ma no, dai, Cesare, la tua è una Paragon, sicuro come l'oro! (750)Automedonte ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 12:18 molto simile a quella che ho trovato io in un cassetto qualche tempo fa, per la quale mi hanno dato delle indicazioni ma che non mi hanno convinto del tutto.
viewtopic.php?t=20713
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
È lunga 13,5 cm dovrebbe essere una Milord al massimosansenri ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 22:22ma no, dai, Cesare, la tua è una Paragon, sicuro come l'oro! (750)Automedonte ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 12:18 molto simile a quella che ho trovato io in un cassetto qualche tempo fa, per la quale mi hanno dato delle indicazioni ma che non mi hanno convinto del tutto.
viewtopic.php?t=20713

Cesare Augusto
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Dovrebbe essere impresso sul fusto Milord peròAutomedonte ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 22:38È lunga 13,5 cm dovrebbe essere una Milord al massimo![]()
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Bel ritrovamento, s'è già detto, ma averne cassetti come il tuo!karlone ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 11:41 Buoingiorno a Tutti. Come da titolo, ho ritrovato questa stilo Omas in un cassetto pieno di cianfrusaglie. Ho letto parecchio su questo forum , ma non ho trovato una penna simile a questa per poterla individuare come modello. Ha il fusto ed il cappuccio dodecagonale, anello dorato con greche sul cappuccio e sul fusto, carica a stantuffo. Sul pennino dentro la losanga è riportato il num. 150. Il pennino potrebbe essere d'oro??1677578931254.jpg1677578931245.jpg1677578931233.jpg.
Grazie per le vostre informazioni
La tua è sicuramente una Omas in resina vegetale di dimensione media, corrispondente alla 556-F o Milord.
Omas ha cambiato nomenclatura diverse volte nel corso della sua storia. Guardando solo il periodo delle penne in resina, come ti hanno detto, le tre dimensioni grande, media, piccola corrispondono più comunemente ai nomi Paragon, Milord, Lady, e alla numerazione 557-F, 556-F, 555-F (se faccettate, o S se a sezione rotonda e forma ogivale). Alla Paragon, che aveva la greca anche sulla sezione, per un periodo si è affiancata la Gentleman, stessa dimensione ma senza greca sulla sezione). Poi Omas, tanto per far casino, ad un certo punto si è messa a chiamare tutte e tre le misure semplicemente Omas Extra (inciso sul fusto), però solitamente le scatole esterne continuavano ad avere la dicitura stampata Paragon, Milord, Lady. Ad un certo punto inoltre le Lady venivano stampate sul fusto Extra 1930.
Quando è stata introdotta la clip a ruzzolina invece della clip a cravatta, alcune penne hanno perso del tutto la dicitura sul fusto, e Omas ha fatto anche alcune versioni (forse per il mercato americano) con le greche sulla sezione anche nelle versioni Milord e Lady...
La misura della Paragon è circa 14,3 cm, quella della Milord circa 13,5 cm, la Lady non ricordo con precisione ma intorno ai 12 cm.
Inizialmente tutte avevano pennini in oro giallo 14k (585) solitamente più flessibili, poi si è passati al 18k (750) solitamente più rigido, e in alcuni casi i pennini 18k sono diventati two-tone. Queli prodotti da Omas (o chi per Omas, in Italia) hanno la o di Omas minuscola, quando Omas è passata a farseli fare da Bock la O di Omas sul pennino è diventata maiuscola.
Tra le Omas in resina esiste anche la Dama che è ancora più piccola della Lady.
Alcuni ritengono che sul modello di dimensioni 556-F come la tua, se non c'è scritto Milord la penna non sia una Milord.
Io la penso diversamente, perché Omas stessa sul fianco delle confezioni esterne in cartone continuava a stampare la dicitura Milord, anche quando sulla penna c'era scritto solo Omas Extra.
qui una foto delle dimensioni Paragon, Milord, Lady, Dama.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
sì giusto, Milord se è 13,5 cmAutomedonte ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 22:38È lunga 13,5 cm dovrebbe essere una Milord al massimo![]()
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Secondo me no, però ovviamente è opinabile e la certezza è evidente solo quando c'è la scritta.
Peraltro Omas continuava a chiamarle con quel nome, Milord, Paragon, anche quando la scritta non c'era, ho una "presunta Milord" nuova, mai usata prima del mio acquisto, che reca sul fusto Omas Extra, ma sulla scatola, anch'essa intonsa è indicato Milord...
