Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Buongiorno a tutti, sto valutando di cambiare automobile e provo a chiedere consiglio. Alcune doverose premesse:
- ho acquistato una Golf 7.5 1.6 TDI 110 CV DSG a fine Gennaio 2020, prima che il mercato dell’usato impazzisse. 26 mila km all’acquisto, attualmente 110 mila. A 109 mila rottura della cinghia con danni alla testata, riparata in correntezza VW con una spesa totale di 2.4 k. Appena riparata, perché cambiarla, mi chiederete? Per due motivi: primo, ho sempre rimpianto di non aver atteso un 2.0 TDI, secondo, monta il famigerato cambio a frizioni a secco che tanto mi spaventa (dover cambiare la mecatronica tra 6-12 mesi dopo aver già speso per una rottura inaspettata mi soccerebbe assai);
- rispetto a quando l’ho acquistata, in famiglia siamo passati da 2 adulti a 2 adulti, un cane di 30 kg e un bambino di 1 anno: avere più spazio a disposizione non ci farebbe affatto schifo, soprattutto in ottica vacanze e viaggi assieme, tuttavia una station wagon è fuori discussione causa difficoltà a parcheggiare a Bologna, dove viviamo, soprattutto la sera quando rientro dal turno pomeridiano, la Tiguan è un giusto compromesso, in termini di spazio, tra la Golf e la Passat, per capirci;
- percorso annuo: per lavoro, per 10 mesi, copro la distanza Bologna-Modena (120 km/die) all’incirca per 10 mesi l’anno e la distanza Bologna-Reggio Emilia (165 km/die) per circa 2 mesi l’anno, con, quindi, uno stimato di soli km lavorativi di 30 mila all’anno + viaggi familiari. Penso che diesel sia l’unica soluzione possibile.
Premesso questo, domani andrò nuovamente a visionare e provare il Tiguan in oggetto e in foto:
- giugno 2021;
- 25 mila km;
- cambio automatico DSG a frizioni a bagno d’olio;
- vettura aziendale VW acquistata dal concessionario presso VW Italia e inserita nel circuito Das Welt;
- allestimento Life (cerchi da 17”, fari led, sensori di parcheggio, specchietti richiudibili, climatronic a tre zone, cristalli posteriori e lunotto oscurati, adaptative cruise control, front assist, line assist, side assit).
Viene inserzionata a 33.8k. Valutata la mia Golf in permuta, mi è stata fatta come prima proposta quella di portare a casa il Tiguan con 20k inclusi i passaggi di proprietà. Oltre a sperare di limare 1-2k dal costo finale, ho alcuni dubbi sui consumi e sul colore: il nero è sempre bellissimo, ma con il caldo è altrettanto micidiale. Che ne pensate? Grazie a chi parteciperà alla discussione.
- ho acquistato una Golf 7.5 1.6 TDI 110 CV DSG a fine Gennaio 2020, prima che il mercato dell’usato impazzisse. 26 mila km all’acquisto, attualmente 110 mila. A 109 mila rottura della cinghia con danni alla testata, riparata in correntezza VW con una spesa totale di 2.4 k. Appena riparata, perché cambiarla, mi chiederete? Per due motivi: primo, ho sempre rimpianto di non aver atteso un 2.0 TDI, secondo, monta il famigerato cambio a frizioni a secco che tanto mi spaventa (dover cambiare la mecatronica tra 6-12 mesi dopo aver già speso per una rottura inaspettata mi soccerebbe assai);
- rispetto a quando l’ho acquistata, in famiglia siamo passati da 2 adulti a 2 adulti, un cane di 30 kg e un bambino di 1 anno: avere più spazio a disposizione non ci farebbe affatto schifo, soprattutto in ottica vacanze e viaggi assieme, tuttavia una station wagon è fuori discussione causa difficoltà a parcheggiare a Bologna, dove viviamo, soprattutto la sera quando rientro dal turno pomeridiano, la Tiguan è un giusto compromesso, in termini di spazio, tra la Golf e la Passat, per capirci;
- percorso annuo: per lavoro, per 10 mesi, copro la distanza Bologna-Modena (120 km/die) all’incirca per 10 mesi l’anno e la distanza Bologna-Reggio Emilia (165 km/die) per circa 2 mesi l’anno, con, quindi, uno stimato di soli km lavorativi di 30 mila all’anno + viaggi familiari. Penso che diesel sia l’unica soluzione possibile.
