Salve a tutti amici,
non pensavo la scimmia delle stilo mi prendesse in questo modo sverso per gli anni '50 e '60: provo delle penne che mai avrei immaginato e spesso delle quali non ne so un tubazzo...
Questa è proprio una sorpresa e chiedo a tutti qualche info in più in merito.
C'è scritto Winston, è una bella celluloide anellata, caricamento a pistone, pennino degussa 14k.
Sulla Degussa ci sono info sul nostro portale:
https://www.fountainpen.it/Degussa/it
La penna da chiusa è lunga 12,4 cm.
Si tiene bene in mano, è abbastanza piccola e ben bilanciata. Caricata con Pilot Tsuwairo ha faticato un po' fecendo binari dopo qualche minuto d'uso, ma dopo un lavaggio e una seconda ricarica ha cominciato a dare il meglio di se': un pennino magico che vola e che flette con una docilità che mi ha sorpreso. Buona anche per scrivere veloce, non si impunta. Un bel controllo con un flusso giusto. Per il disegno va benissimo ma non per righette e puntinati, il pennino si sovracarica di inchiostro, come spesso capita alle stilo, specie se flex.
Per il resto posto qualche altra foto e lascio la parola a chi ne sa più di me, cioè quasi tutti.
Da quello che posso intuire, anche da recenti acquisti di Union, Osmia, Ero e modelli assurdi e mai sentiti è che tutte queste aziende nel periodo storico fra i '50 e i '60 erano molto concatenate fra loro. Questo tipo di celluloide la ritrovo identica sulla Osmia 222 e simile alla Union 77 che precedentemente ho recensito.
Le avvitature delle plastiche e dei tappi, agganci dei fermagli, tante cose simili e intercambiabili. Qualcuno falliva, qualcuno acquisiva, si mescolavano le componenti, si facevano e aggiungevano nuove cose. Tutte buone, fino adesso: la penna a sfera era arrivata... Le stilo dovevano essere buone per forza, credo.
Rimane la domanda di questa Winston: qualcuno ne sa qualcosa? Scrive che è una bellezza...
A presto!
Jacopo
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4737
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
Winston a quanto pare è un marchio di quelli di cui non si sa nulla.
Jacopini ne ha in catalogo una safety laminata, molto bella, ma nemmeno lei ne sa qualcosa del marchio, al di là di supporre che sia italiano.
C'è anche un'altra safety laminata di questo marchio sulla baia.

Jacopini ne ha in catalogo una safety laminata, molto bella, ma nemmeno lei ne sa qualcosa del marchio, al di là di supporre che sia italiano.
C'è anche un'altra safety laminata di questo marchio sulla baia.
Mai sottovalutare la potenza delle scimmie...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
Benvenuto in questo girone dantesco Jacopo. Ti consiglio allora di non guardare agli anni '30 : lì non c'è speranza di uscirne.
Detto questo, anche io possiedo un Degussa e ti posso confermare che è un pennino meraviglioso da utilizzare (purtroppo se ne vedono pochi in giro e se ne parla ancora meno). Goditelo !
Della tua Winston purtroppo non conosco nulla ; la dicitura Winston è solo sull'etichetta o è anche impressa da qualche parte sulla penna ?
Mirko
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
Winston è un nome mai sentito, se non per penne recenti con riferimento a Churchill. Ma Degussa è una azienda tedesca, la clip richiama un po' quella della Pelikan, e lo stantuffo con il fondello rimuovibile era molto comune nelle penne tedesche (e assai meno altrove). Indizi molto labili, però fanno preferire, in mancanza di una qualunque evidenza maggiore, l'ipotesi di origine tedesca assai più di quella di origine italiana,
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- solstizio71
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 420
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2018, 17:34
- La mia penna preferita: Sheaffer PFM
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Oxblood
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Nocera Inferiore
- Gender:
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
La paginata di schizzi è davvero particolare. Complimenti!Jaconib ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 23:15 Salve a tutti amici,
non pensavo la scimmia delle stilo mi prendesse in questo modo sverso per gli anni '50 e '60: provo delle penne che mai avrei immaginato e spesso delle quali non ne so un tubazzo...