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
eh, infatti a me sembra nera... nella prima fotoGiorgio1955 ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 16:54 Potrebbe essere nera (la dominante blu potrebbe essere dovuta alla luce fredda) Aspettiamo il proprietario che la vede dal vivo...
poi ha la greca sulla sezione.
Omas comunque era ben nota per far casino, soprattutto verso la fine della produzione delle Arte Italiana "old style" ne ha fatte di tutte, Milord con la greca sulla sezione (prima la greca sulla sezione la aveva solo la Paragon), etc.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
è vero, qui Omas ha cambiato le regole, dandosi ad uno sfrenato uso dei colori e delle greche, che prima erano specifiche solo su alcuni modelli.rolex hunter ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 17:53Quanto dici è corretto, ma bisogna tener conto che nel 1997 la Omas comincia ad usare le clip "a ruzzolina", invece di quelle "a cravatta" che usava prima, e cambia anche (in parte) le regole del gioco.
Questa è la pagina dell'annuario del 1998 di cui parlavo.....
Omas Milord.jpg
Inoltre trovo interessante (e abbastanza chiarificatore) questo articolo, di Letizia Iacopini, sul medesimo argomento
(mi spiace, non credo che Letizia abbia fornito la traduzione....)
https://www.tenpen.it/article/milord-paragon
Tra la Figura 9 e la 10 comincia la parte che riguarda questa specifica penna....
"In 1997 Omas finally adopted the traditional looking roller clip for the Paragon models and started using it on the Milord series, as well."
Questo rende più confuso capire le regole precedenti.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
questa foto del catalogo spiega bene una delle regole precedenti
https://www.tenpen.it/sites/default/fil ... .28.37.png
Paragon, la dimensione maggiore, con la greca sulla sezione (sul fusto è marcata Omas 557-F, ma sul catalogo è descritta The Paragon 557-F!!)
Gentleman, stessa dimensione, ma senza greca sulla sezione
la regola però vale solo sulle Omas con la clip a cravatta
https://www.tenpen.it/sites/default/fil ... .28.37.png
Paragon, la dimensione maggiore, con la greca sulla sezione (sul fusto è marcata Omas 557-F, ma sul catalogo è descritta The Paragon 557-F!!)
Gentleman, stessa dimensione, ma senza greca sulla sezione
la regola però vale solo sulle Omas con la clip a cravatta
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
su FPN ne sono saltate fuori alcune, dimensione Milord, senza scritta Milord, con la greca sulla sezione, ma sempre con la clip a ruzzolina...fufluns ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 22:01 Dico questo solo per aggiungere un po' di confusione...
Sí, la clip a ruzzolina é un remake tardivo di OMAS, degli anni '90 (prima era quella a cravatta disegnata da Pomodoro). Sí, le Milord con la clip a ruzzolina non hanno più la scritta Milord sul fusto, come l'avevano prima. E sí, le hanno fatte anche in blu.
Le Paragon, per quel che so, avevano la scritta "557-F" e a volte anche "Paragon" sul fusto, e non mi risulta che l'abbiano fatta blu (però di certo l'hanno fatta anche in marrone "coloniale", non solamente in nero).
Ma qui non stiamo considerando le edizioni speciali che OMAS faceva per il proprio Club Simoni, una penna all'anno, tutte (ma non ne sono certo al 100%) modellate sulle dimensioni della Milord, in vari colori (per es., rosso). Di questa serie, che io conosca, non esiste nessuna monografia, per cui tutto é possibile...
Secondo me Omas ha seguito le sue (un po' confuse ma esistenti) regole finché ha fatto le versioni con la clip a cravatta, poi... liberi tutti!
PS alcune versioni della Paragon sono state fatte in colori diversi, ma a me sembra fossero sempre edizioni speciali come la Giò Pomodoro, la Europa, etc.(anche qui, eccetto verso la fine, alcune versioni con la ruzzolina sono uscite in colori diversi dal nero, alcune forse anche "di straforo").
La Paragon Coloniale è questa

- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Tanto per complicarvi la vita la mia è lunga 13,5 come detto, ha la fascia anche sulla sezione, non c’è nessuna scritta sul fusto, l’unica scritta è sul cappuccio ed è “Omas Italia”, pennino 750, blu faccettata, o di Omas è piccola quindi pennino in house.
