Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Buongiorno, forse, e sottolineo forse, mi farò un regalo. Avrei pensato alla Pilot 845 o alla Leonardo art decò (entrambe in colorazione nera). Della Pilot ho già la Justus e la 823 (che, se ben ricordo, monta lo stesso pennino della 845); della Leonardo ho la art decò colorazione terracotta (eventualmente quella nera sarebbe un "doppione"). Tutte scrivono benissimo e tutte dimensionalmente si adattano alla mia mano. Punto a favore della Pilot la finitura urushi; punto a favore della Leonardo il caricamento a pistone. Sia la 823 che la art decò montano un pennino M; intenderei rimanere su questa misura in quanto si tratta della mia misura preferita; per la Leonardo potrei valutare uno stub (a quel punto i pennini sarebbero intercambiabili tra le due Leonardo ? cioè sono a vite facilmente rimovibili ?). Ammesso che decida di procedere, Voi tra le due (845 e art decò) quale mi consigliereste e perché ? Altre papabili ? (avevo pensato anche alla Sailor KOP in ebanite, che non ho mai visto dal vero ma in foto mi piace -nera e seriosa, ma siamo in altra fascia di prezzo e non so se possa valerne la pena. Bellissima anche la Waterman man 100 etoile presentata sul forum recentemente ma, anche in questo caso, premesso che bisognerebbe trovarla usata (anche se non ho nessuna fretta), i prezzi sono ben superiori.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
se hai già la Art Decò, prenderne una seconda, considerando il livello di spesa, non è un po' un peccato?
Non sono certo io quello a dissuaderti, visto che penne doppioni (con finiture diverse) ne ho più d'una, tuttavia in genere quando mi capita è perché si è trattato di una occasione da non lasciarsi sfuggire. Se compri nuovo, ma tuttavia in qualche modo sei alla ricerca di una soddisfazione analoga (ed è per quello che miri la stessa penna) allora può aver senso prendere una penna simile, ma non identica.
Se ti è piaciuta la Art Decò ad esempio, restando in casa Leonardo ci sono alcune penne che le assomigliano molto come impostazione, prova per esempio a guardare le Momento Zero Grande. Se cerchi colorazioni sobrie vi sono alcune di quelle in ebanite, le MZG Masterpiece Rosewood o quella verde, che sono delle gran belle penne dal look classico.
A proposito del pennino, ti sconsiglio di prendere la stessa misura. Alla lunga trovarsi con tutte le penne con lo stesso pennino non è una buona idea.
Se non ti fidi ad andare sul B (tratto troppo largo), vai magari sull'F, non è sottilissimo come l'F delle Pilot, e ancora molto usabile anche per scrittura veloce, note, etc., è molto scorrevole e con un flusso decente grazie all'alimentatore in ebanite (come sulla Art Decò).
Non sono certo io quello a dissuaderti, visto che penne doppioni (con finiture diverse) ne ho più d'una, tuttavia in genere quando mi capita è perché si è trattato di una occasione da non lasciarsi sfuggire. Se compri nuovo, ma tuttavia in qualche modo sei alla ricerca di una soddisfazione analoga (ed è per quello che miri la stessa penna) allora può aver senso prendere una penna simile, ma non identica.
Se ti è piaciuta la Art Decò ad esempio, restando in casa Leonardo ci sono alcune penne che le assomigliano molto come impostazione, prova per esempio a guardare le Momento Zero Grande. Se cerchi colorazioni sobrie vi sono alcune di quelle in ebanite, le MZG Masterpiece Rosewood o quella verde, che sono delle gran belle penne dal look classico.
A proposito del pennino, ti sconsiglio di prendere la stessa misura. Alla lunga trovarsi con tutte le penne con lo stesso pennino non è una buona idea.
Se non ti fidi ad andare sul B (tratto troppo largo), vai magari sull'F, non è sottilissimo come l'F delle Pilot, e ancora molto usabile anche per scrittura veloce, note, etc., è molto scorrevole e con un flusso decente grazie all'alimentatore in ebanite (come sulla Art Decò).
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Sceglierei la Pilot.. perchè di ebanite se ne trova (e l'ebanite non mi attira neanche), mentre la lacca Urushi è più difficile da trovare a prezzi umani.
Per resatre in casa Leonardo...ci sarebbe la Supernova
Per resatre in casa Leonardo...ci sarebbe la Supernova
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Ho 4 Momento Magico con 4 pennini <F> e sono tutti diversi...
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
A me piace molto la Hurushi e prenderei quella lì, pennino <M> visto che le giapponesi hanno il pennino più sottile delle europee, ho imparato qui sul forum che se lo stantuffo non c'è non si rompe
e la capienza delle cartucce Pilot è abbondante, se poi usi il converter CON-70N, la carica di inchiostro dura molto, molto.
Nel caso in cui ti mancasse una Pelikan, io ti consiglio la M400 o M405 con pennino <F> penna piccola, leggera e maneggevole, con il suo affascinante stantuffo, e spendi molto meno

