Breve recensione Aurora Ipsilon
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Aurora Ipsilon
Parlerò brevemente della Aurora Ipsilon,una ''onesta'' penna converter/cartuccia.La mia è la prima da sinistra che vedete nella foto(scusate,ma non sono bravo a farle!)
L'estetica è particolare:un pò a sigaro per via della forma del cappuccio,un pò tronca per via del terminale.Il cappuccio,a scatto,è bombato e ben rifinito e alla base presenta un anello in lacca rossa e doratura con la classica scritta Aurora Italy(N.B.:nella foto la fascetta appare nera;non so se è un effetto della foto o si tratta proprio di una modifica apportata).Le finiture dorate sono ben fatte.La clip può presentare difficoltà di inserimento nel taschino,dovute alla forma della stessa,al cappuccio bombato e alla lunghezza complessiva della penna.Il gruppo scrittura presenta un pennino dorato,anche esso con la scritta Aurora.Il mio è taglia M.
La penna scrive bene,senza incertezze,anche se il flusso non può definirsi abbondante.
Questo modello esiste in varianti di diverso tipo:metallo,lacca,satinate.Esiste anche la variante De Luxe,con pennino in oro 14 K e con una banda colorata al centro della clip,dello stesso colore della penna.In questa l'anello in lacca è sostituito da una fascetta dorata,con incisa in nero la scritta Aurora.Il giudizio complessivo sulla penna è buono;devo però riferire due particolarità,per non chiamarle difetti.Una è la lunghezza.Anche da chiusa,la penna può avere difficoltà ad entrare in un taschino.Con il cappuccio calzato,la penna diventa molto lunga e può presentare qualche difficoltà di manovrabilità.Il secondo particolare è il costo:attualmente poco sotto i 100,00 Euro,quando con una cifra notevolmente inferiore si può comprare una Pelikan M200,a stantuffo,con maggiore capacità d'inchiostro e per certi versi molto più pratica e tecnologicamente superiore.
L'estetica è particolare:un pò a sigaro per via della forma del cappuccio,un pò tronca per via del terminale.Il cappuccio,a scatto,è bombato e ben rifinito e alla base presenta un anello in lacca rossa e doratura con la classica scritta Aurora Italy(N.B.:nella foto la fascetta appare nera;non so se è un effetto della foto o si tratta proprio di una modifica apportata).Le finiture dorate sono ben fatte.La clip può presentare difficoltà di inserimento nel taschino,dovute alla forma della stessa,al cappuccio bombato e alla lunghezza complessiva della penna.Il gruppo scrittura presenta un pennino dorato,anche esso con la scritta Aurora.Il mio è taglia M.
La penna scrive bene,senza incertezze,anche se il flusso non può definirsi abbondante.
Questo modello esiste in varianti di diverso tipo:metallo,lacca,satinate.Esiste anche la variante De Luxe,con pennino in oro 14 K e con una banda colorata al centro della clip,dello stesso colore della penna.In questa l'anello in lacca è sostituito da una fascetta dorata,con incisa in nero la scritta Aurora.Il giudizio complessivo sulla penna è buono;devo però riferire due particolarità,per non chiamarle difetti.Una è la lunghezza.Anche da chiusa,la penna può avere difficoltà ad entrare in un taschino.Con il cappuccio calzato,la penna diventa molto lunga e può presentare qualche difficoltà di manovrabilità.Il secondo particolare è il costo:attualmente poco sotto i 100,00 Euro,quando con una cifra notevolmente inferiore si può comprare una Pelikan M200,a stantuffo,con maggiore capacità d'inchiostro e per certi versi molto più pratica e tecnologicamente superiore.
- Allegati
-
- Aurora Ipsilon resina nera.jpg (92.08 KiB) Visto 9432 volte
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
A me piace, e ora è abbastanza economica!
Se si saltano i negozi ordinari e blasonati, e si ordina online, si può trovare nuova per 30-35 sterline,
e per 60 sterline si compra direttamente la De Luxe che, come hai detto, ha il pennino in oro!
Pensavo di comprarla, in resina nera,
perchè al momento è l'unica Aurora che mi possa permettere!
