Il "Santo Graal" delle Waterman 42...
Uno dei disegni sicuramente più iconici realizzato per queste penne, uscito dai laboratori dei f.lli Cavaliere ad opera dell'artigiano Luigi Meazza che ha realizzato alcuni dei più bei rivestimenti ispirati all'iconografia classica.
Ogni suo esemplare è firmato come si addice ad ogni artista (vedi foto ad esempio, recuperata in rete)
Questo disegno, fonti accreditate rivelano che era prodotto in 3 versioni, dove le minime differenze erano riconducibili allo sfondo e alla posizione della figura femminile.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman 42 "POMPEIANA"
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Waterman 42 "POMPEIANA"
fabbale09 ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:21 Il "Santo Graal" delle Waterman 42...
Uno dei disegni sicuramente più iconici realizzato per queste penne, uscito dai laboratori dei f.lli Cavaliere ad opera dell'artigiano Luigi Meazza che ha realizzato alcuni dei più bei rivestimenti ispirati all'iconografia classica.
Ogni suo esemplare è firmato come si addice ad ogni artista (vedi foto ad esempio, recuperata in rete)
Questo disegno, fonti accreditate rivelano che era prodotto in 3 versioni, dove le minime differenze erano riconducibili allo sfondo e alla posizione della figura femminile.



Io mi devo accontentare della pubblicità (di carta!) che avevo conferito al Wiki anni fa (quella più chiara al centro)...

1927-10-Waterman-42-Pompeiana
1928-03-Waterman-42-Overlay
1926-07 Pompeiana di Fabbale (datata sul cappuccio)
Piccola curiosità (da veri maniaci

Sul cartiglio del tuo magnifico esemplare c'è iscritta una data di metà 1926, quando il modello non doveva essere ancora stato reso disponibile (da C. Marinai).
Per cui, o la data-ricordo (18 Luglio 1926) è stata incisa sulla tua penna (almeno) alla fine dell'anno seguente (per commemorare qualcosa di importante per il donatario), oppure le Pompeiane erano già in vendita un anno prima della prima pubblicità disponibile (sul Wiki) che le presenta come "novità assoluta" solo a ottobre 1927.
Giorgio
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
Waterman 42 "POMPEIANA"
Musicus ha scritto: ↑giovedì 6 aprile 2023, 19:06Giorgio la tua osservazione dimostra ancora una volta il tuo "occhio clinico"fabbale09 ha scritto: ↑mercoledì 5 aprile 2023, 10:21 )
Piccola curiosità (da veri maniaci): come hai molto utilmente mostrato nella tua presentazione, questi rivestimenti erano (anche, solo?) proposti dalla ditta Cesare Marinai, che presenta la mitica Pompeiana come "NOVITA' ASSOLUTA" nell'ottobre del 1927 (e non più nel 1928).
Sul cartiglio del tuo magnifico esemplare c'è iscritta una data di metà 1926, quando il modello non doveva essere ancora stato reso disponibile (da C. Marinai).
Per cui, o la data-ricordo (18 Luglio 1926) è stata incisa sulla tua penna (almeno) alla fine dell'anno seguente (per commemorare qualcosa di importante per il donatario), oppure le Pompeiane erano già in vendita un anno prima della prima pubblicità disponibile (sul Wiki) che le presenta come "novità assoluta" solo a ottobre 1927.
Giorgio![]()
Onestamente non saprei risponderti: Marinai, se non erro insieme a Calderoni e qualche altro, proponeva nei propri cataloghi di vendita per corrispondenza, insieme a gioielli ed argenti, anche penne stilografiche del periodo.
Può anche darsi che sui cataloghi, per allargare il "bacino di utenza" queste penne siano arrivati dopo il tentativo di vendita diretta sulla piazza solo di Milano e quindi presentati "al mondo" come novità?
Mera supposizione....
FB