Consiglio stilografica morbida e leggera

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da alfredop »

Personalmente ti sconsiglierei la ricerca di una penna con pennino flessibile, se devi usare la stilo durante lo svolgimento di compiti ti serve una penna che ti consenta una scrittura veloce e precisa, da questo punto di vista, a mio parere un pennino flessibile non è il massimo. Concordo anch'io con chi ti ha suggerito di provare le Pelikan, però ti consiglierei di provare oltre la M400 anche la M600, le due penne hanno la stessa forma ma la 600 è leggermente più grande e quindi potenzialmente più comoda da impugnare (ma questo dipende dalla tua mano). Ottime sono anche le Aurora a pistone (mod. 88 e Optima) e le Sailor, in particolare il pennino fine dell'Aurora, sempre a mio parere, è quanto di meglio ci sia per una scrittura rapida e controllata (che richiede un minimo di feedback dalla carta).
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da alfredop »

Aggiungo rispetto la mail precedente, che il nuovo pennino della Delta (il fusion nib), che noi abbiamo provato sulla edizione speciale per il forum, si comporta davvero bene per quanto riguarda la scorrevolezza, anche se è abbastanza rigido. Nel tuo budget, con quel pennino, rientra la Delta Fusion 82. Prova a dargli uno sguardo, se ti piace potrebbe essere una buona alternativa.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Fenice

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Fenice »

Quanto pesa la delta fusion 82?
La versione bianca mi fa svenire!
Stupenda, elegante, particolare!

Grazie a tutti di avermi confuso le idee :D almeno adesso ho dei riferimenti!
Avatar utente
kristy64
Levetta
Levetta
Messaggi: 567
Iscritto il: domenica 11 marzo 2012, 16:59
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 067
Arte Italiana FP.IT M: 049
Fp.it ℵ: 064
Località: livorno
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da kristy64 »

:) ;) :(
Kristy64
Fenice

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Fenice »

Ho mezzo rincretinito il povero Sig. Marco della Casa della Stilografica.
Devo dire ... molto disponibile e gentile.
Non si è neppure messo a ridere quando gli ho mandato il video di come scrive la mia "Winny The Pooh"! Un vero signore! Io starei ancora rotolando! :lol: :lol: :lol:
Sto solo aspettando che il marito mi dissequestri la carta di credito e poi ... procedo con l'acquisto.
L'ordine c'è già:
Sailor Sapporo White - Pennino M.
In più gli ho chiesto una Sailor Lecoule con converter per cimentarmi con lo stantuffo, in modo tale da lasciare "immacolata" la sapporo e, se proprio faccio danni ... rifilo la Lecoule a mio figlio! :lol:
Avatar utente
Fabry81
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 22:17
La mia penna preferita: Delta Dolcevita Pistone
Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Delta
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 114
Località: Potenza
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Fabry81 »

Io per meno di 300 euro su Ebay ho preso da un rivenditore italiano l' Aurora 88 Big che è la stilografica più leggera che possiedo, praticam una piuma, ha il caricam a stantuffo, non è panciuta e ha linee classiche molto eleganti, senza contare che il pennino in oro 14 Kt scorre come sul burro, ci puoi scrivere per ore, te la consiglio! ;-)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Re: Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da A Casirati »

tesone90 ha scritto: Senza che me ne vogliate, ma volendo rimanere sulle marche classiche come Aurora, Visconti, Waterman, Sheaffer, Omas e simili cosa consigliate? Vado nella direzione sbagliata ad orientarmi su queste?

Grazie ancora davvero,

Dario
Caio, Dario.
Personalmente, ti consiglio un'Aurora Ipsilon con pennino F. Ha un'estetica molto lineare e se ne scegli una in resina, senza parti in argento od oro, rimane ben al di sotto del limite di prezzo che indichi. E' a cartuccia e scrive divinamente e con scorrevolezza. E' disponibile in diverse finiture e colori. E' leggera e non troppo sottile. Non affatica la mano neppure dopo lunghe sessioni di scrittura, anche perché può essere impugnata agevolmente anche senza cappuccio.
Ne ho una nera da vent'anni e non mi ha mai tradito.
Buon anno!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Re: Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da A Casirati »

tesone90 ha scritto:Chiedo ancora delucidazioni da quasi ignorante della materia: c'e' davvero una differenza cosi' grande tra stantuffo e converter-cartuccia come tutti voi dite? e se si' in cosa la posso apprezzare? Perdonatemi ma con una sheaffer ed una aurora converter che sono le uniche che ho usato non so proprio cosa voglia dire avere una penna con caricamento a stantuffo tra le mani.

