Osmia 222, pulsante di fondo
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Salve a tutti,
ho da un po' di tempo una bella Osmia 222 che mi piacerebbe usare, perchè il pennino immagino già che mi darà delle gioie.
Chiedo aiuto a chi mi può ben consigliare e qualsiasi dritta è bene accetta!
Ha due problemi (non credo non legati fra loro): la sacca è decrepita e bisogna cambiarla e il pulsante è bloccato. Per il resto, come aspetto la penna è perfetta. Per la sacca non so come aprire: suppongo dalla sezione che indico come 1 nella foto. Non credo sia a vite, in ogni caso non voglio forzare troppo.
Per quanto riguarda il pulsante (3) è bloccatissimo: non va ne' su ne' giù, rimane lì. Magari è un dettaglio importante, magari no, ma in grado di ruotare su se' stesso, girandolo con le dita fa "tik-tik-tik" di rumore.
Mi chiedo se abbia (tra la fine del fusto e la filettatura al n. 2) un'altra avvitatura, come spesso hanno le penne a pistone. Ma anche in questo caso, se non lo so, non voglio forzare.
Grazie fin d'ora a chi potrà indirizzarmi per le giuste manovre.
Jacopo
ho da un po' di tempo una bella Osmia 222 che mi piacerebbe usare, perchè il pennino immagino già che mi darà delle gioie.
Chiedo aiuto a chi mi può ben consigliare e qualsiasi dritta è bene accetta!
Ha due problemi (non credo non legati fra loro): la sacca è decrepita e bisogna cambiarla e il pulsante è bloccato. Per il resto, come aspetto la penna è perfetta. Per la sacca non so come aprire: suppongo dalla sezione che indico come 1 nella foto. Non credo sia a vite, in ogni caso non voglio forzare troppo.
Per quanto riguarda il pulsante (3) è bloccatissimo: non va ne' su ne' giù, rimane lì. Magari è un dettaglio importante, magari no, ma in grado di ruotare su se' stesso, girandolo con le dita fa "tik-tik-tik" di rumore.
Mi chiedo se abbia (tra la fine del fusto e la filettatura al n. 2) un'altra avvitatura, come spesso hanno le penne a pistone. Ma anche in questo caso, se non lo so, non voglio forzare.
Grazie fin d'ora a chi potrà indirizzarmi per le giuste manovre.
Jacopo
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Osmia 222, pulsante di fondo
Ho una Osmia 434 (molto simile) da quasi un anno ormai.
Fino al mese scorso pensavo che l'unico modo per aprirla fosse estraendo alimentatore e pennino, ma non ci avevo provato più di tanto visto che funziona bene. Facendo un lavaggio accurato per venderla, l'ho lasciata in ammollo per un paio di giorni in acqua e sapone piatti senza pennino e alimentatore e ho scoperto che la sezione si svita!
Ora si svita così bene che fatico a rimuovere il cappuccio senza svitare anche la sezione!
Sono abbastanza convinto che il pulsante sia incastrato per un grumo di inchiostro secco che l'ha inondato quando si è bucato il sacchetto vecchio.
Se riesci a sfilare pennino e alimentatore (sono inseriti a frizione nella mia, guanti gommati e sfilare forte) sarà più semplice completare le operazioni di lavaggio.
Fino al mese scorso pensavo che l'unico modo per aprirla fosse estraendo alimentatore e pennino, ma non ci avevo provato più di tanto visto che funziona bene. Facendo un lavaggio accurato per venderla, l'ho lasciata in ammollo per un paio di giorni in acqua e sapone piatti senza pennino e alimentatore e ho scoperto che la sezione si svita!

Ora si svita così bene che fatico a rimuovere il cappuccio senza svitare anche la sezione!
Sono abbastanza convinto che il pulsante sia incastrato per un grumo di inchiostro secco che l'ha inondato quando si è bucato il sacchetto vecchio.
Se riesci a sfilare pennino e alimentatore (sono inseriti a frizione nella mia, guanti gommati e sfilare forte) sarà più semplice completare le operazioni di lavaggio.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Grazie Alessio! Cominciamo quindi con il bagnetto alla penna.Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 29 marzo 2023, 15:21 Ho una Osmia 434 (molto simile) da quasi un anno ormai.
