È giusto così, oggi il tesserino del codice fiscale corrisponde alla tessera sanitaria sono analoghi.valhalla ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 12:05quando ho fatto lo spid serviva il tesserino sanitario, ma andava letto con lettore di smartcard per usare le chiavi crittografiche per l'identificazione (non l'ho fatto con le poste, non mi stupisce che le poste facciano cose che non dovrebbero fare e che facciano casini).Automedonte ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 9:56 No serve il tesserino insieme ed un documento di identità valido e la copia di entrambi devono essere trasmessi per ottenere lo spid.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Sono perplesso
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Sono perplesso
Cesare Augusto
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Sono perplesso
Serve per identificare la persona, lo Spid consente l’accesso a tutti i tuoi dati e quindi devo essere sicuro di rilasciarlo al titolare.rrfreak63 ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 12:53 ma a parte tutte ste cazz.... inventate dai fornitori di questi servizi il CF è lo stesso sempre e comunque. Che te ne importa se il tesserino è scaduto visto che mandi la foto dello stesso al fornitore del servizio?
M'immagino mia madre alle prese con questa procedura o un anziano qualsiasi!
Per agevolare il rilascio hanno dato l’abilitazione a parecchie persone e/o enti ma per evitare per quanto possibile imbrogli si devono avere materialmente in mano almeno due documenti della persona interessata, quindi tessera sanitaria e documento di identità e devono essere trasmessi per avere il rilascio.
Se fosse Sufficiente avere il codice fiscale scritto su un pezzo di carta chiunque potrebbe presentarsi e chiedere lo spid per altri.
Cesare Augusto
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5005
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Sono perplesso
Però una precisazione: il tesserino con il cf, rilasciato dall'Ufficio delle Entrate, è valido a vita.
Quella che viene utilizzata normalmente è la tessera sanitaria, valida anche per il cf, che permette di accedere a servizi dove la sicurezza dei dati è necessaria. È lei che scade ogni tot.
L'ipotesi più auspicabile è che facciano un unico documento, che rappresenti in toto la tua identità anagrafica/burocratica/sanitaria e che possa essere fruibile, anche ma non solo, con lo smartphone.
Con app spid e app Io (migliorabile!) la vita burocratica è migliorata.
Quella che viene utilizzata normalmente è la tessera sanitaria, valida anche per il cf, che permette di accedere a servizi dove la sicurezza dei dati è necessaria. È lei che scade ogni tot.
L'ipotesi più auspicabile è che facciano un unico documento, che rappresenti in toto la tua identità anagrafica/burocratica/sanitaria e che possa essere fruibile, anche ma non solo, con lo smartphone.
Con app spid e app Io (migliorabile!) la vita burocratica è migliorata.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Sono perplesso
non è tecnicamente più complesso: non si puòsansenri ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 13:25 A quando un unica identità elettronica univoca, non copiabile, valida per sempre, senza tessere, cip, lettori, né altro, che contiene tutto, identità, codice fiscale, tessera sanitaria, passaporto, spid, tutto?... sarà tecnicamente più complesso, ma è lì che si deve mirare.
la parte crittografica dell'identità elettronica è craccabile, ci vuole solo una quantità di tempo macchina che oggi è spropositata, ma coi progressi dell'hardware diventa fattibile; la scadenza è necessaria per poterne rilasciare una nuova (eventualmente più forte) prima che quella vecchia sia stata craccata.
e no, non si può mettere una chiave crittografica tanto forte da dare garanzia di durare 100 anni e poter valere tutta la vita, l'hardware di oggi non sarebbe in grado di usarla in tempi ragionevoli.
ma la tessera sanitaria non è un documento di identità. se lo si usa tramite lettore di smartcard è uno strumento di riconoscimento digitale e ha un valore, ma una sua fotocopia ha esattamente lo stesso valore del codice fiscale scritto sul pezzo di carta, il riconoscimento tramite webcam è fatto grazie alla carta d'identità (che, contrariamente al tesserino della tessera sanitaria ha una foto).Automedonte ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 14:08 Per agevolare il rilascio hanno dato l’abilitazione a parecchie persone e/o enti ma per evitare per quanto possibile imbrogli si devono avere materialmente in mano almeno due documenti della persona interessata, quindi tessera sanitaria e documento di identità e devono essere trasmessi per avere il rilascio.