Vi ringrazio ancora,

Dario
Dipende da cosa intendi per differenza.
Innanzi tutto, tieni presente che il sistema di caricamento non garantisce il buon funzionamento della stilografica. In altri termini, non è detto che una stilografica a stantuffo scriva meglio (con più regolarità ed affidabilità) di una a cartuccia. In compenso, è vero che, usualmente, le stilografiche a stantuffo sono più costose e meno pratiche. Non solo per quanto concerne il rifornimento dell'inchiostro (portarsi dietro una scatoletta di cartucce è pratico, mettersi in tasca o in borsa una boccetta d'inchiostro e qualche carta assorbente è altra cosa), ma anche per le operazioni di caricamento (togliere la cartuccia vuota ed inserire quella nuova è semplice e veloce, caricare l'inchiostro dalla boccetta lo è molto meno) e, soprattutto, per quanto riguarda la manutenzione (per le stilografiche a cartuccia è sufficiente prendersi cura del gruppo, mentre per quelle a stantuffo bisogna pulire bene anche il corpo della penna, che fa da serbatoio d'inchiostro).
D'altra parte, il sistema a stantuffo ha un suo fascino e consente, in certo senso, di "vivere" di più la stilografica.
Un'altra considerazione, semplicissima ma dimostrata dall'esperienza di tutti: le stilografiche più costose non necessariamente scrivono meglio. Spesso, è vero il contrario...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Phormula »

A Casirati ha scritto:... le stilografiche più costose non necessariamente scrivono meglio. Spesso, è vero il contrario...
Le migliori da questo punto di vista spesso sono le umilissime penne scolastiche. Il motivo è semplice: gli studenti le penne le comprano per usarle e non le trattano con i guanti, molte stilografiche di pregio, soprattutto quelle di molto pregio, vengono regalate a persone che non le usano se non per una firma e qualche breve nota, o vengono acquistate per essere collezionate e non vengono mai inchiostrate.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Fenice

Re: Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Fenice »

Phormula ha scritto:
A Casirati ha scritto:... le stilografiche più costose non necessariamente scrivono meglio. Spesso, è vero il contrario...
Le migliori da questo punto di vista spesso sono le umilissime penne scolastiche. Il motivo è semplice: gli studenti le penne le comprano per usarle e non le trattano con i guanti, molte stilografiche di pregio, soprattutto quelle di molto pregio, vengono regalate a persone che non le usano se non per una firma e qualche breve nota, o vengono acquistate per essere collezionate e non vengono mai inchiostrate.
Infatti io mi trovo strabenissimo con la mia penna da 6 euro di Winny The Pooh ... peccato che scriva un po' "grosso", ma è ottima per la scrittura veloce (appunti) e non ti stanca la mano dopo 15 pagine ininterrotte di appunti presi "al volo".
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Phormula »

Fenice ha scritto: Infatti io mi trovo strabenissimo con la mia penna da 6 euro di Winny The Pooh ... peccato che scriva un po' "grosso", ma è ottima per la scrittura veloce (appunti) e non ti stanca la mano dopo 15 pagine ininterrotte di appunti presi "al volo".
Io in ufficio ho una Schneider Base dal 2000 nella quale metto le cartucce più economiche che riesco a trovare, manutenzione zero, e insiste a voler scrivere. :D

Puoi leggere la recensione qui:
viewtopic.php?f=8&t=2785

Anche le Lamy sono ottime penne di costo relativamente contenuto e con pennini scorrevoli.
Il bello delle Lamy economiche è che il pennino costa 5 Euro e si cambia in 10 secondi, senza dover disinchiostrare la penna, per cui se quello che hai non ti piace o si è rovinato, puoi cambiarlo quando vuoi.