Quindi da quanto ho letto corrisponderebbe ad una 556F (Milord) ma evidentemente una edizione diciamo speciale.
Quindi da quanto ho letto corrisponderebbe ad una 556F (Milord) ma evidentemente una edizione diciamo speciale.
Cesare Augusto
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
quello che secondo me risolve la questione, è proprio quanto faceva presente rolex hunter, ossia che dal 1997-1998 cambia tutto il set di regole che definivano modelli, colorazioni, iscrizioni dei modelli in resina fino a quel momento.
E' descritto in modo abbastanza chiaro nell'annuario mostrato
download/file.php?id=106974&mode=view
L'annuario dice chiaramente che la linea Arte Italiana ideata dal genero di Armando Simoni (questo probabilmente spiega lo strappo alle regole precedenti) si rifà alla collezione precedente ma le Milord sono colorate e nella foto tutte hanno la clip a ruzzolina
poi dà le misure e la dimensione 556F Omas stessa la chiama Milord... inoltre specifica che i pennini sono 18k, e che quelli della Paragon hanno gli inserti platinati.
Nelle foto inoltre si vede che tutte hanno la greca, anche le Milord...
(tra l'altro si dice anche che vengono fatte delle versioni a converter della Milord, oltre che a stantuffo).
Mi pare che nell'annuario sia descritto proprio tutto (grazie rolex!)
quindi la tua "Milord" blu "post-'98" non è in alcun modo strana, fa parte di quella serie nuova di Milord colorate volute dal genero ed è probabilmente del 1998 o giù di lì
E' descritto in modo abbastanza chiaro nell'annuario mostrato
download/file.php?id=106974&mode=view
L'annuario dice chiaramente che la linea Arte Italiana ideata dal genero di Armando Simoni (questo probabilmente spiega lo strappo alle regole precedenti) si rifà alla collezione precedente ma le Milord sono colorate e nella foto tutte hanno la clip a ruzzolina
poi dà le misure e la dimensione 556F Omas stessa la chiama Milord... inoltre specifica che i pennini sono 18k, e che quelli della Paragon hanno gli inserti platinati.
Nelle foto inoltre si vede che tutte hanno la greca, anche le Milord...
(tra l'altro si dice anche che vengono fatte delle versioni a converter della Milord, oltre che a stantuffo).
Mi pare che nell'annuario sia descritto proprio tutto (grazie rolex!)
quindi la tua "Milord" blu "post-'98" non è in alcun modo strana, fa parte di quella serie nuova di Milord colorate volute dal genero ed è probabilmente del 1998 o giù di lì
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Confermo la datazione, era stata regalata a mia moglie appena sposati quindi nel 1999/2000 più o menosansenri ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 10:31 quello che secondo me risolve la questione, è proprio quanto faceva presente rolex hunter, ossia che dal 1997-1998 cambia tutto il set di regole che definivano modelli, colorazioni, iscrizioni dei modelli in resina fino a quel momento.
E' descritto in modo abbastanza chiaro nell'annuario mostrato
download/file.php?id=106974&mode=view
L'annuario dice chiaramente che la linea Arte Italiana ideata dal genero di Armando Simoni (questo probabilmente spiega lo strappo alle regole precedenti) si rifà alla collezione precedente ma le Milord sono colorate
1998.jpg
e nella foto tutte hanno la clip a ruzzolina
poi dà le misure e la dimensione 556F Omas stessa la chiama Milord...
size 1998.JPG
inoltre specifica che i pennini sono 18k, e che quelli della Paragon hanno gli inserti platinati.
Nelle foto inoltre si vede che tutte hanno la greca, anche le Milord...
(tra l'altro si dice anche che vengono fatte delle versioni a converter della Milord, oltre che a stantuffo).
Mi pare che nell'annuario sia descritto proprio tutto (grazie rolex!)
quindi la tua "Milord" blu "post-'98" non è in alcun modo strana, fa parte di quella serie nuova di Milord colorate volute dal genero ed è probabilmente del 1998 o giù di lì
Cesare Augusto
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
mi sembra che tutto fili... molto utile l'annuario di rolex, che finora non avevo incontrato
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Stilografica OMAS tirata fuori dal dimenticatoio
Se puoi sopportare il formato A3 (per evitare di smontare il volume), posso digitalizzarlo (meglio che il brutale scannerizzarlo

oppure
se si trova il modo, dopo la scansione renderlo disponibile per la consultazione (i boss del forum dicano loro.....)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)