Similitudini...

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Pensuser
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 426
Iscritto il: sabato 23 luglio 2022, 22:22
Gender:

Similitudini...

Messaggio da Pensuser »

mastrogigino ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 15:32
Pensuser ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 15:23 Per rimanere in tema: dal punto di vista stilistico vedo più similitudini tra la 45 (1960) e la 98 (1963).

OT
Spero prima o poi di trovare qualcuno che sia in grado di spiegarmi tecnicamente quali siano questi ipotetici miglioramenti della 88 rispetto alla 51 :D
Fine OT
Mi autocito, non è mai bello, ma magari ti è sfuggito...
viewtopic.php?p=368626#p368626
Scusami, non ho letto il tuo messaggio. Evito di "sporcare" la discussione e ti risponderò (se non ti disturba) con un messaggio privato.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Similitudini...

Messaggio da A Casirati »

Pensuser ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 15:23 OT
Spero prima o poi di trovare qualcuno che sia in grado di spiegarmi tecnicamente quali siano questi ipotetici miglioramenti della 88 rispetto alla 51 :D
Fine OT
Forse è meglio aprire in argomento ad hoc.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4769
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Similitudini...

Messaggio da Esme »

A Casirati ha scritto: venerdì 24 febbraio 2023, 15:16 Ovviamente, si potrebbero fare moltissimi altri esempi.
L'introduzione della celluloide colorata.
LeBoeuf e Conway Stewart si contendono il primato, seguiti a ruota da Sheaffer con la sua "giade", ma forse anche in questo caso va citata la Parker con la Duofold, che è stata indubbiamente il modello da imitare.

Non mi è chiaro, dal punto di vista temporale, se l'uso della celluloide colorata è precedente in quanto a colore a quello della caseina o della bachelite.
Certamente anche con l'ebanite tre o quattro colori erano possibili.
Ma è indubbio che è stata l'introduzione di questo materiale a dare il via all'esplosione della moda delle penne colorate.
Con l'ulteriore evoluzione delle penne con celluloidi trasparenti: di nuovo Parker con la Vacumatic.

Citerei anche la Crest Sheaffer, perché dovrebbe essere se non ricordo male la progenitrice di tutte le penne con cappuccio metallico e corpo in resina.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”