Fino al mese scorso pensavo che l'unico modo per aprirla fosse estraendo alimentatore e pennino, ma non ci avevo provato più di tanto visto che funziona bene. Facendo un lavaggio accurato per venderla, l'ho lasciata in ammollo per un paio di giorni in acqua e sapone piatti senza pennino e alimentatore e ho scoperto che la sezione si svita!![]()
Ora si svita così bene che fatico a rimuovere il cappuccio senza svitare anche la sezione!
Sono abbastanza convinto che il pulsante sia incastrato per un grumo di inchiostro secco che l'ha inondato quando si è bucato il sacchetto vecchio.
Se riesci a sfilare pennino e alimentatore (sono inseriti a frizione nella mia, guanti gommati e sfilare forte) sarà più semplice completare le operazioni di lavaggio.
Visto che ce l'hai simile: il pennino è una goduria vero? Ho un'altra Osmia, più recente, 773 EF (della quale farò una recensione tra due sett) che è una bellezza, quasi canta... Questa 222 ha un pennino poco più lungo che mi pare ancora più morbido...
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Osmia 222, pulsante di fondo
Purtroppo la mia non monto un pennino originale. Il mio pennino è un Crown full-flex che è effettivamente il più morbido in mio possesso al momento.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Osmia 222, pulsante di fondo
ho cambiato il sacchetto a varie penne come la tua.
Il pulsante viene via tirandolo con una pinza o con i denti se sono buoni
L'impugnatura, indicata con il tuo numero 1, è avvitata.
Per svitarla la devi scaldare con un phon non troppo caldo e non troppo a lungo. Diciamo che scaldi, provi a svitare, riscaldi, provi a svitare e via di questo passo finché non si svita. Il processo va fatto con calma.
Per svitare, tenendo salda l'impugnatura, usa un pezzo di gomma, tipo camera d'aria per intenderci.
Non usare oggetti metallici 'nudi' ossia con il metallo vivo sul pezzo perché lo righi/rovini.
Ci vuole calma e tempo per smollare il pezzo, sempre che non l'abbiano sigillato con la colla da falegname, spero di no.
NON rimuovere il pennino e l'alimentatore sottostante, forse non serve affatto, se la penna scrive decentemente
Il pulsante viene via tirandolo con una pinza o con i denti se sono buoni

L'impugnatura, indicata con il tuo numero 1, è avvitata.
Per svitarla la devi scaldare con un phon non troppo caldo e non troppo a lungo. Diciamo che scaldi, provi a svitare, riscaldi, provi a svitare e via di questo passo finché non si svita. Il processo va fatto con calma.
Per svitare, tenendo salda l'impugnatura, usa un pezzo di gomma, tipo camera d'aria per intenderci.
Non usare oggetti metallici 'nudi' ossia con il metallo vivo sul pezzo perché lo righi/rovini.
Ci vuole calma e tempo per smollare il pezzo, sempre che non l'abbiano sigillato con la colla da falegname, spero di no.
NON rimuovere il pennino e l'alimentatore sottostante, forse non serve affatto, se la penna scrive decentemente
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Osmia 222, pulsante di fondo
Il pulsante non funziona quasi sicuramente perché il vecchi sacchetto si è completamente cristallizzato. Non girare il pulsante perché rischi di fare danni irreversibili alla sezione e alla barra di pressione.
Qui è ben spiegato come smontare e sostituire il sacchetto in una penna a pulsante di fondo:
https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gomma
Qui è ben spiegato come smontare e sostituire il sacchetto in una penna a pulsante di fondo:
https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gomma
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Grazie mille Francesco, il primo link non l'avevo trovato, il secondo si (mi era stato utile per la sostituzione di una sacca un mese fa).francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 29 marzo 2023, 16:26 Il pulsante non funziona quasi sicuramente perché il vecchi sacchetto si è completamente cristallizzato. Non girare il pulsante perché rischi di fare danni irreversibili alla sezione e alla barra di pressione.
Qui è ben spiegato come smontare e sostituire il sacchetto in una penna a pulsante di fondo:
https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... o_in_gomma
Mi pare di capire che dovrò scaldare e insistere con decisione e delicatezza la zona di sezione.
Grazie Marco.rrfreak63 ha scritto: ↑mercoledì 29 marzo 2023, 16:11 ho cambiato il sacchetto a varie penne come la tua.
Il pulsante viene via tirandolo con una pinza o con i denti se sono buoni![]()
L'impugnatura, indicata con il tuo numero 1, è avvitata.
