Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Oldchap - Stylochap
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 345
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Oldchap - Stylochap
gironzolando per la baia sono incappato in questa penna
Oldchap, una stilografica francese in celluloide anni ’40
come faccio sempre in questi casi, se ne so poco (cioè quasi sempre) vado a fare un giro sul “nostro” wiki (sempre grazie a chi ci lavora e lo fa crescere, è davvero uno strumento di conoscenza)
e quando anche sul nostro wiki ho trovato questo
https://www.fountainpen.it/Old_Chap
allora mi sono ancora più interessato
prima di tutto perché mi piaceva, certo, ma poi è scattata anche la molla della “caccia al tesoro” in senso storico
ho trovato anche questo blog,
https://fountainpenlove.blogspot.com/20 ... -pens.html
in cui un appassionato mette le sue diverse Oldchap e dice che usano celluloide italiana
e anche, ieri, un blog russo (non so il russo, ma l’estensione del browser fa benino il suo lavoro)
http://lenskiy.org/2018/03/old-chap-by- ... glass-nib/
in cui lui ha rimesso a punto una Stylochap del 1920 (?) con pennino in vetro
il blogger dice che negli anni ’90 qualcuno, forse in possesso dei diritti, forse un discendente, ha fatto una tiratura limitata di una penna
chissà
ho fatto davvero fatica a trovare qualcosa di altro
dico subito, se qualcuno ha più fonti o anche solo ha qualche penna di questo tipo, si faccia avanti, magari si aggiunge qualcosa
il marchio (Old Chap, oppure anche Oldchap) era di due fratelli, Charles e Eugène Abel.
in questa pagina
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=16243
si cita il marchio
su un blog francese
https://disisoqoturime.blogspot.com/201 ... -chap.html
che parla di una rientrante del 1925 si dice: Mr Charles ABEL créa LA MANUFACTURE FRANCAISE DES STYLOCHAP sise au 25 rue Hauteville à Paris. Les stylos furent fabriqués et vendus sous le nom de OLD CHAP jusque en 1949. La marque avait une bonne renommé et était implanté sur le marché anglais notamment “chez” (??)
qui invece ho trovato alcuni manifesti pubblicitari
https://picclick.fr/Carton-CHAP-Styloch ... ?refresh=1
poi ho trovato (ma ho perso il link...) un catalogo degli artigiani francesi
qui sta scritto:
ABEL (Charles) & C (Eugène Abel succ. en 1936). L’orfèvrerie, la bijuoterie et le doré, la plume or. 25 rue d’Hauteville, Paris. Insculpation les 6, 7, et 8 octobre 1919 (Garantie n 2 894). Poinçon: une plume avec des ailes. Autre insculpation le 4 juin 1923. Poinçon carré surmonté d’un demi circle: une étoile à six branches. Manifacture spécialisée en stylos, porte mines et plumes en or 18 carats, en “vermeil” plaqué or. Marques OLD CHAP et STYLOCHAP
pochino, no?
chissà se troverò altro
sì, ma la penna?
beh, intanto nella scatolina (pare originale) c’era anche una portamine
poi due cartigli
uno con le istruzioni per la stilografica
uno con quelle per il portamine
venduta come anni ’40, pennino in iridio (si legge bene) e direi che è un EF piuttosto rigido, ma davvero scorrevole
(qualche inciampo nella scrittura, ma ok
forse potrebbe essere più brillante la celluloide, ma non ho mai lucidato penne, quindi aspetto di sapere cosa usare, nel caso)
nel marchio impresso sul corpo si legge abbastanza bene (sopra) GRAND PRIX
poi sotto STYLOCHAP, più sotto ancora alcune cifre, poi una data 15.VI.1934 (o è 1954?)
a cosa si riferisca questa data, mah
forse al grand prix di sopra (in Francia ci fu un grand prix, gara automobilistica, nel 1934, ma il primo luglio)
più probabilmente una delle tante fiere che attribuivano riconoscimenti
chissà
e insomma, soddisfatto, Luca?
molto!
mi sono divertito a cercare informazioni, e la penna scrive sottile, e bene
(ah, anche il portamine funziona)
numeri:
chiusa 13, 2 cm
aperta 12, 1
calzata (meglio di no, non è fatta per esserlo, il cappuccio entra solo per un centimetro)
ora le foto (come riesco, diciamo)
Oldchap, una stilografica francese in celluloide anni ’40
come faccio sempre in questi casi, se ne so poco (cioè quasi sempre) vado a fare un giro sul “nostro” wiki (sempre grazie a chi ci lavora e lo fa crescere, è davvero uno strumento di conoscenza)
e quando anche sul nostro wiki ho trovato questo
https://www.fountainpen.it/Old_Chap
allora mi sono ancora più interessato
prima di tutto perché mi piaceva, certo, ma poi è scattata anche la molla della “caccia al tesoro” in senso storico
ho trovato anche questo blog,
https://fountainpenlove.blogspot.com/20 ... -pens.html
in cui un appassionato mette le sue diverse Oldchap e dice che usano celluloide italiana
e anche, ieri, un blog russo (non so il russo, ma l’estensione del browser fa benino il suo lavoro)
http://lenskiy.org/2018/03/old-chap-by- ... glass-nib/
in cui lui ha rimesso a punto una Stylochap del 1920 (?) con pennino in vetro
il blogger dice che negli anni ’90 qualcuno, forse in possesso dei diritti, forse un discendente, ha fatto una tiratura limitata di una penna
chissà
ho fatto davvero fatica a trovare qualcosa di altro
dico subito, se qualcuno ha più fonti o anche solo ha qualche penna di questo tipo, si faccia avanti, magari si aggiunge qualcosa
il marchio (Old Chap, oppure anche Oldchap) era di due fratelli, Charles e Eugène Abel.
in questa pagina
https://forum.penciclopedia.it/viewtopic.php?t=16243
si cita il marchio
su un blog francese
https://disisoqoturime.blogspot.com/201 ... -chap.html
che parla di una rientrante del 1925 si dice: Mr Charles ABEL créa LA MANUFACTURE FRANCAISE DES STYLOCHAP sise au 25 rue Hauteville à Paris. Les stylos furent fabriqués et vendus sous le nom de OLD CHAP jusque en 1949. La marque avait une bonne renommé et était implanté sur le marché anglais notamment “chez” (??)
qui invece ho trovato alcuni manifesti pubblicitari
https://picclick.fr/Carton-CHAP-Styloch ... ?refresh=1
poi ho trovato (ma ho perso il link...) un catalogo degli artigiani francesi
qui sta scritto:
ABEL (Charles) & C (Eugène Abel succ. en 1936). L’orfèvrerie, la bijuoterie et le doré, la plume or. 25 rue d’Hauteville, Paris. Insculpation les 6, 7, et 8 octobre 1919 (Garantie n 2 894). Poinçon: une plume avec des ailes. Autre insculpation le 4 juin 1923. Poinçon carré surmonté d’un demi circle: une étoile à six branches. Manifacture spécialisée en stylos, porte mines et plumes en or 18 carats, en “vermeil” plaqué or. Marques OLD CHAP et STYLOCHAP