Se si saltano i negozi ordinari e blasonati, e si ordina online, si può trovare nuova per 30-35 sterline,
e per 60 sterline si compra direttamente la De Luxe che, come hai detto, ha il pennino in oro!
Pensavo di comprarla, in resina nera,
perchè al momento è l'unica Aurora che mi possa permettere!

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Condivido la scelta:è comunque una penna non troppo impegnativa ed in ogni caso elegante.Pupa ha scritto:A me piace, e ora è abbastanza economica!
Se si saltano i negozi ordinari e blasonati, e si ordina online, si può trovare nuova per 30-35 sterline,
e per 60 sterline si compra direttamente la De Luxe che, come hai detto, ha il pennino in oro!
Pensavo di comprarla, in resina nera,
perchè al momento è l'unica Aurora che mi possa permettere!
Ciao
Alessandro
Alessandro
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Ho utilizzato per lungo tempo la stilografica della serie Y. Ne sono sempre stato soddisfatto e non ho trovato alcun problema di maneggevolezza, anche con il cappuccio inserito, durante la scrittura. devo però dire che lavoro ad una scrivania, perciò nelle condizioni ideali di spazio disponibile.
ne apprezzo anche la finitura superficiale, ben lucida e poso soggetta a graffiature se se ne fa un uso corretto.
L'ho sempre utilizzata con cartucce Aurora, sia nere che blu, senza avere mai un problema.
E' un ottimo "mulo" per uso giornaliero.
ne apprezzo anche la finitura superficiale, ben lucida e poso soggetta a graffiature se se ne fa un uso corretto.
L'ho sempre utilizzata con cartucce Aurora, sia nere che blu, senza avere mai un problema.
E' un ottimo "mulo" per uso giornaliero.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Dopo alcuni mesi di riposo, la mia Y, che era stata pulita con semplice acqua fresca, è stata ripresa per un uso quotidiano. Ho inserito la cartuccia (Aurora king size blu) ed ho posizionato la penna in verticale, con il pennino verso il basso.
Sono bastati pochi minuti perché il suo pennino F tornasse a scrivere in modo eccellente e senza incertezze.
Un'ottima penna davvero!
Sono bastati pochi minuti perché il suo pennino F tornasse a scrivere in modo eccellente e senza incertezze.
Un'ottima penna davvero!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: martedì 5 giugno 2012, 10:57
- La mia penna preferita: Aurora Optima Auroloide blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 058
- Località: Milano
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Pure io utilizzo una Aurora Ipsilon (Italia con pennino F) e devo dire che scrive assai bene; le incertezze iniziali sono state superate con un paio di lavaggi accurati ed ora funziona che è un piacere.
fabio
fabio
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Ho anche notato una cosa, visibile solo se viene fatto un confronto diretto: il nero della mia Aurora Y è "più nero" delle parti in nero della mia Delta Dolcevita Mid-size. Apprezzo molto quest'ultima, ma devo dire che sto rivalutando molto anche le penne Aurora, anche se non di fascia alta.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Il fatto è dovuto sicuramente all'ottima qualità della penna, ma molto anche per merito tuo che hai riposto la penna osservando una semplice regola che spesso viene disattesa : pulire la penna prima di riporla !!!A Casirati ha scritto:Dopo alcuni mesi di riposo, la mia Y, che era stata pulita con semplice acqua fresca, è stata ripresa per un uso quotidiano. Ho inserito la cartuccia (Aurora king size blu) ed ho posizionato la penna in verticale, con il pennino verso il basso.
Sono bastati pochi minuti perché il suo pennino F tornasse a scrivere in modo eccellente e senza incertezze.
Un'ottima penna davvero!

