sì, è vero, se si tenta la miscela bisogna usare sia blu che nero possibilmente neutri. Il Royal blue va bene, come anche l'Aurora, il Visconti, il Royal blue Montblanc, e vari altri blu "scolastici". Con il nero bisogna stare attenti perché alcuni hanno una tonalità verdastra (si nota mettendo una goccia su un tovagliolo di carta e lasciandogli fare la "cromatografia"...)maylota ha scritto: ↑giovedì 23 febbraio 2023, 13:17 Concordo. E' il verde il nemico del blue black (per i miei gusti).
A me è saltato fuori anche le poche volte che ho provato a mescolare blu e nero.
Non sono un Artista ma non potrebbe essere un problema del nero che se ha troppe componenti sul giallo fa virare il blu? A quel punto basterebbero poche gocce di rosso per correggere, ma... mi sa che faccio prima ad usare il mio bel calamaio di Pelikan BB![]()


in teoria la formula del 4001 blue black è diversa da quella degli altri 4001, per cui non sarebbe l'ideale mischiarlo.effebi56 ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 12:23 Riporto una mia esperienza di passaggio dal Pelikan 4001 Brilliant Black al Blu Black: trattandosi dello stesso produttore ho ritenuto che non fosse necessario lavare la sezione, ma dopo pochissime parole scritte l'erogazione si è bloccata. Ho perciò dovuto scaricare la penna e lavarla dopo averla smontata. Ricaricata col Brilliant Black sta ancora funzionando.
Ieri sera mentre scrivevo con una penna diversa ho visto l'erogazione smagrirsi al che ho realizzato che stava esaurendosi l'inchiostro. L'ho ricaricata con il 4001 Blu Rojal accorgendomi con l'uso che ho sbagliato inchiostro dato che asciugandosi ho realizzato che prima nella cartuccia stavo usando il Blu Black!
Mi auguro che il cambio senza lavaggio non ripresenti eventi avversi dei quali nel caso vi ragguaglieró.
In chimica però tutto può succedere, è possibile che se la quantità di royal blue 4001 è in proporzione molta di più di quella di 4001 blue black, potrebbe bastare ad evitare eventuali precipitati.
L'ideale è comunque sempre fare le miscele fuori dalle penne, in un flaconcino in vetro (io uso quelli dei fermenti lattici, hanno le dimensioni giuste, e i tappini in plastica sono a tenuta), poi si lascia lì la notte, se il giorno dopo non ci sono grumi, si può usare (in genere prelevo con una siringa e riempio il converter, altre volte faccio degli "stock" di volume maggiore e allora uso una boccetta di inchiostro ormai vuota).
Da questo punto di vista la mia miscela con il nero Visconti è ultra testata, anche se mi rendo conto che il nero Visconti è poco usato, ed è improbabile averlo. Secondo me il nero dell'Herbin potrebbe funzionare altrettanto bene.