Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Nelle mie elucubrazioni pomeridiane mi è sorto in dubbio che rigiro a voi edotti forumisti: c’è oro ed oro, nel senso che giallo, bianco e rosa, non sono chimicamente la stessa lega.
Quindi vengo al dunque: a parità di titolo, mettiamo 18ct, di carta e d’inchiostro, la stessa penna, può dare rese di colore e flusso differenti?
Detto ancora più semplice: la penna X dell’azienda Y si comporta diversamente se ha il pennino in oro giallo, rosa o bianco?
Quindi vengo al dunque: a parità di titolo, mettiamo 18ct, di carta e d’inchiostro, la stessa penna, può dare rese di colore e flusso differenti?
Detto ancora più semplice: la penna X dell’azienda Y si comporta diversamente se ha il pennino in oro giallo, rosa o bianco?
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Da quello che so io sull'acciaio influisce il trattamento superficiale di doratura o rodiatura andando a determinare un fattore di "molleggio" leggermente diverso e suppongo anche di feedback. Come ad esempio il PVD coated va anche a limitare leggermente lo spessore del tratto a parità di pennino non trattato, e la scorrevolezza pure. Sull'oro non saprei onestamente sono curioso anche io, ma non credo valga lo stesso discorso dell'acciaio "ricoperto"Ste003 ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 21:16 Nelle mie elucubrazioni pomeridiane mi è sorto in dubbio che rigiro a voi edotti forumisti: c’è oro ed oro, nel senso che giallo, bianco e rosa, non sono chimicamente la stessa lega.
Quindi vengo al dunque: a parità di titolo, mettiamo 18ct, di carta e d’inchiostro, la stessa penna, può dare rese di colore e flusso differenti?
Detto ancora più semplice: la penna X dell’azienda Y si comporta diversamente se ha il pennino in oro giallo, rosa o bianco?
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Santini dichiara di usare per l'oro rosa solo rame nella lega e sconsiglia il pennino per le varianti superflex perchè il rame è meno flessibile.
Allo stesso tempo dice di essere il solo produttore di pennini 18K in oro bianco (gli altri sono rodiati) perchè l'oro bianco si fa in lega con l'argento che è molto tenero.
Non credo sia esaustivo di tutte le variazioni sul tema leghe per pennini 14 o 18K, ma mi fa pensare che una qualche differenza tra i produttori e i colori di oro, a parità di K esista.
Venceremos.
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Riporto dal web: “ L'oro giallo è una lega composta da oro, argento e rame, l'oro bianco invece è una lega di oro, nichel (entro i termini di legge) o palladio e infine, l'oro rosa è una lega di oro e rame.”maylota ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 21:42Santini dichiara di usare per l'oro rosa solo rame nella lega e sconsiglia il pennino per le varianti superflex perchè il rame è meno flessibile.
Allo stesso tempo dice di essere il solo produttore di pennini 18K in oro bianco (gli altri sono rodiati) perchè l'oro bianco si fa in lega con l'argento che è molto tenero.
Non credo sia esaustivo di tutte le variazioni sul tema leghe per pennini 14 o 18K, ma mi fa pensare che una qualche differenza tra i produttori e i colori di oro, a parità di K esista.
Si può quindi dedurre che potrebbero avere rese diverse.
Non resta che qualche volontario con due penne identiche ma pennino in ori differenti faccia la prova…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Una cosa che so è che l'oro bianco è una rogna se usato per i pennini, perché la saldatura della punta in "quellochechiamanoiridio" è complicata.
Non so se questo comporta qualcosa di specifico anche per la resa in scrittura.
Chi possiede le due versioni della Hastil potrebbe fare una comparazione.
Non so se questo comporta qualcosa di specifico anche per la resa in scrittura.
Chi possiede le due versioni della Hastil potrebbe fare una comparazione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Anche se qualcuno avesse le due penne in questione non è detto che la differenza dipenda dalla lega in oro, può dipendere da altro fattori, tipo il conduttore o il tratto che non è mai identico pur essendo della stessa misura. Ci vorrebbero tanti volontari per fare una statistica su un gran numero di questi pennini.Ste003 ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 21:58Riporto dal web: “ L'oro giallo è una lega composta da oro, argento e rame, l'oro bianco invece è una lega di oro, nichel (entro i termini di legge) o palladio e infine, l'oro rosa è una lega di oro e rame.”maylota ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 21:42
Santini dichiara di usare per l'oro rosa solo rame nella lega e sconsiglia il pennino per le varianti superflex perchè il rame è meno flessibile.
Allo stesso tempo dice di essere il solo produttore di pennini 18K in oro bianco (gli altri sono rodiati) perchè l'oro bianco si fa in lega con l'argento che è molto tenero.
Non credo sia esaustivo di tutte le variazioni sul tema leghe per pennini 14 o 18K, ma mi fa pensare che una qualche differenza tra i produttori e i colori di oro, a parità di K esista.
Si può quindi dedurre che potrebbero avere rese diverse.
Non resta che qualche volontario con due penne identiche ma pennino in ori differenti faccia la prova…
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
A livello teorico, il quesito è molto sensato: l’inchiostro potrebbe essere più “appiccicoso” sull’oro che sul rodio, sull’acciaio, sulla placcatura oro cinese, o sulle diverse leghe di un oro sempre della stessa caratura (50% palladio e 50% rame, oltre all’oro, potrebbe trattenere di più l’inchiostro di un 30% palladio, 30% rame e 40% argento) così come l’attrito di gomma su carta è diverso da quello della grafite.
A livello pratico, credo che la forza di capillarità sia di gran lunga superiore a questa differenza di resistenza.
Esempio: se lancio una sfera di acciaio al carbonio da 1kg, cadrà più lontano di una in acciaio inox? Si possono fare i calcoli, molti fattori influiscono, ma a determinare la risposta saranno principalmente velocità e angolo di lancio e forza di gravità. Si può prendere in considerazione umidità dell’aria, altitudine e pressione atmosferica (aria più o meno densa), diametro del proiettile (qualche decimo di mm inferiore sul materiale più denso), ecc. ma se facciamo la misurazione in metri e non in centimetri, il risultato sarà praticamente identico
A livello pratico, credo che la forza di capillarità sia di gran lunga superiore a questa differenza di resistenza.
Esempio: se lancio una sfera di acciaio al carbonio da 1kg, cadrà più lontano di una in acciaio inox? Si possono fare i calcoli, molti fattori influiscono, ma a determinare la risposta saranno principalmente velocità e angolo di lancio e forza di gravità. Si può prendere in considerazione umidità dell’aria, altitudine e pressione atmosferica (aria più o meno densa), diametro del proiettile (qualche decimo di mm inferiore sul materiale più denso), ecc. ma se facciamo la misurazione in metri e non in centimetri, il risultato sarà praticamente identico
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Col problema addizionale che se provo 10 penne io e 10 tu, facciamo considerazioni probabilmente del tutto diverse