Non so che uso fai tu della penna, ma io che sono sempre in giro, ne ho persa, dimenticata più di qualcuna, per cui evito di portare con me penne troppo costose, di cui potrei rimpiangere la perdita. Discorso diverso se la usi principalmente a casa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da scossa »

piccardi ha scritto: La Falcon, quella attuale, è in metallo. Per cui pesa un bel po'. Se riesci a trovare la versione originale anni ... boh mi pare '80 ma non ci giurerei, quella è in plastica ed è molto più leggera. Ma mi sa che ti tocca cercarla su Ebay e comprarla in giappone, da noi non si trova di certo.
Qui http://www.fountainpenhospital.com/ trovi ancora la Namiki Falcon in resina.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
anghiarino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 216
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 14:22
La mia penna preferita: Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Anghiari
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da anghiarino »

premesso che ho un debole per il merchio pelikian, devo dire che la m150 e la m400 che possiedo da anni hanno per me un pennino che non può assolutamente competere con quello delle sailor, pilot e twsbi, per citare le altre che ho
in particolare quello della m400 mi fu cambiato ben tre volte dai gentilissimi gestori di un noto negozio di firenze, e tanto solo su pochi tipi di carta va liscio, altrimenti gratta in modo evidente
saluti
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Ottorino »

Fenice ha scritto:Adoro questo forum!!! :D

Ho dato un'occhiata alla Pelikan M150 avrei alcune domande:
- mi sembra di aver visto su e-bay che vendono anche solo i pennini, quindi devo dedurre che posso cambiare i pennini, a seconda se mi sento di fretta e nervosa (M), devo scrivere con calma sul diario di mio figlio per rispondere alle maestre (pennino STUB o F). E' così?
- e quì arrivo ad un'altra domanda: esiste il pennino stub per la pelikan M150?
- Altra domanda: caricamento a pistone ... per una neofita è "un casino"? O è talmente semplice da essere a prova di deficiente (come le cartucce, per intenderci, qualsiasi bambino di 3 anni è in grado di inserire una cartuccia in una penna stilografica)?

Francamente la Pelikan, esteticamente, non mi piace, ma poco conta.
Sono una persona estremamente pratica.
Ho comperato scarpe orribili solo perché erano comode e le ho stra-usate per anni.
Sto confrontando il peso della Pelikan M150 e della Pilot Falcon.
Mi attraggono entrambe, ma la Pelikan ha un peso di 13 grammi, mentre la Falcon di 34.

Intanto, nei miei sogni proibiti c'è la SAILOR SAPPORO PROFESSIONAL GEAR ORANGE, ma potrei accontentarmi (visti i costi) anche di quella White.
Secondo me invece di spendere tanto in un colpo solo, dovresti provare penne entro i 50 euro e vedere come ti trovi. Con un po' d'esperienza troverai quella che dici la "penna della vita".
Non sottovalutare questa Winnie the Pooh che hai. Dici che non salta, che va veloce, che non ti stanca, che ti ci trovi bene.
Che vuoi di più ? Spendere 200-300 euro e magari non trovarsi bene ?

Considera i tuoi gusti: scrivi col tappo inserito o lo lasci sul tavolo ? Un tappo pesante puo' sbilanciare la penna all'indietro. Alcune sono proprio pensate per usarle senza calzare il tappo.
Abbiamo capito che ti piace leggera (anche a me) ma non abbiamo riferimenti sul diametro.
Ti trovi meglio con penne sottili (tipo Aurora Hastil) o con penne dal diametro maggiore ?

Lo stub valutalo in un secondo momento. Prima cerca la penna col peso/dimensione/equilibrio che ti si addice.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Consiglio stilografica morbida e leggera

Messaggio da Phormula »

Non posso che essere d'accordo. La maggior parte delle mie penne appartengono alla fascia di prezzo sotto i 50 Euro.
Le volte che ho fatto "escursioni" sopra questo tetto, sono state molto mirate, avevo ben in mente cosa volevo da una penna, sono state molto mirate, nel senso che mi ero fatto le ossa e sapevo molto bene cosa stavo cercando. A volte poi succede, è il caso di Faber Castell e Lamy, che penne da 20 Euro e penne da 100 Euro abbiano in comune il pennino e l'alimentatore. Secondo me ti conviene sperimentare un po' nelle penne scolastiche o in quelle di fascia un pochino superiore, fino a farti le ossa, poi, quando hai le idee più chiare, ti prendi qualche penna di pregio che però sai essere quella giusta per te, come un vestito di sartoria.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”