-
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:10
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 011
- Fp.it ℵ: 019
- Fp.it 霊気: 056
- Fp.it Vera: 086
- Località: Moncucco Torinese (AT)
- Gender:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Io ho 3 Ipsilon: quella dedicata a Cesare Pavese. Una de luxe blu e, appena arrivata, la Ipsilon dedicata alla Juventus. Sono molto legato a tutte e tre. La prima ha lavorato tantissimo. Sono tutte molto fluide e regolari e nella mano si trovano a proprio agio, a cappuccio innestato. L'estetica è classica con un tocco di modernità dovuto al taglio della parte inferiore. Non stufa mai. A mio giudizio i punti debili sono: il fermaglio e la fascetta: danno un'immagine di penna di fascia troppo bassa (esclusa la bella fascetta tricolore della Juventus). La veretta della Pavese perde lo smalto. La Juventus grazie al contrasto tra i colori mi pare offra una brillantezza della resina maggiore. Mi piacciono molto anche le Ipsilon satinate. Nella sua fascia di prezzo la concorrenza è molto interessante.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Strano... la mia Ipsilon ha 15 anni ed è stata sottoposta ad un utilizzo serio, ma non ha mai dato alcun problema, neppure a livello di finiture. E' perfetta come il giorno dell'acquisto.Albapratalia ha scritto:... La veretta della Pavese perde lo smalto. ...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Re: Breve recensione Aurora Ipsilon
Credo che rientri nella normale statistica...è come la foratura di un pneumatico ; la statistica ci dice che si fora ogni 40mila chilometri...poi c'è chi di forature ne ha 4 in 10milaA Casirati ha scritto:Strano... la mia Ipsilon ha 15 anni ed è stata sottoposta ad un utilizzo serio, ma non ha mai dato alcun problema, neppure a livello di finiture. E' perfetta come il giorno dell'acquisto.Albapratalia ha scritto:... La veretta della Pavese perde lo smalto. ...


- raimondosdc
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 18:25
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo
- Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 069
- Località: Procida
- Gender:
Breve recensione Aurora Ipsilon
Dopo 20 giorni di utilizzo posso dire che mi trovo bene con questa penna.
Ho preso quella blu con pennino F: il fine mi piace parecchio, certo non siamo ai livelli della mia montegrappa parola però scrive bene, il flusso è continuo e non ci sono salti. La sto usando con il blue aurora. Senza cappuccio la penna si presenta equilibrata e leggera tra le mani. Si possono scrivere pagine e pagine tranquillamente senza stancarsi. Costa un po per essere una cartuccia/converter ma il costo si ammortizza bene essendo una buona penna da battaglia.
Saluti R.
Ho preso quella blu con pennino F: il fine mi piace parecchio, certo non siamo ai livelli della mia montegrappa parola però scrive bene, il flusso è continuo e non ci sono salti. La sto usando con il blue aurora. Senza cappuccio la penna si presenta equilibrata e leggera tra le mani. Si possono scrivere pagine e pagine tranquillamente senza stancarsi. Costa un po per essere una cartuccia/converter ma il costo si ammortizza bene essendo una buona penna da battaglia.
Saluti R.
Raimondo
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Breve recensione Aurora Ipsilon
Un'altra conferma dell'ottima qualità di questa penna. Io ce l'ho da quasi vent'anni, e non mi ha mai tradito.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
Breve recensione Aurora Ipsilon
Io ho una Ipsilon con pennino in oro comprata molti anni fa. Scrive molto bene e in maniera scorrevole, ma lamento anche io finiture fatte piuttosto male.
È un peccato perché le Aurora mi piacciono molto e il mio prossimo acquisto importante potrebbe essere proprio un'Aurora 88 o Optima (bellissime entrambe!).
Se mi capitasse di recensirla pubblicherò delle foto per spiegare meglio.
Ciao,
Giovanni
È un peccato perché le Aurora mi piacciono molto e il mio prossimo acquisto importante potrebbe essere proprio un'Aurora 88 o Optima (bellissime entrambe!).
Se mi capitasse di recensirla pubblicherò delle foto per spiegare meglio.
Ciao,
Giovanni
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Breve recensione Aurora Ipsilon
Strano... la mia è perfetta, anche dopo molti anni di uso normale, senza particolari cautele.GGiovanni ha scritto:Io ho una Ipsilon con pennino in oro comprata molti anni fa. Scrive molto bene e in maniera scorrevole, ma lamento anche io finiture fatte piuttosto male.
È un peccato perché le Aurora mi piacciono molto e il mio prossimo acquisto importante potrebbe essere proprio un'Aurora 88 o Optima (bellissime entrambe!).
Se mi capitasse di recensirla pubblicherò delle foto per spiegare meglio.
Ciao,
Giovanni
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)