Riparazione Waterman gentleman

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
malaba53
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 14:47

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da malaba53 »

Buongiorno, mi scuso per il disturbo, ma avrei bisogno di un importante consiglio per risistemare la mia stilografica Waterman gentleman che mi è caduta per terra e si è "scollata" nella parte anteriore; in pratica il blocco pennino e il cilindretto dell'impugnatura si sono staccati.
Quale collante potrei usare per il ripristino?
Vi ringrazio per i consigli.
Mario.
Avatar utente
netosaf
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1274
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 054
Località: Pistoia
Gender:

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da netosaf »

Sarebbe un problema per te fare una foto e postarla?
Così si capisce meglio anche il tipo di intervento necessario.
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da Ottorino »

Se ho capito bene è irreparabile senza un ricambio
Ma una foto aiuterebbe senz'altro
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
malaba53
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 14:47

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da malaba53 »

Innanzitutto grazie per avermi risposto; vi mando la foto, sperando sia visibile.
Fatemi sapere se la foto non dovesse comparire, perché non sono pratico.
Grazie.
malaba53
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 14:47

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da malaba53 »

Penso che il precedente messaggio non riportasse la foto.
Allegati
IMG_20230520_135959818.jpg
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da Ottorino »

Non vedo bene se la sezione è rotta in corrispondenza dell'anello metallico anteriore.

Se nonon lo fosse e se tu riuscissi a togliere pennino e conduttore, potresti provare a riassemblare il resto con un collante bicomponente epossidico.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
malaba53
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 14:47

Riparazione Waterman gentleman

Messaggio da malaba53 »

Di rotto non vedo niente, per quanto riguarda le mie conoscenze; solamente i "pezzi" si sono staccati gli uni dagli altri.
In pratica, ho aperto la penna e il gruppo pennino è rimasto dentro al cappuccio.
Sinceramente non mi sento in grado di mettere mano al pennino; pensavo fosse sufficiente reincollare i pezzi.
Per quanto riguarda la resina epossidica avrei bisogno di qualche ulteriore specifica, oppure se mi consigliassi un riparatore a cui spedire la penna . Ti ringrazio.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”