ricart ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 17:14
inchiostro della casa e carta da 80 g blocco comune
il blocco di carta quale sarebbe? sembra comportarsi bene a livello di spiumaggio, tutti i 10mm che ho provato si sono rivelati molto ma molto peggiori
ricart ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 17:14
riprendo...
particolari sezione pennino
11.jpg
12.jpg
13.jpg
vista
14.jpg
il pennino marchiato EF in realtà lo considero un F, inchiostro della casa e carta da 80 g blocco comune
16.jpg
La penna è una Pilot della prima serie Argento con raffigurati diversi animali, questa è con il drago, corpo e cappuccio in argento, sezione pennino in plastica, peso con cappuccio e cartuccia g 27,9, senza cappuccio 14,70 g, è sufficiente lunga da poterla usare senza cappuccio.
oggi mi ha aiutato lei
15.jpg
ciao Riccardo, i due pennini: elite e questo che differenze di scrittura hanno?
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
sopra la Silver EF, sotto l'Elite M, stesso inchiostro cartuccia Pilot
Il pennino della Elite è un M alla Pelikan, il pennino è molto scorrevole perché ben bagnato, scorre bene anche quello della Silver con un lieve fruscio, il primo potrebbe dare qualche problema con carta non di qualità, il blocco è quello di prima.
maman
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
ricart ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 18:12
A Maruska:
IMG_20230507_180525.jpg
sopra la Silver EF, sotto l'Elite M, stesso inchiostro cartuccia Pilot
Il pennino della Elite è un M alla Pelikan, il pennino è molto scorrevole perché ben bagnato, scorre bene anche quello della Silver con un lieve fruscio, il primo potrebbe dare qualche problema con carta non di qualità, il blocco è quello di prima.
maman
si potrebbe quindi dire che a parità di tratto, i due pennini sono ugualmente performanti?
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Direi di no, basta cambiare tipo di carta e la differenza di tratto aumenta
è difficile trasmettere la sensazione che si prova scrivendo con pennini diversi se non li hai in mano, se per performanti intendi che scrivono bene allora si ma il "suono" che generano è diverso. Liscio con fruscio non percettibile quello M più ruvido l'altro. Quale é il migliore? Non lo so, a me piace un po' di fruscio perché controlli meglio il tratto e mi ricorda il pennino delle elementari. Come vedete a parità di inchiostro e carta cambia la tonalità del colore.
La carta "furba" della Lamy è quella che usano i negozianti quando ti fanno provare la penna prima dell'acquisto poi, quando arrivi a casa e la usi ti dici: ma non scrive bene come prima
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
ricart ha scritto: ↑domenica 7 maggio 2023, 21:06
Direi di no, basta cambiare tipo di carta e la differenza di tratto aumenta
IMG_20230507_204429.jpg
è difficile trasmettere la sensazione che si prova scrivendo con pennini diversi se non li hai in mano, se per performanti intendi che scrivono bene allora si ma il "suono" che generano è diverso. Liscio con fruscio non percettibile quello M più ruvido l'altro. Quale é il migliore? Non lo so, a me piace un po' di fruscio perché controlli meglio il tratto e mi ricorda il pennino delle elementari. Come vedete a parità di inchiostro e carta cambia la tonalità del colore.
La carta "furba" della Lamy è quella che usano i negozianti quando ti fanno provare la penna prima dell'acquisto poi, quando arrivi a casa e la usi ti dici: ma non scrive bene come prima
Grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Ho anch'io una Dragon identica, acquistata in negozio nel febbraio del 1990 e pagata allora una bella cifra (420.000 lire).
Con mia grande delusione purtroppo si è rotta una delle due punte di iridio e il pennino non è sostituibile. Dovrei trovare il pezzo intero pennino/sezione ma non è facile.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)