Premesso questo, domani andrò nuovamente a visionare e provare il Tiguan in oggetto e in foto:
- giugno 2021;
- 25 mila km;
- cambio automatico DSG a frizioni a bagno d’olio;
- vettura aziendale VW acquistata dal concessionario presso VW Italia e inserita nel circuito Das Welt;
- allestimento Life (cerchi da 17”, fari led, sensori di parcheggio, specchietti richiudibili, climatronic a tre zone, cristalli posteriori e lunotto oscurati, adaptative cruise control, front assist, line assist, side assit).
Viene inserzionata a 33.8k. Valutata la mia Golf in permuta, mi è stata fatta come prima proposta quella di portare a casa il Tiguan con 20k inclusi i passaggi di proprietà. Oltre a sperare di limare 1-2k dal costo finale, ho alcuni dubbi sui consumi e sul colore: il nero è sempre bellissimo, ma con il caldo è altrettanto micidiale. Che ne pensate? Grazie a chi parteciperà alla discussione.
Riccardo
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Bella macchina.
Io ho il motore che tu brami, 2.0 a gasolio da 150CV con cambio DSG, ma montato su una Audi.
Davvero piacevole.
Assicurati che la macchina sia almeno euro 6d temp (ma penso di si), perche' a Modena (dove abito), stanno iniziando i blocchi del traffico per le diesel euro 5...
Io ho il motore che tu brami, 2.0 a gasolio da 150CV con cambio DSG, ma montato su una Audi.
Davvero piacevole.
Assicurati che la macchina sia almeno euro 6d temp (ma penso di si), perche' a Modena (dove abito), stanno iniziando i blocchi del traffico per le diesel euro 5...
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Ciao Matteo! Sì, è un euro 6d temp. Penso poi che per l’Ospedale di Baggiovara limitazioni non ce ne saranno mai (idem se devo arrivare al Policlinico in reperibilità).MatteoM ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 15:00 Bella macchina.
Io ho il motore che tu brami, 2.0 a gasolio da 150CV con cambio DSG, ma montato su una Audi.
Davvero piacevole.
Assicurati che la macchina sia almeno euro 6d temp (ma penso di si), perche' a Modena (dove abito), stanno iniziando i blocchi del traffico per le diesel euro 5...
Che versione del DSG monta la tua auto? Il DQ381 o il precedente?
Riccardo
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Ho una BMW 2000 turbo serie M con 100.000 km e FAP di serie, ma è un euro 4 diesel, ed a Milano non posso più circolare; il ns. amato sindaco ha bloccato anche gli euro 5, ed ha chiaramente detto che stessa sorte subiranno gli euro 6 fra due anni. Quindi l'alternativa in città è usare i mezzi pubblici o comprarsi una nuova auto elettrica a carissimo prezzo.
Nelle more delle mie tergivesazioni, debbo continuare a pagare bollo di circolazione ed assicurazione.
Oggi comprare un diesel od anche solo un veicolo a benzina significa buttare i soldi al vento.
Nelle more delle mie tergivesazioni, debbo continuare a pagare bollo di circolazione ed assicurazione.
Oggi comprare un diesel od anche solo un veicolo a benzina significa buttare i soldi al vento.
Umberto
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
Se la democrazia declina è perché la lasciamo declinare. Benedetto Croce
- MatteoM
- Vacumatic
- Messaggi: 986
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Non conosco il riferimento esatto del mio DSG, ma e' gia' quello a 7 marce in bagno d'olio. Penso sia l'ultimo modello.stanzarichi ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 15:19 Ciao Matteo! Sì, è un euro 6d temp. Penso poi che per l’Ospedale di Baggiovara limitazioni non ce ne saranno mai (idem se devo arrivare al Policlinico in reperibilità).
Che versione del DSG monta la tua auto? Il DQ381 o il precedente?
In Audi mi hanno detto che ogni 60k km bisogna cambiare l'olio del cambio, quindi il tagliando costa di piu'.
Per me i soldi li vale tutti perche' e' un ottimo cambio. Veloce, morbido, nessun effetto "scooterone"

Ah si, chiedevi dei consumi.
La mia e' una A3, e direi che senza stare troppo attento a come guido sto sui 18km/l.
Anche la mia e' nera.
D'estate e' un forno, ma sono ancora vivo per raccontarlo quindi ti direi di stare tranquillo.
Alla fine l'usato lo trovi o bianco, o grigio o nero. Per me il nero fa meno "auto aziendale" quindi lo preferisco.
