1) per i 'solchi' occorre il cianoacrilato che va poi 'scartavetrato' con il MM, corretto? Ma non solo sulla parte 'tappata' ma tutto il pezzo a 360 gradi per non lasciare vistose asimmetrie.
2) per la lucidatura c'e' la pasta Iosso.
3) E' possibile usare il Dremel con la punta 'feltrata' per la lucidatura?
4) Il WD40 potrebbe andare bene per riportare al color nero l'ebanite, usando il Dremel?
5) ho letto che si potrebbe usare anche il Nero d'Inferno per l'ebanite. Io lo usavo per gli scarponi durante il militare

Come si ridona la lucentezza alle finestre dell'inchiostro sul corpo delle penne un volta usatato il MM? Non risulta abraso alla vista?
Ho un paio di penne, da battaglia, su cui vorrei provare a far pratica

Grazie