Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Orto, irrigazione a goccia
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Mi rendo conto che dovrei proporre questo argomento ad un altro genere di forum, ma conto su qualche amico di penna che come me è anche appassionato di orticoltura. Ho un piccolo orto, diciamo un paio di aree per un complesso di 80/100 mq e da quest'anno, anche a causa della prevedibile scarsità d'acqua, vorrei attrezzarmi per irrigarlo con un impianto a goccia del tipo ad ala gocciolante. Qualcuno qui sul forum ha già avuto esperienze in merito? La cosa che preliminarmente mi interessa sapere è se un impianto così può essere collegato alla rete (abbiamo la fortuna di avere anche una rete di acqua non potabile destinabile alle colture) oppure deve essere necessariamente collegato ad una cisterna (quindi a bassa pressione).
Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà rispondermi
Giorgio
Grazie in anticipo a chi potrà e vorrà rispondermi
Giorgio
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Orto, irrigazione a goccia
Ciao.
Io non lo uso per l'orto, abito in appartamento, ma per tutti i fiori del balcone.
Uso un impianto che prevede l'iserimento dei gocciolatoi autocompensanti, adatti per i vasi, ma il principio è sostanzialmente identico a quello con i tubi che hanno i gocciolatoi interni, più adatti per l'orto.
I miei suoceri, invece, usano per l'orto un impianto con tubo microforato.
Entrambi sono attaccati alla rete. La pressione va limitata, ci sono gli appositi limitatori da inserire all'attacco, altrimenti, anziché fuoriuscire a goccia, zampilla.
Io preferisco dosare l'apertura del rubinetto, limitando la portata: con il mio tipo di impianto funziona meglio e riesco a calibrarlo di più in funzione dei gocciolatoi aperti.
Se poi ci metti la centralina, in genere ha già un limitatore interno.
Io non lo uso per l'orto, abito in appartamento, ma per tutti i fiori del balcone.
Uso un impianto che prevede l'iserimento dei gocciolatoi autocompensanti, adatti per i vasi, ma il principio è sostanzialmente identico a quello con i tubi che hanno i gocciolatoi interni, più adatti per l'orto.
I miei suoceri, invece, usano per l'orto un impianto con tubo microforato.
Entrambi sono attaccati alla rete. La pressione va limitata, ci sono gli appositi limitatori da inserire all'attacco, altrimenti, anziché fuoriuscire a goccia, zampilla.
Io preferisco dosare l'apertura del rubinetto, limitando la portata: con il mio tipo di impianto funziona meglio e riesco a calibrarlo di più in funzione dei gocciolatoi aperti.
Se poi ci metti la centralina, in genere ha già un limitatore interno.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Grazie mille Esme, sapevo che avrei potuto contare sulla nostra "famiglia"...
Sto per fare l'acquisto on line e vedo che a un costo ragionevole vendono anche i riduttori di pressione, per cui ne ho messo uno nel carrello.
Tra una settimana partiamo con i pomodori...
Sto per fare l'acquisto on line e vedo che a un costo ragionevole vendono anche i riduttori di pressione, per cui ne ho messo uno nel carrello.
Tra una settimana partiamo con i pomodori...
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Orto, irrigazione a goccia
Se vuoi un consiglio spassionato, dato per esperienza, evita i pezzi in plasticaccia di Claber e cerca qualcosa di ottone.
L’invecchiamento di quei pessimi angolari in plastica è rapidissimo e nel giro di un paio d’anni ho di nuovo tutti i pezzi crepati che trafilano acqua.
L’invecchiamento di quei pessimi angolari in plastica è rapidissimo e nel giro di un paio d’anni ho di nuovo tutti i pezzi crepati che trafilano acqua.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Orto, irrigazione a goccia
Questa è una foto di una parte del mio orto con l'impianto montatocodibugnolo ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 17:51 Grazie mille Esme, sapevo che avrei potuto contare sulla nostra "famiglia"...
Sto per fare l'acquisto on line e vedo che a un costo ragionevole vendono anche i riduttori di pressione, per cui ne ho messo uno nel carrello.
Tra una settimana partiamo con i pomodori...
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Certo vorrei proprio consigli come questi, grazie milleKoten90 ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 18:23 Se vuoi un consiglio spassionato, dato per esperienza, evita i pezzi in plasticaccia di Claber e cerca qualcosa di ottone.
