Per il sensore di umidità, molte centraline un po' più evolute (ma mica tanto) hanno già l'attacco. Le varie marche poi hanno vari tipi di sensore già belli e pronti.
Certo, programmare una scheda tu, come suggerisce Koten, è DECISAMENTE più divertente.
Ma solo se sei anche tu piuttosto nerd...
Conconcordo anche con Ottorino: l'occhio del coltivatore fa la differenza. Anche sul mio limitato balcone lo vedo: l'impianto è comodissimo, ma quando sono a casa e gestisco un po' più io le cose anziché la centralina, com'è o come non è le piante stanno meglio.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Capacitivo con una sola asta (che dovrebbe funzionare come un touch screen)
Da qualche parte leggevo che quelli resistivi a un certo punto si ossidano e rilasciano ossidi di stagno e rame nel terreno, quindi uso quelli capacitivi.
Considera che, in un caso o nell’altro, ne prendi 5 con 9€. Non credo siano estremamente precisi, ma nemmeno lo pretendo…
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Avendone due a portata di mano, uno nuovo e uno nella terra da febbraio 2021, ho provato a collegare i sensori capacitivi con lo stesso codice nella stessa parte del vaso (a pochi cm uno dall’altro).
Attualmente vedo uno scarto di 8-12% tra i due (quello più vecchi dà risultati più alti), ma ricordo che le istruzioni del sensore dicevano di impostare una taratura facendo una prima immersione in acqua per azzerare eventuali bias di fabbrica.
Vedrò stasera come evolve il grafico e proverò a fare taratura
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Allo scoccare della quinta ora di funzionamento, posso dire che i valori sono assolutamente stabili (tolto quell'offset di circa 10% dovuto probabilmente a mancanza di taratura). Il rilevamento è programmato ogni 5 secondi ed è attivo dalle 13:16.
Ora provo a fare taratura e vedere se diventano più coerenti
Allegati
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Dopo accurata taratura dei sensori e 2 giorni di osservazione sono costretto ad ammettere che il sensore vecchio di 2 anni è ormai da eliminare.
Partiti entrambi da 73% di umidità, quello nuovo è sceso a 72-71%, mentre quello vecchio è inspiegabilmente salito a 92% (non ho bagnato il terreno ovviamente) dando una lettura assolutamente falsa. Per ulteriore conferma, proverò a invertire le porte Analog-IN di Arduino a cui sono collegati i due sperando di vedere il difetto riproporsi sull'altra linea (altrimenti è la porta dell'Arduino a essere difettosa)
Allegati
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Giusto per un aggiornamento dal mio orto ancora molto analogico: anche grazie ai consigli dei forumisti, arrivo giusto ora dal collaudo di un primo mini impianto per due file da destinare a una quarantina di piante di pomodoro sotto telo di polietilene, con ala gocciolante passo 50, un semplice timer piuttosto economico per impostare durata e frequenza e un riduttore di pressione tarato a 1 bar. Mi sembra funzioni tutto.
Ho comprato tutto in kit sul web.
Domani mi butto sulla seconda area che è un po' più grande. Per un'ulteriore più avanzata automatizzazione sarà per la prossima stagione.
Un grande saluto a tutti i forumisti orticoltori.
p.s. Anche l'orto mi offre molte opportunità per l'uso delle mie penne, tengo un diario apposito dei lavori agricoli
Ultima modifica di codibugnolo il venerdì 21 aprile 2023, 21:06, modificato 1 volta in totale.
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso giorgio
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 17:02i i due sperando di vedere il difetto riproporsi sull'altra linea (altrimenti è la porta dell'Arduino a essere difettosa)
Strani quei picchi contemporanei.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 19:13
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 17:02i i due sperando di vedere il difetto riproporsi sull'altra linea (altrimenti è la porta dell'Arduino a essere difettosa)
Strani quei picchi contemporanei.
Credo siano dovuti a salti della connessione o riavvii per qualche motivo della scheda. Non sono legati al sensore
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
codibugnolo ha scritto: ↑venerdì 21 aprile 2023, 18:51
Un grande saluto a tutti i forumisti orticoltori.
p.s. Anche l'orto mi offre molte opportunità per l'uso delle mie penne, tengo un diario apposito dei lavori agricoli
Io faccio la stessa cosa, ma con il giardino. E quest’anno nella nuova casa ho proprio messo in una zona il tubo gocciolatore passo 33 cm collegato alla valvola comandata da centralina. Impianto trovato già con la casa ma che in una zona, appunto, necessitava di manutenzione. Leggendo il post mi è venuto il dubbio circa la pressione dell’acqua: le prove che abbiamo fatto aprendo manualmente la valvola sono andate bene, ma non ho idea se la centralina apra al 100% o riduca la pressione. Speriamo bene
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
Giusto stifgrandis, chiudiamo il cerchio! Anche grazie ai consigli dei forumisti ho fatto un impianto in un'area destinata a pomodori con ala gocciolante passo 50, e in un'area più grande ho predisposto 8 linee con ala gocciolante passo 33 e 50 alternati in funzione della tipologia delle piante. In tutti e due ho messo un filtro a cartuccia, un riduttore di pressione a 1 bar, 1 programmatore. Ecco tutto, grazie
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso giorgio