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Anche io purtroppo che ho una euro 5B e aito in veneto non posso circolare se no dalle 1830 in poi fino alle 830 con l'allerta PM10 di questi giorni.sussak ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 15:23 Ho una BMW 2000 turbo serie M con 100.000 km e FAP di serie, ma è un euro 4 diesel, ed a Milano non posso più circolare; il ns. amato sindaco ha bloccato anche gli euro 5, ed ha chiaramente detto che stessa sorte subiranno gli euro 6 fra due anni. Quindi l'alternativa in città è usare i mezzi pubblici o comprarsi una nuova auto elettrica a carissimo prezzo.
Nelle more delle mie tergivesazioni, debbo continuare a pagare bollo di circolazione ed assicurazione.
Oggi comprare un diesel od anche solo un veicolo a benzina significa buttare i soldi al vento.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Ho la fortuna o la sfortuna, dipende dai punti di vista, di percorrere un tragitto prevalentemente su autostrada e tangenziale. Per Bologna centro, male che vada, abbiamo la full hybrid della consorte. In termini di km percorsi sia per singolo tragitto che all’anno, non trovo grandi vantaggi nell’elettrico, al momento. Però sì, capisco che la mia è una situazione diversa dalla sua.sussak ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 15:23 Ho una BMW 2000 turbo serie M con 100.000 km e FAP di serie, ma è un euro 4 diesel, ed a Milano non posso più circolare; il ns. amato sindaco ha bloccato anche gli euro 5, ed ha chiaramente detto che stessa sorte subiranno gli euro 6 fra due anni. Quindi l'alternativa in città è usare i mezzi pubblici o comprarsi una nuova auto elettrica a carissimo prezzo.
Nelle more delle mie tergivesazioni, debbo continuare a pagare bollo di circolazione ed assicurazione.
Oggi comprare un diesel od anche solo un veicolo a benzina significa buttare i soldi al vento.
Sì, se è il 7 marce dovrebbe essere il nuovo DQ381. Concordo in pieno per le caratteristiche del cambio: ho provato anche un 2.0 TDI 122 CV col manuale a 6 marce e la prima cosa che ho pensato quando sono risalito sulla Golf col DSG è proprio stata “ma chi me lo fa fare di tornare al manuale”MatteoM ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 15:25 Non conosco il riferimento esatto del mio DSG, ma e' gia' quello a 7 marce in bagno d'olio. Penso sia l'ultimo modello.
In Audi mi hanno detto che ogni 60k km bisogna cambiare l'olio del cambio, quindi il tagliando costa di piu'.
Per me i soldi li vale tutti perche' e' un ottimo cambio. Veloce, morbido, nessun effetto "scooterone". Io non torno piu' indietro!
Ah si, chiedevi dei consumi.
La mia e' una A3, e direi che senza stare troppo attento a come guido sto sui 18km/l.
Anche la mia e' nera.
D'estate e' un forno, ma sono ancora vivo per raccontarlo quindi ti direi di stare tranquillo.
Alla fine l'usato lo trovi o bianco, o grigio o nero. Per me il nero fa meno "auto aziendale" quindi lo preferisco.

Riccardo
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3307
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Credo che sia una bellissima auto che sicuramente ti darà soddisfazioni.stanzarichi ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 14:30 ho alcuni dubbi sui consumi e sul colore: il nero è sempre bellissimo, ma con il caldo è altrettanto micidiale. Che ne pensate? Grazie a chi parteciperà alla discussione.
Se solo possibile starei assolutamente alla larga dal nero, non tanto per l'effetto forno ma perchè se la lasci in strada prima o poi te la rigano. E le righe sul nero si vedono tantissimo, sul bianco quasi niente.
Ma magari a Bologna sono più civili che a Milano e poi in fondo l'auto perfetta non esiste

Venceremos.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Scendo da una Passat 2.0 TDI del 2012 (Euro 5) e il consumo prevalentemente urbano è di 13,4km/l. Ora come ora, non credo che il gasolio sia un grande investimento con le sempre maggiori limitazioni.
Ti vedo grande affezionato VW, ma proverei a valutare un ibrido Toyota.
Attualmente io sono passato (paga l’azienda) a Lexus RX450h che, oltre a pesare 900kg in più della Passat e avere il doppio dei cavalli, monta motore benzina da 3500cc. Sullo stesso tragitto ho un consumo medio di 10km/l.
Magari un modello più leggero ti consentirebbe di stare nella fascia di consumi giusta. Quando vado in autostrada vedo che la batteria viene utilizzata parecchio.