Questa è proprio una sorpresa e chiedo a tutti qualche info in più in merito.
C'è scritto Winston, è una bella celluloide anellata, caricamento a pistone, pennino degussa 14k.
IMG_3991.jpeg
Sulla Degussa ci sono info sul nostro portale:
https://www.fountainpen.it/Degussa/it
La penna da chiusa è lunga 12,4 cm.
IMG_3985.jpeg
IMG_3989.jpeg
Si tiene bene in mano, è abbastanza piccola e ben bilanciata. Caricata con Pilot Tsuwairo ha faticato un po' fecendo binari dopo qualche minuto d'uso, ma dopo un lavaggio e una seconda ricarica ha cominciato a dare il meglio di se': un pennino magico che vola e che flette con una docilità che mi ha sorpreso. Buona anche per scrivere veloce, non si impunta. Un bel controllo con un flusso giusto. Per il disegno va benissimo ma non per righette e puntinati, il pennino si sovracarica di inchiostro, come spesso capita alle stilo, specie se flex.
IMG_3992.jpeg
Per il resto posto qualche altra foto e lascio la parola a chi ne sa più di me, cioè quasi tutti.
Da quello che posso intuire, anche da recenti acquisti di Union, Osmia, Ero e modelli assurdi e mai sentiti è che tutte queste aziende nel periodo storico fra i '50 e i '60 erano molto concatenate fra loro. Questo tipo di celluloide la ritrovo identica sulla Osmia 222 e simile alla Union 77 che precedentemente ho recensito.
IMG_3988.jpeg
Le avvitature delle plastiche e dei tappi, agganci dei fermagli, tante cose simili e intercambiabili. Qualcuno falliva, qualcuno acquisiva, si mescolavano le componenti, si facevano e aggiungevano nuove cose. Tutte buone, fino adesso: la penna a sfera era arrivata... Le stilo dovevano essere buone per forza, credo.
Rimane la domanda di questa Winston: qualcuno ne sa qualcosa? Scrive che è una bellezza...
A presto!
Jacopo
Marcello
"La verità è tutto ciò che si riesce a far credere" (cit.)
"La verità è tutto ciò che si riesce a far credere" (cit.)
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Winston, pennino Degussa: qualcuno ne sa qualcosa?
solstizio71 ha scritto: ↑venerdì 14 aprile 2023, 21:08
La paginata di schizzi è davvero particolare. Complimenti!
Grazie! Mi piace spremerle 'ste penne... Questo pennino Degussa è una goduria...
Grazie Simone, la penna è senza dubbio deutsch: la resina è identica alla Union che avevo in precedenza recensito e pure identica (cambia solo il colore) proprio alla Osmia che ho postato per tentarne la riparazione, inoltre le ho comprate tutte da quelle parti.piccardi ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 21:08 Winston è un nome mai sentito, se non per penne recenti con riferimento a Churchill. Ma Degussa è una azienda tedesca, la clip richiama un po' quella della Pelikan, e lo stantuffo con il fondello rimuovibile era molto comune nelle penne tedesche (e assai meno altrove). Indizi molto labili, però fanno preferire, in mancanza di una qualunque evidenza maggiore, l'ipotesi di origine tedesca assai più di quella di origine italiana,
La Union (olandese) era stata inglobata da qualcuno di tedesco, la degussa come produzione di pennini è stata presa dalla Osmia che a sua volta viene acchiappata nella Kaweco.
Sono portato a pensare (ma forse sbaglio, sono l'ultimo arrivato) scartabellando e leggendo in giro che questo modello viene dalle iniziative della kaweco che smistava sul mercato modelli più diversi mettendo assieme e assemblando varie componenti che si ritrovava nei magazzini, fra pennini, corpi penna, sistemi di caricamento, perchè ci sono tante e troppe somiglianze. A titolo di esempio ho trovato una penna identica alla Union 77 di cui ho parlato (ma identica proprio, compreso il pennino union) che però si chiama ROYCE.
Inventavano modelli, assemblavano cose che avevano e le mettevano in commercio... Può essere?
Queste di seguito sono le tre grazie: A presto, Jacopo