Ho recentemente trovato questa lettera conservata tra le varie cose nonno. E' stata scritta da un suo amico , militare marinaio di stanza a La Spezia assieme al cognato del nonno (il fratello della nonna).
La lettera è su carta intestata del Deposito Corpo Reale Equipaggi Marittimi (personale militare appartenente alla Regia Marina) e datata 14 giugno 1940 ; convenevoli a parte, ho trovato interessante la parte dello scritto dove si racconta che Mario (il succitato fratello della nonna) era riuscito ad evitare di imbarcarsi (far movimento) sulla nave Littorio, una delle più belle corazzate italiane del tempo (da cui il nome della Classe "Littorio" e di cui fecero parte le Corazzate Vittorio Veneto e la Roma) in pieno esercizio da appena un mese nel maggio del '40, e che nel novembre dello stresso anno subì gravi danni quando si trovava nel porto di Taranto ( https://it.wikipedia.org/wiki/Notte_di_Taranto ).
Pubblico solo le prime due pagine, le altre contengono riferimenti personali della famiglia e comunque di poco interesse.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
Un bellissimo pezzo di storia 

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Hologon
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
- La mia penna preferita: Quella che sto usando
- Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
È sempre affascinante poter tornare al passato, leggendo o rileggendo vecchie lettere ed è allo stesso tempo terribile pensare che questo non sarà possibile farlo con le comunicazioni contemporanee, non più legate a carta, inchiostro e la soggettività di una peculiare calligrafia.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
Trovo sempre molto affascinanti queste pagine di storia.
PS la corazzata Littorio era stupenda!!

Luca
- MrStaty
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2023, 8:55
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Località: Milano
- Gender:
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
Concordo, anche io trovo davvero affascinanti queste pagine. Fantastico ritrovamento 

- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Lettera di un amico al nonno - giugno 1940
Grazie per l'apprezzamento .
C'è un fatto particolare in questa lettera : nella data manca l'indicazione dell'anno fascista che era obbligatorio indicare, difficilmente è una dimenticanza , considerando che era in uso da ormai quasi vent'anni . Penso piuttosto ad un atto di disobbedienza verso il regime ...
Per la cronaca, il povero cognato Mario fu dato per disperso il 30 Novembre del 1942 a bordo di una motonave militarizzata che , secondo i resoconti dell'epoca , affondò toccando una mina sottomarina inglese nelle vicinanze della costa corsa a Marina Bastia.
C'è un fatto particolare in questa lettera : nella data manca l'indicazione dell'anno fascista che era obbligatorio indicare, difficilmente è una dimenticanza , considerando che era in uso da ormai quasi vent'anni . Penso piuttosto ad un atto di disobbedienza verso il regime ...
Per la cronaca, il povero cognato Mario fu dato per disperso il 30 Novembre del 1942 a bordo di una motonave militarizzata che , secondo i resoconti dell'epoca , affondò toccando una mina sottomarina inglese nelle vicinanze della costa corsa a Marina Bastia.
Mirko