Ti vedo grande affezionato VW, ma proverei a valutare un ibrido Toyota.
Attualmente io sono passato (paga l’azienda) a Lexus RX450h che, oltre a pesare 900kg in più della Passat e avere il doppio dei cavalli, monta motore benzina da 3500cc. Sullo stesso tragitto ho un consumo medio di 10km/l.
Magari un modello più leggero ti consentirebbe di stare nella fascia di consumi giusta. Quando vado in autostrada vedo che la batteria viene utilizzata parecchio.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Ben che vada penso Bologna sia uguale, in più la parcheggio in ospedale. Ho rinunciato da tempo ad avere la macchina esente da graffimaylota ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 17:15 Credo che sia una bellissima auto che sicuramente ti darà soddisfazioni.
Se solo possibile starei assolutamente alla larga dal nero, non tanto per l'effetto forno ma perchè se la lasci in strada prima o poi te la rigano. E le righe sul nero si vedono tantissimo, sul bianco quasi niente.
Ma magari a Bologna sono più civili che a Milano e poi in fondo l'auto perfetta non esiste![]()


Sì, 2 macchine su 3 che ho posseduto sono state VW: mi ci trovo bene al netto di una sensazione di leggero calo della qualità delle finiture, ultimamente. La consorte ha una Yaris Hybrid che ho utilizzato durante i 10 giorni in cui ero a piedi con la Golf: sarà che era un 1.3, sarà che ha quell’effetto motorino anziché cambio stile DSG, ma non mi è piaciuta per niente sulla mia tratta quotidiana. Conta che quotidianamente percorro prevalentemente extraurbano con almeno un 60-70% tra autostrada e tangenziale (circa 40 km su 61 a viaggio), la userei poi per percorsi analoghi per ferie e gite di piacere con la famiglia.Koten90 ha scritto: ↑sabato 25 febbraio 2023, 17:44 Scendo da una Passat 2.0 TDI del 2012 (Euro 5) e il consumo prevalentemente urbano è di 13,4km/l. Ora come ora, non credo che il gasolio sia un grande investimento con le sempre maggiori limitazioni.
Ti vedo grande affezionato VW, ma proverei a valutare un ibrido Toyota.
Attualmente io sono passato (paga l’azienda) a Lexus RX450h che, oltre a pesare 900kg in più della Passat e avere il doppio dei cavalli, monta motore benzina da 3500cc. Sullo stesso tragitto ho un consumo medio di 10km/l.
Magari un modello più leggero ti consentirebbe di stare nella fascia di consumi giusta. Quando vado in autostrada vedo che la batteria viene utilizzata parecchio.
Riccardo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
- Località: ROMA
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
sicuro di voler cambiare auto? pensa a quante penne potresti prenderci?!
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Da possessore di VW passat da 4 anni(NLT aziendale)con 2.0 TDI 150cv e DSG 7 marce, non posso che parlarne bene. Comoda, spaziosa, si fa guidare bene e consuma il giusto(18 km/l circa in base al piede, ma tendenzialmente cerco di stare attento, con un tragitto analogo al tuo).
Fino a che non viene fuori una nuova normativa Euro successiva al 6dtemp si puó stare relativamente tranquilli.
Devo rinnovare il NLT che è prossimo alla scadenza, ed ho valutato Tesla(modeY)e Toyota(Corolla wagon ibrida)ma alla fine ho rinnovato con VW per un'altra Passat analoga, aggiustando un poco la configurazione.
Di Tesla non mi ha convinto l'essere auto elettrica in relazione all'utilizzo che ne devo fare(analgo al tuo, come dicevo prima), e il prezzo prima dei grossi tagli al listino che ci son stati di recente.
Di Toyota non mi è piaciuto come mi ha trattato il concessionario. La macchina l'ho provata, e non mi è dispiaciuta, ma a confronto con la Passat ne esce sconfitta. Almeno per me.
Preciso che i SUV, qualsiasi SUV, non mi piacciono. Li trovo un grosso spreco di plastica e metallo...
Non mi sono mai informato, quanto è più corta la Tiguan rispetto alla Passat?
Mentre per quanto riguarda il colore non ci darei troppo peso. Anche le macchine chiare, d'estate, non sono certo fresche. L'aria condizionata serve a quello, e sulla mia passat(blu scuro)tra clima e vetri abbassati in pochi centinaia di metri sono a temperatura confortevole.
Righe o sporco, qualsiasi colore ne risente.