L’invecchiamento di quei pessimi angolari in plastica è rapidissimo e nel giro di un paio d’anni ho di nuovo tutti i pezzi crepati che trafilano acqua.
Per anni ho sempre irrigato alla base delle piante con annaffiatoi, ma comincia ad essere pesante, richiede costante presenza e in più credo che un impianto ben progettato faccia risparmiare acqua. Poi si parte con una pacciamatura totale...
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Complimenti!PierPan ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 18:26Questa è una foto di una parte del mio orto con l'impianto montatocodibugnolo ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 17:51 Grazie mille Esme, sapevo che avrei potuto contare sulla nostra "famiglia"...
Sto per fare l'acquisto on line e vedo che a un costo ragionevole vendono anche i riduttori di pressione, per cui ne ho messo uno nel carrello.
Tra una settimana partiamo con i pomodori...
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Ma tu in quell'orto irrighi per caduta da serbatoio immaginoPierPan ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 18:26Questa è una foto di una parte del mio orto con l'impianto montatocodibugnolo ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 17:51 Grazie mille Esme, sapevo che avrei potuto contare sulla nostra "famiglia"...
Sto per fare l'acquisto on line e vedo che a un costo ragionevole vendono anche i riduttori di pressione, per cui ne ho messo uno nel carrello.
Tra una settimana partiamo con i pomodori...
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
-
- Levetta
- Messaggi: 589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
- La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Verona
Orto, irrigazione a goccia
Da agricoltore ti dico quello che so:
Per quanto riguarda i tubicini per irrigare lungo la fila esistono vari tipi di canaline o manichette con gocciolatore, le principali sono di 2 tipi: rigide o morbide, la rigida regge una pressione di solito di max 4bar, quella morbida di 0.9, e sono pensate per funzionare a quella pressione, tant’è che vendono appositi riduttori di pressione.
Il problema di usare pressioni diverse è sostanzialmente dato dal sistema di funzionamento dei gocciolatori che sono di tipo “a labirinto”, se usiamo pressioni superiori uscirà meno acqua, oltre che scoppiare la manichetta, se usiamo pressioni inferiori rischia di uscire più acqua e quindi non avremo una portata sufficente per tutta la lunghezza della drip line.
Le canaline morbide inoltre sono più delicate e solitamente monouso.
Altre cose da considerare: portata e spaziatura, ci sono manichette con 20-30-50cm tra un gocciolatore e l’altro, e con gocciolatori da 0.8-1.1-1.5-2-2.5 lt/ora… inoltre se hai punghezze inferiori ai 100-150mt (dipende da spaziatura e portata dei gocciolatori) userai la manichetta da 16mm di diametro, altrimenti dovrai andare sulla 20-22mm (non ricordo esattamente). Cosa manca… il tubo di testa che alimenta tutte le canaline, anche li ci sono varie possibilità, i tubi rigidi o morbidi (lay flat) e li è questione di gusti e costi… io preferisco quelli morbidi perché con motozappa o trattore ci puoi passare sopra senza che si creino crepe dove andiamo a schiacciare il tubo con le ruote. Il tutto ha bisogno di rubinetteria…
Non sono un commerciante, magari qualche numero non è corretto, ma a grandi linee questo è
Immagino comunque che avrai in zona un rivenditore di materiale idraulico per irrigazione, e se non ne conosci chiedi (con gentilezza) al primo agricoltore che becchi in giro dove andar a prendere materiale per irrigazione
Per quanto riguarda i tubicini per irrigare lungo la fila esistono vari tipi di canaline o manichette con gocciolatore, le principali sono di 2 tipi: rigide o morbide, la rigida regge una pressione di solito di max 4bar, quella morbida di 0.9, e sono pensate per funzionare a quella pressione, tant’è che vendono appositi riduttori di pressione.
Il problema di usare pressioni diverse è sostanzialmente dato dal sistema di funzionamento dei gocciolatori che sono di tipo “a labirinto”, se usiamo pressioni superiori uscirà meno acqua, oltre che scoppiare la manichetta, se usiamo pressioni inferiori rischia di uscire più acqua e quindi non avremo una portata sufficente per tutta la lunghezza della drip line.
Le canaline morbide inoltre sono più delicate e solitamente monouso.
