Ciao a tutti,
da poco uso una M200, tratto F, mi sta venendo il dubbio che forse il flusso sia lievemente scarso rispetto alla sua fama...
Dalle foto potete capire se i rebbi sono un po' stretti?
Grazie.
non è detto, occhio che molti marroni sono inchiostri "secchi" e potrebbero influire sul tuo giudizio... per una verifica prova un blu non problematico, tipo un Waterman Serenity.
sansenri ha scritto: ↑martedì 16 maggio 2023, 19:20
non è detto, occhio che molti marroni sono inchiostri "secchi" e potrebbero influire sul tuo giudizio... per una verifica prova un blu non problematico, tipo un Waterman Serenity.
Grazie, al momento non ho blu, dovrei ordinarli...In casa ho degli Herbin, Perle Noire e Violette Pensée, che dici provo?
Ultima modifica di Barbabravo il martedì 16 maggio 2023, 22:09, modificato 1 volta in totale.
Spiller84 ha scritto: ↑martedì 16 maggio 2023, 21:42
Il Perle Noire è un inchiostro piuttosto "generoso" magari prova con quello prima di affrontare azioni meccaniche
Grazie, domani provo, sostituisco il Bach col Pearle Noire... Poi vi dico
confermo anch'io Perle Noire è dato come un inchiostro più scorrevole/lubrificato, dovrebbe farti capire se il tuo problema era l'inchiostro o il pennino.
Eh no, effettivamente è un piuttosto secco per essere una Pelikan..
Domanda: ma scrive solo con il suo peso?
E se premi leggermente per divaricare i rebbi (mi raccomando LEGGERMENTE!) l'inchiostro arriva a fiotti oppure rimane sempre stitico?
Se il flusso aumenta (e di molto) premendo allora probabilmente è un problema di rebbi troppo chiusi, viceversa se anche premendo il flusso rimane scarso allora il problema potrebbe essere a livello di alimentatore.
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 0:00
Domanda: ma scrive solo con il suo peso?
No, una live pressione va fatta.
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 0:00
E se premi leggermente per divaricare i rebbi (mi raccomando LEGGERMENTE!) l'inchiostro arriva a fiotti oppure rimane sempre stitico?
Premendo moderatamente il tratto è un po' più bagnato ma non molto...
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 0:00
(...) il problema potrebbe essere a livello di alimentatore.
Maruska ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 12:12
Svita il pennino e lavarlo con acqua e sapone per i piatti, dovresti risolvere così, se non basta allarga i rebbi.
Grazie per il consiglio, cambiando inchiostro ho già lavato solo con acqua, dici che con un po’ di detersivo la cosa potrebbe cambiare ?
Barbabravo ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 13:16
Maruska ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 12:12
Svita il pennino e lavarlo con acqua e sapone per i piatti, dovresti risolvere così, se non basta allarga i rebbi.
Grazie per il consiglio, cambiando inchiostro ho già lavato solo con acqua, dici che con un po’ di detersivo la cosa potrebbe cambiare ?
sì, è meglio con un po' di detersivo per i piatti
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Barbabravo ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 13:16
Maruska ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 12:12
Svita il pennino e lavarlo con acqua e sapone per i piatti, dovresti risolvere così, se non basta allarga i rebbi.
Grazie per il consiglio, cambiando inchiostro ho già lavato solo con acqua, dici che con un po’ di detersivo la cosa potrebbe cambiare ?
Si, magari nel canale dell'alimentazione è rimasto qualche piccolo residuo di lavorazione (qualche microgranellino o una patina di olio chimico) che rende faticoso il passaggio e l'inchiostro non riesce a spurgarlo.
L'Acqua saponata potrebbe risolvere.
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 18 maggio 2023, 13:43
Si, magari nel canale dell'alimentazione è rimasto qualche piccolo residuo di lavorazione
La mia paura è che sia rimasta una sbavatura dello stampaggio nel canale... Bisognerebbe smontare il pennino dall'alimentatore, cosa apparentemente non facilissima.