Elmo anni '60?
- Gio2022
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
- Il mio inchiostro preferito: Dipende...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elmo anni '60?
Salve amici del forum,
sono qui a chiedere vostra gentile opinione in merito ad un nuovo ritrovamento, questa stilografica, marca Elmo, in plastica, con pennino n.2 marcato Hoover 14/OG.
Non conosco molto della Elmo, so che era parte del gruppo Montegrappa, mentre il pennino Hoover non l'ho mai sentito nominare.
Prima dell'uso ho lasciato la penna a bagno qualche ora, dopodichè sono riuscito girare il fondello, il pistoncino si muove ma si sente che fa attrito alle pareti, per il momento l'ho provata ad intenzione con inchiostro Diamine blue/Black, scrive davvero bene, sottile e preciso senza incertezze, un vero piacere per chi ama i pennini extra fini.
Vi chiedo solo alcune informazioni:
1) Il pennino marca Hoover, reca la sigla 14/OG , significa oro 14 carati?
2) secondo voi si tratta di una di quelle penne che venivano regalate per la prima comunione negli anni 60?
3) è consigliabile smontarla o la tengo così e mi limito ad ingrassare il fondello con grasso al silicone?
4) la datazione anni '60, secondo voi è coerente o più datata?
Grazie a quanti mi risponderanno.
Cordialmente.
G.
sono qui a chiedere vostra gentile opinione in merito ad un nuovo ritrovamento, questa stilografica, marca Elmo, in plastica, con pennino n.2 marcato Hoover 14/OG.
Non conosco molto della Elmo, so che era parte del gruppo Montegrappa, mentre il pennino Hoover non l'ho mai sentito nominare.
Prima dell'uso ho lasciato la penna a bagno qualche ora, dopodichè sono riuscito girare il fondello, il pistoncino si muove ma si sente che fa attrito alle pareti, per il momento l'ho provata ad intenzione con inchiostro Diamine blue/Black, scrive davvero bene, sottile e preciso senza incertezze, un vero piacere per chi ama i pennini extra fini.
Vi chiedo solo alcune informazioni:
1) Il pennino marca Hoover, reca la sigla 14/OG , significa oro 14 carati?
2) secondo voi si tratta di una di quelle penne che venivano regalate per la prima comunione negli anni 60?
3) è consigliabile smontarla o la tengo così e mi limito ad ingrassare il fondello con grasso al silicone?
4) la datazione anni '60, secondo voi è coerente o più datata?
Grazie a quanti mi risponderanno.
Cordialmente.
G.
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Elmo anni '60?
Buongiorno proviamo a rispondere
1)Non è oro ma acciaio placcato
2)Molto molto probabile
3)Al limite successiva anche anni '70/80
4)Non si dovrebbe smontare il fondello in quel modo, probabilmente è da sistemare, non basta un ingrassaggio
1)Non è oro ma acciaio placcato
2)Molto molto probabile
3)Al limite successiva anche anni '70/80
4)Non si dovrebbe smontare il fondello in quel modo, probabilmente è da sistemare, non basta un ingrassaggio
- Gio2022
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
- Il mio inchiostro preferito: Dipende...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elmo anni '60?
SAMPEI grazie come sempre per aver migliorato il mio sapere stilografico.
Peccato che di 3 cose buone ( pennino oro, datazione e meccanica) non ne sia andata dritta una
È vabbè, è andata così...andrà meglio la prossima volta.
Un saluto a tutti.
G.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Elmo anni '60?
Aggiungo che Elmo (per la precisione Manifattura Pennini Oro per Stilografiche - The Elmo Pen) è il nome originale dell'azienda, diventò Elmo - Montegrappa nel 1947.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Gio2022
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
- Il mio inchiostro preferito: Dipende...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elmo anni '60?
Grazie,
una curiosità, ma fino a che anno le penne venivano marchiate con il logo solo Elmo?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Elmo anni '60?
Non si sa per certo neanche quando hanno iniziato a produrle le stilografiche alla Elmo (all'inizio producevano solo pennini, vedi ragione sociale).
Temo non ci sia risposta alla tua domanda, se non con un limite superiore, nel 1925 han registrato il marchio Montegrappa, quindi sicuramente prima, posto che non abbiano usato sempre entrambi i marchi.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Gio2022
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
- Il mio inchiostro preferito: Dipende...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elmo anni '60?
Simone, lo chiedevo perché SAMPEI ha datato la "pennetta" agli anni 70/80, ma sulla clip del cappuccio c'è scritto Elmo e non c'è da nsssun parte riferimento a Montegrappa, tra l'altro il pennino è marcato Hoover... Se non ho capito male allora la penna dovrebbe essere più vecchia, anni 50/60? Visto che poi marcavano tutto come Montegrappa, o sbaglio?piccardi ha scritto: ↑lunedì 8 maggio 2023, 22:25Non si sa per certo neanche quando hanno iniziato a produrle le stilografiche alla Elmo (all'inizio producevano solo pennini, vedi ragione sociale).
Temo non ci sia risposta alla tua domanda, se non con un limite superiore, nel 1925 han registrato il marchio Montegrappa, quindi sicuramente prima, posto che non abbiano usato sempre entrambi i marchi.
Simone
Altra domanda, se posso chiedere, ma l'acronimo "OG" che è indicato sul pennino dopo il numero 14, cosa indica? og gold dal tedesco oro sopra, oppure Over Gold ? In rete non ho trovato nulla che chiarisse tale sigla,.
Grazie
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Elmo anni '60?
Da cosa concludi che "dopo" marcassero tutto Montegrappa? Il marchio Elmo lo usano ancora. Tieni conto comunque che il pennino potrebbe essere una sostituzione. Sull'OG non ho idea di che voglia dire, non è dicitura che mi risulti usata altrove.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Gio2022
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
- Il mio inchiostro preferito: Dipende...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Elmo anni '60?
Simone, non sapevo che il marchio Elmo fosse in uso anche negli anni '70.piccardi ha scritto: ↑martedì 9 maggio 2023, 10:34 Da cosa concludi che "dopo" marcassero tutto Montegrappa? Il marchio Elmo lo usano ancora. Tieni conto comunque che il pennino potrebbe essere una sostituzione. Sull'OG non ho idea di che voglia dire, non è dicitura che mi risulti usata altrove.
Simone
Grazie.
G.