Per svitarla la devi scaldare con un phon non troppo caldo e non troppo a lungo. Diciamo che scaldi, provi a svitare, riscaldi, provi a svitare e via di questo passo finché non si svita. Il processo va fatto con calma.
Per svitare, tenendo salda l'impugnatura, usa un pezzo di gomma, tipo camera d'aria per intenderci.
Non usare oggetti metallici 'nudi' ossia con il metallo vivo sul pezzo perché lo righi/rovini.
Ci vuole calma e tempo per smollare il pezzo, sempre che non l'abbiano sigillato con la colla da falegname, spero di no.
NON rimuovere il pennino e l'alimentatore sottostante, forse non serve affatto, se la penna scrive decentemente
Vado di phon e provo pian piano. Ho già dei grip per tenere salde le cose. Bene.
Per quanto riguarda il pulsante ti dico che il tiktik mi fa una paura micidiale, tipo che immagino se lo tiro mi strappa delle linguette e meccanismi metallici, immagino non succederà.
In ogni caso grazie a te Marco, a Francesco e a Alessio: in solo un'ora e mezza ho ricevuto nozioni di grande importanza in questo pomeriggio dedicato alle stilo.

J.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Osmia 222, pulsante di fondo
com'è finita l'operazione, sei riuscito a rimuovere l'impugnatura?
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Ciao Marco, ho riprovato ancora ieri per la seconda volta: phon e prova a svitare, phon e prova a svitare. Non viene via e ho paura, come due settimane fa, di scassarla. Neppure la filettatura al N° 2 viene via, nonostante l'abbia messa in ammollo... Insomma un fallimento su tutta la linea. L'unico è il pulsante che è venuto via senza problemi...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Osmia 222, pulsante di fondo
caspita, tenace il pezzo. A questo punto o continui da solo o ti conviene mandarla da qualcuno con più esperienza.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Eh sì…
Appena divento un giovanotto da due goccioline e passa e posso mettere in vendita le penne a pulsante di fondo o a levetta me ne sbarazzo in blocco. Mi hanno veramente rotto le scatole, mille volte meglio il pennino da intinzione piuttosto farsi così del nervoso…
Grazie della premura in ogni caso Marco.
Edit.
Ci sono riuscito! Poco a poco, giorno dopo giorno (tre in totale, a distanza di una sett, quando avevo tempo), ho svitato i due pezzi. Ci vuole calma e costanza: si è sfilato via liscio senza rompere alcunchè, anche la resina del fusto non ha risentito di nulla. Adesso ho il panorama triste di incrostazioni coriacee del sacchetto di gomma secco all'interno del fusto, che non si ammorbidiscono con una notte a bagno. Una cosa secca, dura, cristallizzata che ha bloccato tutto. Se provi a raschiarla vengono dei pezzettoni che sembrano scaglie di liquirizia grezza o si polverizza in un pulviscolo marroncino...
Combinazione mi ritrovo con lo stesso problema anche con una penco 53... Questi detriti secchi sono proprio coriacei.
Ho provato a guardare (bene, io credo) sul forum ma non trovo nulla: avete dei consigli su come togliere questa roba?
Grazie come sempre, Jacopo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Osmia 222, pulsante di fondo
Grattarli via con calma e pazienza con un attrezzo come questi:
https://www.fountainpen.it/File:Sgorbie.jpg
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Osmia 222, pulsante di fondo
io uso gli attrezzi che usano i dentisti quando ti fanno la pulizia dei denti. oppure cacciaviti lunghi e sottili. il lavoro può essere fastidioso perché, come dici, il tutto non viene via in un unico blocco. Solo una volta mi è successo.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Osmia 222, pulsante di fondo
Grazie Simone, ho qualcosa di simile ancora dall'accademia. Ho notato dopo una notte a mollo essere sempre duri: c'è modo di ammordibidirli un poco? La penco ha il fusto in plastica e posso darci dentro, ma questa osmia trasparente la graffio di sicuro...piccardi ha scritto: ↑martedì 2 maggio 2023, 22:12 Grattarli via con calma e pazienza con un attrezzo come questi:
https://www.fountainpen.it/File:Sgorbie.jpg
Simone
Grazie, come dicevo a Simone non ho problemi a farlo e penso di avere attrezzini giusti. Mi chiedo solo se questa liquirizia non commestibile si riesca ad ammollare un po'. Adesso è veramente una resina attaccata saldamente alle pareti. Sul fusto della Osmia semitrasparente graffio tutto...