pochino, no?
chissà se troverò altro
sì, ma la penna?
beh, intanto nella scatolina (pare originale) c’era anche una portamine
poi due cartigli
uno con le istruzioni per la stilografica
uno con quelle per il portamine
venduta come anni ’40, pennino in iridio (si legge bene) e direi che è un EF piuttosto rigido, ma davvero scorrevole
(qualche inciampo nella scrittura, ma ok
forse potrebbe essere più brillante la celluloide, ma non ho mai lucidato penne, quindi aspetto di sapere cosa usare, nel caso)
nel marchio impresso sul corpo si legge abbastanza bene (sopra) GRAND PRIX
poi sotto STYLOCHAP, più sotto ancora alcune cifre, poi una data 15.VI.1934 (o è 1954?)
a cosa si riferisca questa data, mah
forse al grand prix di sopra (in Francia ci fu un grand prix, gara automobilistica, nel 1934, ma il primo luglio)
più probabilmente una delle tante fiere che attribuivano riconoscimenti
chissà
e insomma, soddisfatto, Luca?
molto!
mi sono divertito a cercare informazioni, e la penna scrive sottile, e bene
(ah, anche il portamine funziona)
numeri:
chiusa 13, 2 cm
aperta 12, 1
calzata (meglio di no, non è fatta per esserlo, il cappuccio entra solo per un centimetro)
ora le foto (come riesco, diciamo)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Il pennino, dalla mia ignoranza ed a vedere foto di altri modelli Oldchap, mi pare piuttosto grande, sicuro che sia il suo originale?
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Oldchap - Stylochap
Penna molto interessante e bella ricerca al riguardo. Purtroppo dell'azienda si sa abbastanza poco e le informazioni sulla produzione francese non abbondano...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Saluti a tutti,
riapro e mi ricollego a questo post per aggiungere due immagini di una
stilo Old Chap recuperata in un mercatino francese in questa settimana.
E' in ebanite nera rivestita di lamina d'argento traforata a rombi, pennino in oro 18 Ct. flex,
caricamento a levetta, priva del sacchetto - serbatoio interno che dovrò inserire nuovo.
riapro e mi ricollego a questo post per aggiungere due immagini di una
stilo Old Chap recuperata in un mercatino francese in questa settimana.
E' in ebanite nera rivestita di lamina d'argento traforata a rombi, pennino in oro 18 Ct. flex,
caricamento a levetta, priva del sacchetto - serbatoio interno che dovrò inserire nuovo.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Grazie a lukogene per il bel contributo, ricco di informazioni!!
Si riesce a leggere l'iscrizione della Marca anche sul rivestimento (o sotto di esso) oltre che sul pennino? Un indizio rilevante per l'attribuzione è certamente il logo sulla palettina della levetta...
Per essere dichiarato argento dovrebbe riportare il punzone (testa di cinghiale) sia sul cappuccio (spesso anche sulla clip) che sul fusto.
Potresti fornire anche la misura della penna chiusa (e magari una foto)? A occhio sembrerebbero 13,5 cm...
(come una Waterman 52 suppergiù, ma qui c'è un conetto in più sulla cima
).
Giorgio

