Per quanto contenga cose piu' o meno gia' conosciute, interessante intervista a Giorgia Filiossi, grafologa dell’età evolutiva.
https://www.orizzontescuola.it/scrivere ... -filiossi/
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
"Scrivere a mano accende il nostro cervello" - Articolo su orizzonte scuola
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1080
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
"Scrivere a mano accende il nostro cervello" - Articolo su orizzonte scuola
Del tema se ne parlava anche quì. Un argomento sempre affascinante, grazie per averlo fatto riemergere .
viewtopic.php?t=27119
viewtopic.php?t=27119
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Contagocce
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
"Scrivere a mano accende il nostro cervello" - Articolo su orizzonte scuola
trovo particolarmente importante questo passaggio
“La scrittura manuale – spiega Giorgia Filossi – è frutto dell’interazione tra sistema nervoso, sensoriale e motorio. L’uso della mano mantiene in forma il cervello: l’esercizio quotidiano della scrittura rafforza le aree cerebrali tanto che l’attività grafica è consigliata anche per rallentare gli effetti dell’invecchiamento cognitivo”. Una bella scommessa nell’epoca dei computer e delle tastiere. “Scrivendo a mano impariamo di più e più rapidamente. Ma non ne farei una battaglia ideologica tra mano e computer”, dice. “Preferisco soffermarmi sui tanti vantaggi della scrittura. I bambini, per esempio, imparano a leggere meglio se contestualmente viene insegnato loro a scrivere. Una parola scritta viene memorizzata e riconosciuta facilmente, cosa che non avviene digitandola soltanto. Vale anche per gli adulti. Nel prendere appunti, per esempio, selezioniamo le informazioni e le trascriviamo con parole nostre elaborandole in maniera personale. Scrivere a mano ci aiuta anche a sviluppare creatività e capacità di sintesi, a migliorare l’autocontrollo e la gestione delle emozioni”.
perché, a parte i vari altri argomenti toccati, mi sembra il punto in cui si vada più a fondo nella questione cruciale, l’interazione tra sistema nervoso, sensoriale e motorio, e la conseguente attività cerebrale.
Non solo per la parte compositiva (il fatto che la scrittura sia riflessiva, creativa e sviluppi la sintesi) ma proprio per il collegamento mentale immediato tra pensare, scrivere e poi leggere la propria grafia.
Di questo ci si rende conto immediatamente quando si legge la grafia di un altro... non è uguale l'esperienza! anzi molto diversa.
Non è solo nello scrivere che si attivano i neuroni, ma anche nel leggere la propria grafia (leggere un proprio scritto al computer è ben diverso).
E questo fa capire che nell'atto dello scrivere si è creato nella mente qualcosa che rileggendo si riaccende.
In sostanza, prendere appunti a mano non è solo utile perché gli appunti sono lì per essere riletti, ma perché nel rileggerli riaffiora di più di quello che si è scritto.
“La scrittura manuale – spiega Giorgia Filossi – è frutto dell’interazione tra sistema nervoso, sensoriale e motorio. L’uso della mano mantiene in forma il cervello: l’esercizio quotidiano della scrittura rafforza le aree cerebrali tanto che l’attività grafica è consigliata anche per rallentare gli effetti dell’invecchiamento cognitivo”. Una bella scommessa nell’epoca dei computer e delle tastiere. “Scrivendo a mano impariamo di più e più rapidamente. Ma non ne farei una battaglia ideologica tra mano e computer”, dice. “Preferisco soffermarmi sui tanti vantaggi della scrittura. I bambini, per esempio, imparano a leggere meglio se contestualmente viene insegnato loro a scrivere. Una parola scritta viene memorizzata e riconosciuta facilmente, cosa che non avviene digitandola soltanto. Vale anche per gli adulti. Nel prendere appunti, per esempio, selezioniamo le informazioni e le trascriviamo con parole nostre elaborandole in maniera personale. Scrivere a mano ci aiuta anche a sviluppare creatività e capacità di sintesi, a migliorare l’autocontrollo e la gestione delle emozioni”.
perché, a parte i vari altri argomenti toccati, mi sembra il punto in cui si vada più a fondo nella questione cruciale, l’interazione tra sistema nervoso, sensoriale e motorio, e la conseguente attività cerebrale.
Non solo per la parte compositiva (il fatto che la scrittura sia riflessiva, creativa e sviluppi la sintesi) ma proprio per il collegamento mentale immediato tra pensare, scrivere e poi leggere la propria grafia.
Di questo ci si rende conto immediatamente quando si legge la grafia di un altro... non è uguale l'esperienza! anzi molto diversa.
Non è solo nello scrivere che si attivano i neuroni, ma anche nel leggere la propria grafia (leggere un proprio scritto al computer è ben diverso).
E questo fa capire che nell'atto dello scrivere si è creato nella mente qualcosa che rileggendo si riaccende.
In sostanza, prendere appunti a mano non è solo utile perché gli appunti sono lì per essere riletti, ma perché nel rileggerli riaffiora di più di quello che si è scritto.
Ultima modifica di sansenri il venerdì 12 maggio 2023, 19:10, modificato 1 volta in totale.
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
"Scrivere a mano accende il nostro cervello" - Articolo su orizzonte scuola
Concordo mille volte!
Per quanto mi riguarda, esperienza personale, questo succede non solo prendendo appunti ma anche quando devo predisporre un testo, sia personale che professionale; la mente lavora assai meglio impugnando una penna davanti ad un foglio piuttosto che guardando una tastiera.
s
Per quanto mi riguarda, esperienza personale, questo succede non solo prendendo appunti ma anche quando devo predisporre un testo, sia personale che professionale; la mente lavora assai meglio impugnando una penna davanti ad un foglio piuttosto che guardando una tastiera.
s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
"Scrivere a mano accende il nostro cervello" - Articolo su orizzonte scuola
Pienamente d'accordo, ovviamente, sulla positiva stimolazione celebrale provocata dall'utilizzo di strumenti grafici manuali.
Come succede, in senso più generico, ogni volta che si utilizzano le mani per "fare".
Sul fatto che la parola scritta rafforzi la memorizzazione, mi permetto un distinguo.
È valido sicuramente per chi apprende in modo visivo verbale.
Ma non è necessariamente valido per chi ha altri stili di apprendimento (visivo non verbale, uditivo, cinestetico).
Viene spesso insegnata, come metodo di studio efficace, la stesura di riassunti.
Ma per chi non è visivo verbale questo metodo è faticoso, tedioso e poco o per nulla efficace, quindi frustrante.
A me piace molto scrivere a mano. Mette ordine ai miei pensieri, ne stimola di nuovi e mi rilassa.
Ma non mi aiuta nella memorizzazione, perché tra i quattro stili di apprendimento quello visivo verbale è quello meno funzionale per me.
Come succede, in senso più generico, ogni volta che si utilizzano le mani per "fare".
Sul fatto che la parola scritta rafforzi la memorizzazione, mi permetto un distinguo.
È valido sicuramente per chi apprende in modo visivo verbale.
Ma non è necessariamente valido per chi ha altri stili di apprendimento (visivo non verbale, uditivo, cinestetico).
Viene spesso insegnata, come metodo di studio efficace, la stesura di riassunti.
Ma per chi non è visivo verbale questo metodo è faticoso, tedioso e poco o per nulla efficace, quindi frustrante.
A me piace molto scrivere a mano. Mette ordine ai miei pensieri, ne stimola di nuovi e mi rilassa.
Ma non mi aiuta nella memorizzazione, perché tra i quattro stili di apprendimento quello visivo verbale è quello meno funzionale per me.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]