Nel caso in cui ti mancasse una Pelikan, io ti consiglio la M400 o M405 con pennino <F> penna piccola, leggera e maneggevole, con il suo affascinante stantuffo, e spendi molto meno

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Attenzione che il pennino in oro delle Leonardo non sempre si svita come quelli in acciaio
Cesare Augusto
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Amo le Leonardo, particolarmente le MZG, e preferisco i tratti in genere abbondanti (B o stub) ma la Custom 845, con pennino F, mi ha sorpreso positivamente...
Al tatto l'urushi è veramente piacevole ed è una penna molto ben bilanciata, il pennino non ha bisogno di commenti e il converter ha un'ottima autonomia (almeno col pennino F).
La ricomprerei? Assolutamente sì!
Prenderei una Art Decò? Appena ne trovo una (nera) certamente sì!
Un paio di settimane fà, sul sito Leonardo, ce n'era una (prototipo N°01) e me la sono lasciata scappare...
Al tatto l'urushi è veramente piacevole ed è una penna molto ben bilanciata, il pennino non ha bisogno di commenti e il converter ha un'ottima autonomia (almeno col pennino F).
La ricomprerei? Assolutamente sì!

Un paio di settimane fà, sul sito Leonardo, ce n'era una (prototipo N°01) e me la sono lasciata scappare...

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Posto che queste domande sono sempre difficili, dato che quelli a cui si chiede un consiglio ignorano tante, troppe cose di quello che alla fine deve ... cacciare il lesso, posso risponderti che io, che preferisco il mercato dell'usato, non avrei dubbi a preferire, per un acquisto sul nuovo, una giapponese, che sono molto meno facili da reperire usate. In più la penna urushi che proponi mi piace davvero molto, soprattutto come penna da uso intenso, che però può anche essere un oggetto da contemplare.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
L’unico che mi sento di fare è che è 18k invece dei 14k monocromatici delle 743 e 823.
Nessunissimo dubbio per me: Pilot vince su tutti, rossa o nera che tu la voglia prendere.
Se vuoi esagerare con la capienza di inchiostro, puoi usarla anche senza cartuccia, riempiendo il fusto di inchiostro (stessa capienza circa della 823).
Avendo la stessa taglia di pennino, puoi anche pensare di intercambiarli molto semplicemente, nel caso volessi valutare un pennino diverso dal M
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1247
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Mi unisco al coro dei pilotisti: 845. Una supernova poi l'hai già quindi...
- tomcar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
- La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Nettamente la Art Decó. La Pilot è già vista e rivista.
Tommaso
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Ti direi di cercare altro, la Art Deco già ce l'hai e la Pilot trovo che non ha personalità.
Delle due case direi che di Leonardo c'è l'imbarazzo della scelta, ma la nuova Momento Magico Pithecusa (magari con pennino in oro fatto in casa) è una vera meraviglia. Premesso che non sono la persona più adatta a dare consigli, in quanto non amo in generale le giapponesi, in casa Pilot la sola penna che trovo interessante è la Custom 823... ma ce l'hai già!!
Delle due case direi che di Leonardo c'è l'imbarazzo della scelta, ma la nuova Momento Magico Pithecusa (magari con pennino in oro fatto in casa) è una vera meraviglia. Premesso che non sono la persona più adatta a dare consigli, in quanto non amo in generale le giapponesi, in casa Pilot la sola penna che trovo interessante è la Custom 823... ma ce l'hai già!!
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Un amico di Milano mi ha recentemente fatto provare la Wancher Dream Urushi.
E' molto bella e scrive benissimo, io non avrei dubbi (ammetto anche anche perche la Sailor KOP e la Momento Magico già le ho
)
E' molto bella e scrive benissimo, io non avrei dubbi (ammetto anche anche perche la Sailor KOP e la Momento Magico già le ho

Venceremos.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Pilot 845 vs Leonardo art deco .... quale acquistereste e perché
Personalmente tra le due prenderei la 845 (però la rossa. Fu fatta anche in verde per un negozio giapponese). Come ha già scritto Maruska, con il CON70 avresti un' ottima autonomia.cinturino ha scritto: ↑venerdì 26 maggio 2023, 18:00 Buongiorno, forse, e sottolineo forse, mi farò un regalo. Avrei pensato alla Pilot 845 o alla Leonardo art decò (entrambe in colorazione nera). (avevo pensato anche alla Sailor KOP in ebanite, che non ho mai visto dal vero ma in foto mi piace -nera e seriosa, ma siamo in altra fascia di prezzo e non so se possa valerne la pena.
Comunque, giusto per dovere di cronaca, la KOP c'è anche in resina ad un costo inferiore di quella in ebanite.
Massimo