Altre cose da considerare: portata e spaziatura, ci sono manichette con 20-30-50cm tra un gocciolatore e l’altro, e con gocciolatori da 0.8-1.1-1.5-2-2.5 lt/ora… inoltre se hai punghezze inferiori ai 100-150mt (dipende da spaziatura e portata dei gocciolatori) userai la manichetta da 16mm di diametro, altrimenti dovrai andare sulla 20-22mm (non ricordo esattamente). Cosa manca… il tubo di testa che alimenta tutte le canaline, anche li ci sono varie possibilità, i tubi rigidi o morbidi (lay flat) e li è questione di gusti e costi… io preferisco quelli morbidi perché con motozappa o trattore ci puoi passare sopra senza che si creino crepe dove andiamo a schiacciare il tubo con le ruote. Il tutto ha bisogno di rubinetteria…
Immagino comunque che avrai in zona un rivenditore di materiale idraulico per irrigazione, e se non ne conosci chiedi (con gentilezza) al primo agricoltore che becchi in giro dove andar a prendere materiale per irrigazione
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Molte grazie! Adesso mi sento un po' più sicuro, quest'anno farò esperienzaStfngrandis ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 19:11 Da agricoltore ti dico quello che so:
Per quanto riguarda i tubicini per irrigare lungo la fila esistono vari tipi di canaline o manichette con gocciolatore, le principali sono di 2 tipi: rigide o morbide, la rigida regge una pressione di solito di max 4bar, quella morbida di 0.9, e sono pensate per funzionare a quella pressione, tant’è che vendono appositi riduttori di pressione.
Il problema di usare pressioni diverse è sostanzialmente dato dal sistema di funzionamento dei gocciolatori che sono di tipo “a labirinto”, se usiamo pressioni superiori uscirà meno acqua, oltre che scoppiare la manichetta, se usiamo pressioni inferiori rischia di uscire più acqua e quindi non avremo una portata sufficente per tutta la lunghezza della drip line.
Le canaline morbide inoltre sono più delicate e solitamente monouso.
Altre cose da considerare: portata e spaziatura, ci sono manichette con 20-30-50cm tra un gocciolatore e l’altro, e con gocciolatori da 0.8-1.1-1.5-2-2.5 lt/ora… inoltre se hai punghezze inferiori ai 100-150mt (dipende da spaziatura e portata dei gocciolatori) userai la manichetta da 16mm di diametro, altrimenti dovrai andare sulla 20-22mm (non ricordo esattamente).72545C28-B991-4CEF-B185-92D78D2A521D.jpeg8984ED11-3FEF-4C6D-9B88-DF81AA9B5C78.jpeg
Cosa manca… il tubo di testa che alimenta tutte le canaline, anche li ci sono varie possibilità, i tubi rigidi o morbidi (lay flat) e li è questione di gusti e costi… io preferisco quelli morbidi perché con motozappa o trattore ci puoi passare sopra senza che si creino crepe dove andiamo a schiacciare il tubo con le ruote.F0213B03-211A-4133-A4A5-1B8DBF82B6B5.jpeg
Il tutto ha bisogno di rubinetteria…9A315E9E-A365-4E51-8697-6C8B9887CB4A.jpeg
Non sono un commerciante, magari qualche numero non è corretto, ma a grandi linee questo è
Immagino comunque che avrai in zona un rivenditore di materiale idraulico per irrigazione, e se non ne conosci chiedi (con gentilezza) al primo agricoltore che becchi in giro dove andar a prendere materiale per irrigazione
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 29 novembre 2020, 18:57
- La mia penna preferita: Waterman Edson
- Il mio inchiostro preferito: aurora nero- blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: AVEZZANO
Orto, irrigazione a goccia
Sì, perchè l'orto non è servito da rete idrica, però ho un grosso vascone, a mò di piscina, che si riempie con acqua sorgiva. Da questa vasca tiro su l'acqua con una motopompa e riempio due serbatoi, uno da 1000 litri e l'atro da 1.500. Ai serbatoi sono collegati due impianti di irrigazione a goccia che, per caduta, distribuiscono l'acqua a temperatura ambiente.codibugnolo ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 18:37Ma tu in quell'orto irrighi per caduta da serbatoio immagino
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
1) 80-100 mq non sono eccessivi, quindi puoi curare tempi e flussi pianta per pianta.