Venceremos.
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Come sempre!
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Secondo me anche se il test lo fai in laboratorio al chiuso ho la sensazione che la differenza la misuri in millimetri (forse anche meno).Koten90 ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 22:49 A livello teorico, il quesito è molto sensato: l’inchiostro potrebbe essere più “appiccicoso” sull’oro che sul rodio, sull’acciaio, sulla placcatura oro cinese, o sulle diverse leghe di un oro sempre della stessa caratura (50% palladio e 50% rame, oltre all’oro, potrebbe trattenere di più l’inchiostro di un 30% palladio, 30% rame e 40% argento) così come l’attrito di gomma su carta è diverso da quello della grafite.
A livello pratico, credo che la forza di capillarità sia di gran lunga superiore a questa differenza di resistenza.
Esempio: se lancio una sfera di acciaio al carbonio da 1kg, cadrà più lontano di una in acciaio inox? Si possono fare i calcoli, molti fattori influiscono, ma a determinare la risposta saranno principalmente velocità e angolo di lancio e forza di gravità. Si può prendere in considerazione umidità dell’aria, altitudine e pressione atmosferica (aria più o meno densa), diametro del proiettile (qualche decimo di mm inferiore sul materiale più denso), ecc. ma se facciamo la misurazione in metri e non in centimetri, il risultato sarà praticamente identico
Per quanto riguarda la differenza di flusso correlata alla composizione chimica dei pennini in oro....
Già ci sono pennini in acciaio della stessa ditta che su dieci uguali non ne trovi due che scrivono uguale (gingiao docet) e altri che su pennini di misura diversa scrivono allo stesso modo (lamy non far finta di niente!), direi che le variabili al contorno sono talmente tante e di tale preponderanza che la composizione chimica del pennino è dibattito per metafisiognomici intersezionali della sessualità degli spiriti angelici.

- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
E quindi a parte quello che dice Santini, che l'oro rosa risulta più rigido rispetto alle altre leghe in oro, non si viene a capo della questione. Ma... Se 1 tu, 1 io, 1 Ste, 1 Ricard vediamo che la tal lega ha un certo comportamento, si può cominciare a fare delle deduzioni che stabiliscono una piccola statistica. Domani vedo cosa ho in casa e cosa mi racconta.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 23:25Secondo me anche se il test lo fai in laboratorio al chiuso ho la sensazione che la differenza la misuri in millimetri (forse anche meno).Koten90 ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 22:49 A livello teorico, il quesito è molto sensato: l’inchiostro potrebbe essere più “appiccicoso” sull’oro che sul rodio, sull’acciaio, sulla placcatura oro cinese, o sulle diverse leghe di un oro sempre della stessa caratura (50% palladio e 50% rame, oltre all’oro, potrebbe trattenere di più l’inchiostro di un 30% palladio, 30% rame e 40% argento) così come l’attrito di gomma su carta è diverso da quello della grafite.
A livello pratico, credo che la forza di capillarità sia di gran lunga superiore a questa differenza di resistenza.
Esempio: se lancio una sfera di acciaio al carbonio da 1kg, cadrà più lontano di una in acciaio inox? Si possono fare i calcoli, molti fattori influiscono, ma a determinare la risposta saranno principalmente velocità e angolo di lancio e forza di gravità. Si può prendere in considerazione umidità dell’aria, altitudine e pressione atmosferica (aria più o meno densa), diametro del proiettile (qualche decimo di mm inferiore sul materiale più denso), ecc. ma se facciamo la misurazione in metri e non in centimetri, il risultato sarà praticamente identico
Per quanto riguarda la differenza di flusso correlata alla composizione chimica dei pennini in oro....
Già ci sono pennini in acciaio della stessa ditta che su dieci uguali non ne trovi due che scrivono uguale (gingiao docet) e altri che su pennini di misura diversa scrivono allo stesso modo (lamy non far finta di niente!), direi che le variabili al contorno sono talmente tante e di tale preponderanza che la composizione chimica del pennino è dibattito per metafisiognomici intersezionali della sessualità degli spiriti angelici.
![]()

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
Certo, tutto si può provare però, affinchè la statistica "home made" abbia un minimo di senso e si possa cominciare ad intravvedere un "trend" dovrebbe eliminare il più possibile tutti i fattori che possono falsare il risultato.Maruska ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 23:33E quindi a parte quello che dice Santini, che l'oro rosa risulta più rigido rispetto alle altre leghe in oro, non si viene a capo della questione. Ma... Se 1 tu, 1 io, 1 Ste, 1 Ricard vediamo che la tal lega ha un certo comportamento, si può cominciare a fare delle deduzioni che stabiliscono una piccola statistica. Domani vedo cosa ho in casa e cosa mi racconta.
E dato che nel funzionamento di una stilografica ci sono molti fattori che anche i migliori produttori non riescono a rendere standard e replicabili (in modo molto preciso intendo, non "a occhio"), e tali fattori incidono decisamente di più della bagnabilità della composizione chimica del pennino, mi sa che sarà ben dura avere un riscontro abbastanza chiaro per ottenere un indizio di statistica (soprattutto su numeri piccoli).
Esempio scemo:
Ho a casa 5 jinhao 992, comprate tutte in blocco, tutte pennini F. Si suppone che la lega di quella roba che chiamano acciaio sia la stessa per tutte e l'alimentatore sia prodotto in serie.
Sulla stessa carta con lo stesso inchiostro nello stesso giorno, nel giro di 10 sec l'una dall'altra, ce ne fossero due che scrivono uguali, sia come tratto che come flusso....

Altro esempio:
ho due Pelikan M150 "old style", pennino F ed EF, entrambi dorati.
La EF scrive più grosso della F e con più flusso.
Ancora:
Ho tre waterman con pennino 18kt. Una Exclusive (F) , una Preface (EF) e una Executive (EF).
Tutte e tre hanno lo stesso alimentatore, la preface ha un pennino di forma diversa, ma sempre 18kt.
Alimentate tutte e tre con waterman serenity blue.
La executive EF ha tratto sottile sottile ma flusso bello corposo
La exclusive F ha un tratto sottile più grande di quella sopra, flusso generoso (a occhio sembra uguale a quella sopra).
La Preface EF ha tratto più largo di tutte, ma flusso magro, che via via si perde e dopo due righe la penna si intoppa.
Lavate, asciugate (qualche giorno), cambio inchiostro, metto Pelikan 4001 blu su tutte e tre:
La executive EF ha tratto sottile sottile ma flusso super magro, gratta
La exclusive F ha un tratto sottile quasi identico a quella sopra, flusso generoso (come col serenity blue).
La Preface EF ha tratto più largo di tutte, ma flusso adesso è buono, non come la F ma un bel flusso "giusto".
Per la serie, fai le prove con l'inchiostro X hai dei risultati comparativi tra i vari "tester", cambi inchiostro e cambiano i risultati (ovvio) ma cambiano anche le "posizioni relative" tra i tester...
Avoija a fa' 'a statisticca...

Comunque pe' divertisse ce se po' sempre provà.

- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Colore oro e rese cromatiche e di flusso
La variabile più grande è l’alimentatore. Per fare una statistica valida andrebbe usato lo stesso alimentatore sotto ai diversi pennini che si provano o, in alternativa, un alimentatore prodotto dalla stessa macchina, nella stessa impronta dello stampo, con lo stesso lotto di ABS e gli stessi parametri macchina.
La distribuzione dei flussi di stampaggio potrebbe essere anche più influente.
La distribuzione dei flussi di stampaggio potrebbe essere anche più influente.
E se il pennino fosse bisess..cazz.. bicolore?mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 2 marzo 2023, 23:25 è dibattito per metafisiognomici intersezionali della sessualità degli spiriti angelici.
![]()
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]