Bella penna, molto interessante, Athos!Athos ha scritto: ↑sabato 10 giugno 2023, 15:14 Saluti a tutti,
riapro e mi ricollego a questo post per aggiungere due immagini di una
stilo Old Chap recuperata in un mercatino francese in questa settimana.
E' in ebanite nera rivestita di lamina d'argento traforata a rombi, pennino in oro 18 Ct. flex,
caricamento a levetta, priva del sacchetto - serbatoio interno che dovrò inserire nuovo.
ANT_4911 rid.jpg
ANT_4913 rid.jpg

Si riesce a leggere l'iscrizione della Marca anche sul rivestimento (o sotto di esso) oltre che sul pennino? Un indizio rilevante per l'attribuzione è certamente il logo sulla palettina della levetta...
Per essere dichiarato argento dovrebbe riportare il punzone (testa di cinghiale) sia sul cappuccio (spesso anche sulla clip) che sul fusto.
Potresti fornire anche la misura della penna chiusa (e magari una foto)? A occhio sembrerebbero 13,5 cm...



Giorgio
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Buongiorno, ecco le misure ed ulteriori foto.
La totale da chiusa è esattamente come pensavi 13,5 cm. !3 senza cappuccio.
Sul corpo non sembra vi siano scritte, non ho tentato di sfilare la laminatura, su quest'ultima sono presenti due punzoni
sia al fusto sia al cappuccio, AP in un rombo con la croce di Lorena ed un punzone strano che potrebbe essere una testa di cinghiale.
Saluti
La totale da chiusa è esattamente come pensavi 13,5 cm. !3 senza cappuccio.
Sul corpo non sembra vi siano scritte, non ho tentato di sfilare la laminatura, su quest'ultima sono presenti due punzoni
sia al fusto sia al cappuccio, AP in un rombo con la croce di Lorena ed un punzone strano che potrebbe essere una testa di cinghiale.
Saluti
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Bravo, belle foto!Athos ha scritto: ↑domenica 11 giugno 2023, 8:12 Buongiorno, ecco le misure ed ulteriori foto.
La totale da chiusa è esattamente come pensavi 13,5 cm. !3 senza cappuccio.
Sul corpo non sembra vi siano scritte, non ho tentato di sfilare la laminatura, su quest'ultima sono presenti due punzoni
sia al fusto sia al cappuccio, AP in un rombo con la croce di Lorena ed un punzone strano che potrebbe essere una testa di cinghiale.
Saluti
...

Il punzone statale francese dell'argento per la piccola gioielleria dal 1838 al 1962 è quello corretto: L'altro punzone si riferisce all'artigiano che ha eseguito il rivestimento: lo troverai (facilmente?

http://www.silvercollection.it/
Una precisazione: in nessun caso si deve provare a togliere il rivestimento solo per "guardarci sotto"; il mio suggerimento era di provare a intravvedere qualcosa attraverso di esso.

L'unica cosa che non mi torna è la mancanza della Marca sul corpo della penna: i pennini vanno e vengono, le iscrizioni restano.
Può fungere egregiamente quanto sufficientemente da Marca anche il logo impresso sulla paletta della leva: quello presente sulla tua stilografica l'ho già visto molte volte, ma al momento non ricordo bene dove......


Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 345
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
- Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
- Gender:
Oldchap - Stylochap
grazie a te, Musicus!
e interessante davvero la tua, Athos
(manca poco e giocheremo a briscola, fra appassionati del genere...)
e interessante davvero la tua, Athos
(manca poco e giocheremo a briscola, fra appassionati del genere...)
Musicus ha scritto: ↑sabato 10 giugno 2023, 17:28 Grazie a lukogene per il bel contributo, ricco di informazioni!!![]()
Bella penna, molto interessante, Athos!Athos ha scritto: ↑sabato 10 giugno 2023, 15:14 Saluti a tutti,
riapro e mi ricollego a questo post per aggiungere due immagini di una
stilo Old Chap recuperata in un mercatino francese in questa settimana.
E' in ebanite nera rivestita di lamina d'argento traforata a rombi, pennino in oro 18 Ct. flex,
caricamento a levetta, priva del sacchetto - serbatoio interno che dovrò inserire nuovo.
ANT_4911 rid.jpg
ANT_4913 rid.jpg![]()
Si riesce a leggere l'iscrizione della Marca anche sul rivestimento (o sotto di esso) oltre che sul pennino? Un indizio rilevante per l'attribuzione è certamente il logo sulla palettina della levetta...
Per essere dichiarato argento dovrebbe riportare il punzone (testa di cinghiale) sia sul cappuccio (spesso anche sulla clip) che sul fusto.
Potresti fornire anche la misura della penna chiusa (e magari una foto)? A occhio sembrerebbero 13,5 cm...(come una Waterman 52 suppergiù, ma qui c'è un conetto in più sulla cima
).
![]()
Giorgio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Oldchap - Stylochap
Quel logo, ispirato alla Waterman, si trova su molte levette di marchi minori, soprattutto francesi.
Io ne ho una su una penna da stiloforo, ma mi dimentico sempre di quale marchio (poi controllo).
Su FPN si erano fatte varie ipotesi, io sono del parere che abbiano ragione sul forum francese, e cioè che si tratti di levette prodotte da un unico produttore europeo, e usate da marchi che non avevano la convenienza a prodursi o farsi produrre ferramenta con il proprio logo.
Il richiamo alla Waterman faceva poi gioco... (c'è anche l'italiana Universal).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Oldchap - Stylochap
Ho controllato, è una For Ever, quindi una italiana (perché non riesco mai a ricordarmi questo marchio?
)
Qui http://www.fountainpen.it/For_Ever/it c'è un'altra penna da stiloforo, stesso modello della mia ma con ebanite fiammata, con la medesima levetta.
Qui http://www.fountainpen.it/For_Ever/it c'è un'altra penna da stiloforo, stesso modello della mia ma con ebanite fiammata, con la medesima levetta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Esme ha scritto: ↑domenica 11 giugno 2023, 11:48Quel logo, ispirato alla Waterman, si trova su molte levette di marchi minori, soprattutto francesi.
Io ne ho una su una penna da stiloforo, ma mi dimentico sempre di quale marchio (poi controllo).
Su FPN si erano fatte varie ipotesi, io sono del parere che abbiano ragione sul forum francese, e cioè che si tratti di levette prodotte da un unico produttore europeo, e usate da marchi che non avevano la convenienza a prodursi o farsi produrre ferramenta con il proprio logo.
Il richiamo alla Waterman faceva poi gioco... (c'è anche l'italiana Universal).
Finalmente a casa anch'io...Esme ha scritto: ↑domenica 11 giugno 2023, 17:52 Ho controllato, è una For Ever, quindi una italiana (perché non riesco mai a ricordarmi questo marchio?)
Qui http://www.fountainpen.it/For_Ever/it c'è un'altra penna da stiloforo, stesso modello della mia ma con ebanite fiammata, con la medesima levetta.

La palettina montata sulla For Ever da te citata non è come quella della penna di Athos, che invece è quest'altra, molto simile (e altrettanto "furbetta") ma non identica. Assumendo che il Produttore sia francese come il rivestimento (e il pennino), ricordo di aver incontrato "Anonime" francesi con la levetta di Athos (che battezzeremo "delle 5 ellissi") come questa scaricata da un sito francese (da cui ho acquistato, per cui la riproduco...

Al momento, perciò, direi che la penna di Athos è una "Anonima", bella imitazione francese di Waterman #52 (post 1930, però, avendo la citazione stilistica del piccolo cono sulla testina tipico delle Eversharp Equi-poised), egregiamente rivestita in argento, che monta un bel pennino "di sostituzione" Oldchap.
Come sempre, sino a prova del contrario.


Giorgio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Oldchap - Stylochap
Non solo ti g'hee rasun, per dirlo come si dice qua, ma passato l'abbiocco domenicale e controllando meglio, ho [ri]scoperto che quella sulla mia penna è un'ulteriore variante, ancora più furbetta:
al posto degli ellissi ha l'acronimo "P. S F.".
Anche questo tipo di levetta viene citata in FPN e sul forum francese, e anche lei è presente su penne di marchi minori.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Giusto per intorbidire ulteriormente le acque...
Questà è sul web, rientrante in ebanite, sulla clip il tondo con la scritta IDEAL della Waterman,
rivestimento identico al mio con punzone francese (testa di cinghiale). La clip sembra un adattamento,
soprattutto quelle martellate sulla testa...
Saluti a tutti

Questà è sul web, rientrante in ebanite, sulla clip il tondo con la scritta IDEAL della Waterman,
rivestimento identico al mio con punzone francese (testa di cinghiale). La clip sembra un adattamento,
soprattutto quelle martellate sulla testa...

Saluti a tutti
- Athos
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 12:19
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Oldchap - Stylochap
Queste le martellate..