Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Risma Clairefontaine?
Risma Clairefontaine?
Ciao a tutti, vorrei acquistare della carta Clairefontaine ma volevo dapprima sapere se ci fossero differenze tra quella presente nei quaderni e quella invece nelle risme.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Risma Clairefontaine?
Al momento ho provato solo la Rhodia (sempre prodotta da loro) e la Triomphe.
Quest'ultima è molto più piacevole da usare in quanto ha un superficie che sembra vellutata, con una peluria compatta che richiama l'inchiostro e fa scivolare un filo meno le penne.
Per contro la Rhodia è completamente glabra e sigillata (gli inchiostri asciugano più lentamente), ho qualche penna che fatica a scriverci (qualche falsa partenza, niente di grave, ma lo fa)
Quest'ultima è molto più piacevole da usare in quanto ha un superficie che sembra vellutata, con una peluria compatta che richiama l'inchiostro e fa scivolare un filo meno le penne.
Per contro la Rhodia è completamente glabra e sigillata (gli inchiostri asciugano più lentamente), ho qualche penna che fatica a scriverci (qualche falsa partenza, niente di grave, ma lo fa)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Risma Clairefontaine?
Ho preso una risma di carta Clairefontaine, 90g/m2, da disegno/schizzo. E' totalmente diversa da da Rhodia, Triomphe e da quelle dei quaderni Clairefontaine. E' molto più ruvida. Si comporta egregiamente con gli inchiostri, molto meglio delle carte da stampanti di pari grammatura.
Risma Clairefontaine?
Grazie, alla fine ho deciso di acquistare dei quaderni ma credo che eviterò il tipo Triomphe poiché preferisco la massima scorrevolezza.Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 13:59 Al momento ho provato solo la Rhodia (sempre prodotta da loro) e la Triomphe.
Quest'ultima è molto più piacevole da usare in quanto ha un superficie che sembra vellutata, con una peluria compatta che richiama l'inchiostro e fa scivolare un filo meno le penne.
Per contro la Rhodia è completamente glabra e sigillata (gli inchiostri asciugano più lentamente), ho qualche penna che fatica a scriverci (qualche falsa partenza, niente di grave, ma lo fa)
Ti ringrazio, allora opterò per un quaderno perché preferisco che non sia eccessivamente ruvidaGhiandaia ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 14:27 Ho preso una risma di carta Clairefontaine, 90g/m2, da disegno/schizzo. E' totalmente diversa da da Rhodia, Triomphe e da quelle dei quaderni Clairefontaine. E' molto più ruvida. Si comporta egregiamente con gli inchiostri, molto meglio delle carte da stampanti di pari grammatura.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Risma Clairefontaine?
credo che la differenza non sia quaderno / risma, ma proprio tipo di carta: clairefontaine ne produce millemila diversi, tutti con il loro specifico caso d'uso e caratteristiche anche molto diverse.
Di loro ho visto carte liscissime, carte ruvide, carte adatte a stilografica, altre molto meno.
La Dessin Croquis Blanc da 55g/m² è discretamente liscia, decisamente più della stessa carta da 90g/m², io mi ci trovo bene (però ovviamente è leggera).
Risma Clairefontaine?
Allora farò attenzione a quale tipo di carta sia, cercandone prima una recensionevalhalla ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 18:08credo che la differenza non sia quaderno / risma, ma proprio tipo di carta: clairefontaine ne produce millemila diversi, tutti con il loro specifico caso d'uso e caratteristiche anche molto diverse.
Di loro ho visto carte liscissime, carte ruvide, carte adatte a stilografica, altre molto meno.
La Dessin Croquis Blanc da 55g/m² è discretamente liscia, decisamente più della stessa carta da 90g/m², io mi ci trovo bene (però ovviamente è leggera).
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Risma Clairefontaine?
Confermo, proprio settimana scorsa mi sono "appropiato" di un paio di fogli di Clairefontaine del ns. grafico in ufficio e tornato nel mio ufficio li ho provati con le penne che avevo....esperienza libidinosa....devo star lontano dal suo ufficio...valhalla ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 18:08credo che la differenza non sia quaderno / risma, ma proprio tipo di carta: clairefontaine ne produce millemila diversi, tutti con il loro specifico caso d'uso e caratteristiche anche molto diverse.
Di loro ho visto carte liscissime, carte ruvide, carte adatte a stilografica, altre molto meno.
La Dessin Croquis Blanc da 55g/m² è discretamente liscia, decisamente più della stessa carta da 90g/m², io mi ci trovo bene (però ovviamente è leggera).
