste, dove non ho avuto nessun competitore (quando vedrete le immagini capirete perché :lol: ) e quindi l'ho presa per quattro soldi, quasi tutti di spedizione.
Ecco la penna e i suoi problemi: il cappuccio è stato schiacciato come una noce, poi rimesso insieme con una colla che ha ricoperto la superficie di incrostazioni. All'altra estremità, il fondello è stato masticato e ciucciato con risultati molto vistosi e poco gradevoli. la penna - c'era da dubitarne?- non scriveva, con il serbatoio di gomma in frantumi, e questo non sarebbe stato un problema, senonché separare la sezione dal fusto pareva impossibile, nonostante i miei sforzi. Insomma, come mi disse un ben noto membro del forum, reparto tecnico, al Pen show di Firenze, si trattava una penna su cui "c'era un bel po' da lavorare".

E così, dopo aver aspettato un po', mi son deciso a metterci mano. Eccola qua:
s-l1600.jpg
la situazione del fondello non è meno scoraggiante;
s-l1600-1.jpg
inoltre ci sono i classici problemi di penne molto vissute e lasciate a lungo inutilizzate; trafilamenti di inchiostro e sezione completamente saldata al corpo della penna. dopo aver raccolto informazioni e gli attrezzi necessari mi sono fatto coraggio e ho cominciato.
s-l1600.png
ho utilizzato delle micromesh, comprate su un noto sito internet dal nome fluviale, ma devo dire che ero molto preoccupato, non avendo alcuna idea pratica sul loro corretto utilizzo.
710DewzVs1L._AC_SL1500_.jpg
comunque mi sono fatto coraggio e ho cominciato. la più grossolana, di misura 320 delle placchette ha aggredito la colla del cappuccio e l'ha letteralmente sgretolata in pochi secondi. meno semplice è stato il riportare la superficie alla originale lucidezza a specchio; il risultato è accettabile ma penso che ci tornerò sopra quando avrò acquisito più esperienza.
IMG20230618010900 (1).jpg
IMG_20230621_122549.jpg
più impegnativa la rimozione dei graffi sul fondello. Questa volta non si trattava di aggredire escrescenze di colle, ma di portar via materiale reale della penna. psicologicamente mi è stato difficile costringermi a "lavorare di lima". Ad ogni momento temevo di bucare la parete, ma ho imparato che anche la più aggressiva delle micromesh, se usata con cautela, è perfettamente controllabile.
IMG_20230621_121543.jpg
anche in questo caso il risultato è soddisfacente ma migliorabile. non ho raggiunto il lustro originale, ma ora so che è solo questione di tempo e pazienza, come predicano tutti gli esperti su questo forum.
Quiz: dov'ero e cosa stavo facendo quando ho scattato la foto?
Quiz: dov'ero e cosa stavo facendo quando ho scattato la foto?
la pulizia finale è stata fatta con pasta iosso applicata a mano, poi una leggera passata con la pasta e il tampone più morbido del mio simil-dremel ultraeconomico.
IMG_20230621_121611.jpg
Dopo di questo ho provveduto agli aspetti più semplici. la sezione è venuta via con gran fatica, ma senza applicazione di calore; solo acqua, tempo, pazienza, e un paio di guanti di gomma per aumentare il momento torcente; alla fine si è staccata con un sonoro schiocco, molto soddisfacente. Sacchetto di gomma (sto per finirli, qualcuno ne ha da vendere?), gommalacca, inchiostro (Pelikan 4001, niente di più, niente di meno), e la penna è ritornata in pista, con un bel pennino molto versatile.
IMG_20230621_132620.jpg
Tutto, bene dunque? del lavoro, soprattutto lucidatura, resta da fare, ma il problema più grosso è che ora mi sono entusiasmato e ho cominciato a collezionare tutte e cinque le varianti della Parker Victory....
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Parker Victory IV messa male

Messaggio da geko »

Complimenti!
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Parker Victory IV messa male

Messaggio da Esme »

mikils ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 13:28 Tutto, bene dunque? del lavoro, soprattutto lucidatura, resta da fare, ma il problema più grosso è che ora mi sono entusiasmato e ho cominciato a collezionare tutte e cinque le varianti della Parker Victory....
I recuperi ben riusciti fanno questo effetto... 😅


Stavi somministrando una prova di esame?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Parker Victory IV messa male

Messaggio da rolex hunter »

Esme ha scritto:
Stavi somministrando una prova di esame?
Venivi sottoposto ad una prova d'esame ??? (vabbé che gli esami non finiscono mai......) :mrgreen:
mikils ha scritto: la sezione è venuta via con gran fatica, ma senza applicazione di calore; solo acqua, tempo, pazienza, e un paio di guanti di gomma per aumentare il momento torcente;
Solo io provo l'impulso di far incidere su pietra questo concetto ed inchiavardare la lastra all'ingresso del Forum ????
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Parker Victory IV messa male

Messaggio da Ottorino »

Vino nulla ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4761
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Parker Victory IV messa male

Messaggio da Esme »

rolex hunter ha scritto: mercoledì 21 giugno 2023, 14:46 Solo io provo l'impulso di far incidere su pietra questo concetto ed inchiavardare la lastra all'ingresso del Forum ????
Non verrebbe letto comunque... 😈
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”