Ovviamente il refill Waterman Titane Flair 52 (quello con il piccolo risvolto nella parte posteriore) non è più disponibile in commercio, ma sostituirlo economicamente non è poi così complicato.
Avendolo già fatto, questa volta ho pensato di documentare l'operazione per chi ne fosse interessato.
Personalmente ho usato due sistemi diversi: uno che prevede l'utilizzo di una piccola vite a testa svasata (secondo me più facile e più rapido), ed in alternativa, uno che prevede la deformazione plastica della parte terminale del refill.
Come donatore possiamo usare un refill cross 8513 ( blu) od 8514 (nero) oppure, molto più economici, dei refill compatibili (vedi dimensioni
nelle foto allegate). Se usiamo il metodo della vitina avvitata al fondo dovremo tagliare il refill donatore ad una lunghezza pari a quella del refill originale Waterman che va' : dalla punta fino alla parte dove inizia il cono posteriore. La testa della vite svasata compenserà lo spessore della parte conica.
Se invece vogliamo utilizzare il metodo della deformazione plastica dovremo tagliare il refill ad una lunghezza pari alla lunghezza del refill originale compreso il cono posteriore. Questo perché ci servirà un poco di materiale da risvoltare.
In questo secondo caso, conviene fare attenzione a inserire la punta del refill in un pezzo di plastica/legno/metallo forato che faccia da contrasto alle percussioni sul punzone, ma che analogamente preservi la punta del refill.
Direi che questo è tutto...ed è alla portata di tutti!

Nello