Se fosse Sufficiente avere il codice fiscale scritto su un pezzo di carta chiunque potrebbe presentarsi e chiedere lo spid per altri.
E avere una fotocopia del tesserino non è poi così tanto più difficile che non avere il codice fiscale su un pezzo di carta, quello che impedisce¹ di chiedere lo spid per gli altri è la foto sulla carta d'identità
¹ o più che altro rende più difficile.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Sono perplesso
Doverne falsificare due è più difficile che falsificarne una, inoltre la tessera sanitaria ha un chip e quando la hai in mano ci sono metodi per verificare se è vera oppure è falsificata.valhalla ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 15:02
ma la tessera sanitaria non è un documento di identità. se lo si usa tramite lettore di smartcard è uno strumento di riconoscimento digitale e ha un valore, ma una sua fotocopia ha esattamente lo stesso valore del codice fiscale scritto sul pezzo di carta, il riconoscimento tramite webcam è fatto grazie alla carta d'identità (che, contrariamente al tesserino della tessera sanitaria ha una foto).
E avere una fotocopia del tesserino non è poi così tanto più difficile che non avere il codice fiscale su un pezzo di carta, quello che impedisce¹ di chiedere lo spid per gli altri è la foto sulla carta d'identità
¹ o più che altro rende più difficile.
Il riconoscimento tramite webcam viene fatto per la firma elettronica, per lo spid devi recarti di persona presso un soggetto abilitato non confondere le due cose

Cesare Augusto
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Sono perplesso
Già tempo addietro, quando negli iPhone ancora si usava, mi chiedevo perché non ci fosse un lettore di impronta sul pulsante di accensione dell’auto. Dando la possibilità di configurare un tot di impronte (moglie, figlio, 2/3 dita ciascuno per evitare problemi con tagli, cerotti, ecc)
Non hai la patente? La tua impronta non fa accendere l’auto.
Patente sospesa/ritirata/revocata? L’auto non parte.
Rubare le auto è molto più difficile.
La tecnologia già c’era ed era già economica a sufficienza per implementarla.
Cosa c’è di più sicuro?
Non hai la patente? La tua impronta non fa accendere l’auto.
Patente sospesa/ritirata/revocata? L’auto non parte.
Rubare le auto è molto più difficile.
La tecnologia già c’era ed era già economica a sufficienza per implementarla.
Cosa c’è di più sicuro?
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Sono perplesso
In realtà, la tessera sanitaria scade perché una persona potrebbe non aver più diritto all'assicurazione sanitaria, non per questioni legate al chip (e, infatti, i residenti in Italia con cittadinanza estera hanno spesso tessere sanitarie che durano meno). E il chip non c'entra niente con la procedura descritta da rrfreak. legare il codice fiscale all'esibizione di tesserina è un'idea gratuitamente assurda.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1687
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Sono perplesso
lo spid lo puoi richiedere online, fai le copie dei documenti richiesti e l'invii al fornitore, alleghi una tua foto ed il gioco 'sarebbe' fatto. così non è purtroppo se non hai il tesserino sanitario non scaduto. quindi non c'è bisogno di smart card e cose simili. perché non riconosce il CF del tesserino del Ministero? Il sw di scansione è limitato e/o fatto coi piedi, a mio avviso. le tesserine hanno dimensioni simili, cambia la posizione del CF e basta. Magari provo con quello scaduto e vediamo cosa mi dicono, mentre aspetto la copia dal consolato.
Provai a fare lo spid con Poste ma la app mi rispose, dopo aver inserito i dati richiesti, che il mio cognome e CF non combaciavano, ovvio che no, ho il cognome doppio e il CF riporta solo il primo. e la app becera di poste non mi riconosceva. parlare o contattare il loro supporto è stato un buco nell'acqua.