Fino a che non viene fuori una nuova normativa Euro successiva al 6dtemp si puó stare relativamente tranquilli.
Devo rinnovare il NLT che è prossimo alla scadenza, ed ho valutato Tesla(modeY)e Toyota(Corolla wagon ibrida)ma alla fine ho rinnovato con VW per un'altra Passat analoga, aggiustando un poco la configurazione.
Di Tesla non mi ha convinto l'essere auto elettrica in relazione all'utilizzo che ne devo fare(analgo al tuo, come dicevo prima), e il prezzo prima dei grossi tagli al listino che ci son stati di recente.
Di Toyota non mi è piaciuto come mi ha trattato il concessionario. La macchina l'ho provata, e non mi è dispiaciuta, ma a confronto con la Passat ne esce sconfitta. Almeno per me.
Preciso che i SUV, qualsiasi SUV, non mi piacciono. Li trovo un grosso spreco di plastica e metallo...
Non mi sono mai informato, quanto è più corta la Tiguan rispetto alla Passat?
Mentre per quanto riguarda il colore non ci darei troppo peso. Anche le macchine chiare, d'estate, non sono certo fresche. L'aria condizionata serve a quello, e sulla mia passat(blu scuro)tra clima e vetri abbassati in pochi centinaia di metri sono a temperatura confortevole.
Righe o sporco, qualsiasi colore ne risente.
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Tendenzialmente anche io ho sempre preferito macchine a guida bassa, da quando ho allungato le percorrenze sto pensando anche a salvaguardare la schiena (deformazione professionale

La Passat è 4773 mm, il Tiguan 4509. Sono 27 cm in meno che, con la situazione parcheggio che ho nelle strade sotto casa, fanno parecchia differenza. In più, il Tiguan entrerebbe (sebbene con grande attenzione nelle manovre) in cortile, la Passat no: come lunghezza non si riuscirebbe a fare la svolta che devo fare quando si entra/esce dal parcheggio

Riccardo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Ecco, a queste cose non avevo pensato. Differenza di passo tra le due? Anche quello gioca un ruolo fondamentale nella manovrabilità.
Fino ad ora la schiena tiene, ma anche io ho notato un peggioramento della situazione da che faccio il tragitto casa lavoro in macchina. Prima tra motorino o bici+treno ero molto più a posto fisicamente.
Aggiungo che fari led adattivi, ACC(con tutti gli assistenti alla guida annessi), DSG, connettività con il cellulare e DCC sono ormai diventati minimo sindacale di configurazione. Una volta provati non riuscirei più a farne a meno.
Almeno per l'utilizzo giornaliero di tragitto casa-lavoro e gitarelle/ferie con la famiglia appresso(in questo caso aggiungo anche il bagagliaio).
Fino ad ora la schiena tiene, ma anche io ho notato un peggioramento della situazione da che faccio il tragitto casa lavoro in macchina. Prima tra motorino o bici+treno ero molto più a posto fisicamente.
Aggiungo che fari led adattivi, ACC(con tutti gli assistenti alla guida annessi), DSG, connettività con il cellulare e DCC sono ormai diventati minimo sindacale di configurazione. Una volta provati non riuscirei più a farne a meno.
Almeno per l'utilizzo giornaliero di tragitto casa-lavoro e gitarelle/ferie con la famiglia appresso(in questo caso aggiungo anche il bagagliaio).
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Valutazione acquisto Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG
Passo 2.67 per il Tiguan, 2.78 per la Passat se non ho sbagliato a cercare le specifiche.LucaDV ha scritto: ↑domenica 26 febbraio 2023, 13:12 Ecco, a queste cose non avevo pensato. Differenza di passo tra le due? Anche quello gioca un ruolo fondamentale nella manovrabilità.
Fino ad ora la schiena tiene, ma anche io ho notato un peggioramento della situazione da che faccio il tragitto casa lavoro in macchina. Prima tra motorino o bici+treno ero molto più a posto fisicamente.
Aggiungo che fari led adattivi, ACC(con tutti gli assistenti alla guida annessi), DSG, connettività con il cellulare e DCC sono ormai diventati minimo sindacale di configurazione. Una volta provati non riuscirei più a farne a meno.
Almeno per l'utilizzo giornaliero di tragitto casa-lavoro e gitarelle/ferie con la famiglia appresso(in questo caso aggiungo anche il bagagliaio).
Concordo in pieno su tutto quello che è la parte elettronica-infotainment-sicurezza-cambio automatico

Riccardo