2) ne consegue che l'ala gocciolante forse manca di flessibilità
3) ogni circuito è bene che sia ad anello per avere una pressione più omogenea al suo interno
4) invece dell'ala gocciolante, io userei i gocciolatori singoli di varia portata. Ce ne sono anche di regolabili, a vite. Pianta piccola, all' inizio poco flusso, pianta grande all'avanzare della stagione flusso maggiore.
Il giochino sta nel comporre tempi (senza centralina è complicato) e flussi (inserendo gocciolatori di diverso flusso).
Alcune centraline calcolano anche l'evapotraspirazione se hanno dati climatici, ma non le ho mai viste autonome. L'occhio del coltivatore deve sempre aggiornare il tutto via via che la stagione procede.
2) ne consegue che l'ala gocciolante forse manca di flessibilità
3) ogni circuito è bene che sia ad anello per avere una pressione più omogenea al suo interno
4) invece dell'ala gocciolante, io userei i gocciolatori singoli di varia portata. Ce ne sono anche di regolabili, a vite. Pianta piccola, all' inizio poco flusso, pianta grande all'avanzare della stagione flusso maggiore.
Il giochino sta nel comporre tempi (senza centralina è complicato) e flussi (inserendo gocciolatori di diverso flusso).
Alcune centraline calcolano anche l'evapotraspirazione se hanno dati climatici, ma non le ho mai viste autonome. L'occhio del coltivatore deve sempre aggiornare il tutto via via che la stagione procede.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Grazie Ottorino, effettivamente ho messo in conto di dotare l'impianto di una centralina programmabile in modo da gestire frequenze e durata delle irrigazioniOttorino ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 20:06 1) 80-100 mq non sono eccessivi, quindi puoi curare tempi e flussi pianta per pianta.
2) ne consegue che l'ala gocciolante forse manca di flessibilità
3) ogni circuito è bene che sia ad anello per avere una pressione più omogenea al suo interno
4) invece dell'ala gocciolante, io userei i gocciolatori singoli di varia portata. Ce ne sono anche di regolabili, a vite. Pianta piccola, all' inizio poco flusso, pianta grande all'avanzare della stagione flusso maggiore.
Il giochino sta nel comporre tempi (senza centralina è complicato) e flussi (inserendo gocciolatori di diverso flusso).
Alcune centraline calcolano anche l'evapotraspirazione se hanno dati climatici, ma non le ho mai viste autonome. L'occhio del coltivatore deve sempre aggiornare il tutto via via che la stagione procede.
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Orto, irrigazione a goccia
Per la centralina, la cosa più corretta sarebbe attrezzare una piccola scheda Arduino con un sensore di umidità del terreno e un’elettrovalvola: si programma con poche righe di codice dicendo una cosa tipo
“Alle 6.00 leggi l’umidità del terreno: se è inferiore a 60%, apri l’elettrovalvola per 60 secondi.”
Costa ben poco, funziona solo quando serve, non spreca acqua. Bisogna solo dimensionare tutto correttamente e capire quanto le tue piante hanno bisogno di essere bagnate (magari attrezzando più linee, ognuna con il suo sensore e la sua valvola)
“Alle 6.00 leggi l’umidità del terreno: se è inferiore a 60%, apri l’elettrovalvola per 60 secondi.”
Costa ben poco, funziona solo quando serve, non spreca acqua. Bisogna solo dimensionare tutto correttamente e capire quanto le tue piante hanno bisogno di essere bagnate (magari attrezzando più linee, ognuna con il suo sensore e la sua valvola)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- codibugnolo
- Snorkel
- Messaggi: 194
- Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2019, 14:15
- La mia penna preferita: sailor 1911 large
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (To)
- Gender:
Orto, irrigazione a goccia
Koten90 ha scritto: ↑martedì 18 aprile 2023, 7:22 Per la centralina, la cosa più corretta sarebbe attrezzare una piccola scheda Arduino con un sensore di umidità del terreno e un’elettrovalvola: si programma con poche righe di codice dicendo una cosa tipo
“Alle 6.00 leggi l’umidità del terreno: se è inferiore a 60%, apri l’elettrovalvola per 60 secondi.”
Molto interessante! Intanto avvio un impianto "base" poi mi voglio prendere il tempo per migliorare l'automatizzazione.
Grazie!
γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso
giorgio
giorgio