Provai a fare lo spid con Poste ma la app mi rispose, dopo aver inserito i dati richiesti, che il mio cognome e CF non combaciavano, ovvio che no, ho il cognome doppio e il CF riporta solo il primo. e la app becera di poste non mi riconosceva. parlare o contattare il loro supporto è stato un buco nell'acqua.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Sono perplesso
un conto è falsificare il documento, però, e un conto è falsificarne una scansione / fotocopia: qui si parlava di quest'ultimo caso, in cui il chip non viene letto, ed è molto più facile.Automedonte ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 15:06 Doverne falsificare due è più difficile che falsificarne una, inoltre la tessera sanitaria ha un chip e quando la hai in mano ci sono metodi per verificare se è vera oppure è falsificata.
Il riconoscimento tramite webcam viene fatto per la firma elettronica, per lo spid devi recarti di persona presso un soggetto abilitato non confondere le due cose![]()
Il riconoscimento per lo spid dipende da fornitore a fornitore: nel mio caso è stato da remoto tramite tessera sanitaria (con lettore di smartcard, usando il chip), ma ci sono altre modalità di riconoscimento che non la usano, compresa via webcam, di persona o con un bonifico da un conto corrente opportuno.
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Sono perplesso
tutto.Koten90 ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 15:10 Già tempo addietro, quando negli iPhone ancora si usava, mi chiedevo perché non ci fosse un lettore di impronta sul pulsante di accensione dell’auto. Dando la possibilità di configurare un tot di impronte (moglie, figlio, 2/3 dita ciascuno per evitare problemi con tagli, cerotti, ecc)
Non hai la patente? La tua impronta non fa accendere l’auto.
Patente sospesa/ritirata/revocata? L’auto non parte.
Rubare le auto è molto più difficile.
La tecnologia già c’era ed era già economica a sufficienza per implementarla.
Cosa c’è di più sicuro?
l'impronta digitale è la caratteristica di una persona più facile da duplicare, la si lascia continuamente in giro ogni volta che si tocca una superficie liscia e ci sono un sacco di esempi di ricercatori che ne hanno usate delle copie per ottenere gli accessi più disparati (di solito applicando delle pellicole con copia dell'impronta alle loro dita).
E contrariamente ad una password, una volta che te l'hanno rubata non puoi cambiarla.
Credo che l'iride sia messa un po' meglio, ma i sensori sono più costosi e scomodi da usare, e rimane il problema della non revocabilità.
Se poi si aggiunge il fatto di controllare da remoto che la persona identificata sia autorizzata ad usare l'auto, beh, si aggiunge tutta l'insicurezza del sistema da remoto e le relative opportunità di impedire al legittimo proprietario di usare l'auto (o infilarci autorizzazioni per chi non è il legittimo proprietario).
- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 690
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
Sono perplesso
Off topic:
Il regno borbonico pare (da innumerevoli testimonianze) avesse un apparato burocratico efficiente e moderno…
Comunue per la tessera sanitaria, in puglia, se si è assicursti con SSN, basta chiederne il rilascio negli uffici del distretto sociosanitario.
Il regno borbonico pare (da innumerevoli testimonianze) avesse un apparato burocratico efficiente e moderno…
Comunue per la tessera sanitaria, in puglia, se si è assicursti con SSN, basta chiederne il rilascio negli uffici del distretto sociosanitario.
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Sono perplesso
in lombardia arriva in automatico, senza fare richiesta.DRJEKILL ha scritto: ↑sabato 18 marzo 2023, 18:29 Off topic:
Il regno borbonico pare (da innumerevoli testimonianze) avesse un apparato burocratico efficiente e moderno…
Comunue per la tessera sanitaria, in puglia, se si è assicursti con SSN, basta chiederne il rilascio negli uffici del distretto sociosanitario.
il problema è per chi è italiano, ma vive all'estero (e non so quanto sia un problema per chi vive in Italia, ma non ha la cittadinanza, ma non ho aspettative molto alte)