eh, occhio però, in generale sono penne ambite per il pennino flessibile... https://www.penciclopedia.it/428/waterman-52/
seppure la mia conoscenza delle Waterman vintage è insufficiente per dirti se ne esistano anche con pennino rigido.
Non vorrei che ti fossi fissato a cercare qualcosa che non hai, ma che non sia quello che ti serve...
Perchè non cerchi una sana, affidabile e ben stagionata Parker 75?
Forse la bellissima Ciselé non è il tuo genere perchè metallica, ma ne han fatte anche di bellissime laccate.
Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 20:31
Ho visto in giro poco tempo fa una tabella dei pallini colorati che definiscono il tipo di pennino montato sulla penna… se la trova, te la linko
sansenri ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 19:49
eh, occhio però, in generale sono penne ambite per il pennino flessibile... https://www.penciclopedia.it/428/waterman-52/
seppure la mia conoscenza delle Waterman vintage è insufficiente per dirti se ne esistano anche con pennino rigido.
Non vorrei che ti fossi fissato a cercare qualcosa che non hai, ma che non sia quello che ti serve...
No tranquillo… l’importante che non sia di quei pennino che appena li poggi già si allargano i rebbi.. poi, alla peggio, la rivendo, non mi faccio scrupoli!
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Koten90 ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 20:31
Ho visto in giro poco tempo fa una tabella dei pallini colorati che definiscono il tipo di pennino montato sulla penna… se la trova, te la linko
maylota ha scritto: ↑martedì 11 aprile 2023, 20:38
Perchè non cerchi una sana, affidabile e ben stagionata Parker 75?
Forse la bellissima Ciselé non è il tuo genere perchè metallica, ma ne han fatte anche di bellissime laccate.
Perché troppo stretta, perché non mi piace il metallo e manco la lacca…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Parker 75 stroncata in pieno . Non sarei così perentorio nell ignorare le 75. Non sono penne sottili come le 180 ne come le stilografiche degli anni 80. Sono spesse quanto basta ad essere super ergonomiche. Sono anche leggere perché è metallo su plastica e non metallo su metallo. Se ne dovessi trovare una in ottimo stato ci penserei seriamente a prenderla. Hanno un solo punto debole che va visto dal vero, la sezione ha la filettatura in plastica che si avvita sulla filettatura del barile in metallo. Con gli anni e con l'uso la filettatura in plastica si può crepare o rompere. Ma a parte questo sono delle ottime stilografiche. Come ergonomia meglio delle sonnet.
Roland ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 18:41
Parker 75 stroncata in pieno . Non sarei così perentorio nell ignorare le 75. Non sono penne sottili come le 180 ne come le stilografiche degli anni 80. Sono spesse quanto basta ad essere super ergonomiche. Sono anche leggere perché è metallo su plastica e non metallo su metallo. Se ne dovessi trovare una in ottimo stato ci penserei seriamente a prenderla. Hanno un solo punto debole che va visto dal vero, la sezione ha la filettatura in plastica che si avvita sulla filettatura del barile in metallo. Con gli anni e con l'uso la filettatura in plastica si può crepare o rompere. Ma a parte questo sono delle ottime stilografiche. Come ergonomia meglio delle sonnet.
L’ho avuta. L’ho venduta. Non amo le penne piccole e/o strette, faccio difficoltà a stringerle…
E poi il metallo… non mi piace.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
mastrogigino ha scritto: ↑mercoledì 12 aprile 2023, 19:43
In metallo: no
In resina: no
Laccata : no
Pennino flex/rigido: rigido
Penne corta: no
Penna slim: no
Ok: Sailor Kop in ebanite.
Tanto i soldi da spendere sono i tuoi...
mi piacerebbe e non sai quanto! Ma sai, i limiti autoimposti non si infrangono!
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr