Dubbio su uso del converter

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da Romolo »

Spero l'argomento non sia stato già tratto, ma avrei una domanda da fare circa il corretto uso del converter.
Man mano che l'inchiostro si consuma, va fatta uscire l'aria in eccesso avvitando il converter oppure va lasciato tutto così com'è? :oops:
Lo chiedo perchè ogni tanto la mia Montegrappa New Espressione scrive con un tratto "più magro" del solito e mi chiedevo a cosa poteva essere dovuto.
Tenete conto che la penna è nuova (è la prima carica con inchiostro Waterman blue-black) e che il pennino è M.
Grazie a chi risponderà :D
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da Ottorino »

Va lasciato cosi' com'è.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da G P M P »

Una certa quantità di aria nel converter/serbatoio dovrebbe contribuire a incrementare il flusso, non a ridurlo. E per rispondere alla tua domanda, no, non è la procedura standard quella di dover "spingere" l'inchiostro nell'alimentatore per arricchirlo come non lo è nelle penne a stantuffo.
Che poi il flusso non sia sempre uniforme è cosa normale. Appena inizi a scrivere dovrebbe essere maggiore, per poi stabilizzarsi andando avanti con le righe. È una cosa molto evidente con inchiostri con molta ombreggiatura ("shading", per gli anglofoni), meno per i più coprenti. Non conosco il Waterman blu/nero, e non so se sia un inchiostro denso o fluido, né tanto meno se sia coprente o "ombreggiante". Aiuterebbe un'immagine di quello che accade per definire se effettivamente quanto ti succede sia anomalo o meno.

PS: essendo nuova la penna, può darsi che l'alimentatore non si "imbeva" ancora per bene di inchiostro.

PPS: come al solito, arrivo tardi :lol: [Riguardo la seconda parte di questo mio intervento, è la mia esperienza: potrebbe non accadere a tutti. :oops: ]
Giovanni Paolo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da Ottorino »

la magrezza potrebbe anche dipendere dalla carta che si è "ingrassata" in qualche parte.
Il contatto continuativo con le mani puo' fare di questi scherzi. Verso la fine della pagina di solito
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da G P M P »

Ottorino ha scritto:la magrezza potrebbe anche dipendere dalla carta che si è "ingrassata" in qualche parte.
Il contatto continuativo con le mani puo' fare di questi scherzi. Verso la fine della pagina di solito
Grande Ottorino! :o Finalmente mi spieghi la causa di un fenomeno che osservo a volte (solo su certi tipi di carta, e in certe condizioni), e che mi capitava spessissimo ai tempi dell'università (anche con le biro!). A bordo foglio, la penna non ne voleva sapere di scrivere! :evil:
Giovanni Paolo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da Ottorino »

Prego. Ci sono impazzito abbastanza a spiegarmi il motivo, finché non ho letto sul Johnston che è bene coprire la parte inferiore del foglio con un altro foglio.

Il buffo è quando ti capita a caso sui fogli già stampati....
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da Romolo »

Innanzitutto grazie ad entrambi :D
Immaginavo che non andasse avvitato, ma essendo la mia prima penna a converter volevo un parere da persone più esperte di me :)

* GPMP: Dici che potrebbe essere l'alimentatore che non si è ancora ben imbevuto?Un solo pieno potrebbe non bastare?

Come dice Ottorino, potrebbe anche dipendere dalla carta: con alcune, infatti, il pennino scorre meglio che con altre.
Quello che trovo "strano" è che con le altre due penne che uso (una Waterman Expert 3 ed una economicissima Pilot 78G, entrambe con pennino F) non noto differenze, ovvero scrivono alla stessa maniera su ogni tipo di carta.
Potrebbe dipendere anche dall'inchiostro: la Waterman è caricata con Parker Quink black mentre la Pilot con la cartuccia che era insieme alla penna.
Se così fosse, avete consigli in merito?Pensavo al Diamine, che mi sembra sia un inchiostro fluido ma non vorrei lo fosse troppo e il tratto F mi diventasse M :(
Mii quanti dubbi :D
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Dubbio su uso del converter

Messaggio da G P M P »

Ottorino ha scritto:... Il buffo è quando ti capita a caso sui fogli già stampati....
Questo me lo sono spiegato a suo tempo con una incompleta "cancellazione" della carica elettrica del foglio (l'ultima fase della stampa, mi pare si chiami così). Il foglio resta carico elettrostaticamente e "repelle" l'inchiostro. Altre idee non mi sono venute. :(
Giovanni Paolo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”