piccardi ha scritto: ↑mercoledì 21 giugno 2023, 12:15
Beh, direi che comunque abbiamo una chiara indicazione di che si tratta, per me basta e avanza!
Posso fare di meglio!

Tra le cose che ieri mi aveva detto mia zia, ma che non avevo più di tanto capito, ce n'era una che tornandomi in mente prima mi ha dato lo spunto.
In realtà il simbolo sul pennino, a cui manca la parte terminale rispetto a quello riportato, significa semplicemente "steno", ed è un prefisso generico che viene usato per semplicità anche al posto di parole come "stenografo", omettendo il suffisso "graf".
Ho trovato anche la prova documentale, con anche il riferimento bibliografico: Grammatica Stenografia Italiana Enrico Molina Sistema Gabelsberger

- suffisso graf

- stenografo
Se ho capito bene, il ricciolino è la s, la stanghetta è la t, e quella specie di cediglia è la n.
Questo metodo GN ha una quantità incredibile di regole, come faccia a essere più veloce di un normale corsivo non saprei, e ringrazio il cielo che allo scientifico non ci fosse stenografia...
Ho imparato una cosa nuova. Per una settimana almeno mi ritengo a posto!
