Sorpresa da Pelikan

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Sorpresa da Pelikan

Messaggio da Keplero »

Qualche giorno fa ho acquistato in rete una Pelikan M250 Germany, pertanto pre caduta muro. Dopo approfondita pulizia l'ho messa in carta...
Premetto che ho diverse Pelikan che personalmente amo molto come scrittura, ma a parte qualche eccezione... esempio in un pennino Kef di una 140 non mi ero mai imbattuto in un pennino flex... o per lo meno così flex.
La penna monta in teoria un F a 14kt, ma in pratica parte da un EF a un B+ o oltre sino allo stop inchiostro per il distanziamento dei rebbi...ma quello che mi spiazza è la flessibilità ovvero il range di pressione è minimo e non sono abituato a gestire un pennino simile...non comparabile con le Radius o i W Ideal... poi con Pelikan ero abituato ad un ottimo flusso, scorrevolezza di scrittura e qualche volta ad una leggera flessibilità ...ma mai capitato un flex simile su una Pelikan...
Qualche esperto Pelikan mi sa dare info... il pennino è interessantissimo anche se non di facile approccio, almeno per me.
Allegati
IMG_20230422_141559.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6470
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sorpresa da Pelikan

Messaggio da sansenri »

non c'è moltissimo da dire, se non che, sì, soprattutto nelle Pelikan M400, e nelle pre-89 e andando indietro anche oltre, il pennino flex capita, ma è un evento abbastanza raro (anche considerando che quelli che c'erano sono spesso stati accaparrati, e magari sostituiti con altri, anche dello stesso periodo, ma meno flex). L'altra cosa da dire è che è quasi impossibile prevederlo, c'è una grossa variabilità tra un pennino e l'altro, anche dello stesso periodo, e nessun modo reale e affidabile per distinguerli a vista, se non provandoli.
Poi va a gusti ovviamente, a me piacciono molto quelli con un po' di flex.
Avatar utente
Keplero
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
La mia penna preferita: Pelikan e vintage
Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Oltrepò Pavese
Gender:

Sorpresa da Pelikan

Messaggio da Keplero »

sansenri ha scritto: domenica 23 aprile 2023, 1:10 non c'è moltissimo da dire, se non che, sì, soprattutto nelle Pelikan M400, e nelle pre-89 e andando indietro anche oltre, il pennino flex capita, ma è un evento abbastanza raro (anche considerando che quelli che c'erano sono spesso stati accaparrati, e magari sostituiti con altri, anche dello stesso periodo, ma meno flex). L'altra cosa da dire è che è quasi impossibile prevederlo, c'è una grossa variabilità tra un pennino e l'altro, anche dello stesso periodo, e nessun modo reale e affidabile per distinguerli a vista, se non provandoli.
Poi va a gusti ovviamente, a me piacciono molto quelli con un po' di flex.
Infatti tra la decina di Pelikan possedute è la prima volta che mi capita un pennino così flessibile... mi era capitato un flessibile o su una M140 ma è la prima volta che mi capita un pennino così tanto flessibile... comunque ricaricata la M250 con un Choccolate Brown della Diamine...molto piacevole...devo però imparare a gestirlo è veramente molto sensibile...piacevole acquisizione. Peccato che scrivi che non si possono identificare a vista in qualche modo. Grazie per le info.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”