Similitudini...
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Similitudini...
Aurora 88 e Parker 45 Custom
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Similitudini...
Sí, hanno molte similitudini. Ma a mio gusto le curve dell'Aurora e la coerenza del disegno vincono il confronto.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Similitudini...
Similitudini o... botta e risposta? 
La Parker si è inventata la 51, Aurora con l'88 l'ha reinterpretata migliorandola un bel po'.
Poi, dopo altre produzioni meno azzeccate, Parker ha tirato fuori questa meraviglia di 45.
Chissà cosa hanno pensato in Aurora?
Alla fine la "risposta" è stata la Hastil e le sue sorelline minori, un cambio di direzione spettacolare.
Beh, il "botta e risposta" è decisamente ipotetico e iperbolico, a parte 51/88.
Ma sarebbe veramente interessante conoscere le reazioni e le strategie di risposta delle varie case.
Sicuramente Parker è stata musa ispiratrice di una grande quantità di penne. Ma come reagiva alle penne altrui? (Se reagiva...
)
La Parker si è inventata la 51, Aurora con l'88 l'ha reinterpretata migliorandola un bel po'.
Poi, dopo altre produzioni meno azzeccate, Parker ha tirato fuori questa meraviglia di 45.
Chissà cosa hanno pensato in Aurora?
Alla fine la "risposta" è stata la Hastil e le sue sorelline minori, un cambio di direzione spettacolare.
Beh, il "botta e risposta" è decisamente ipotetico e iperbolico, a parte 51/88.
Ma sarebbe veramente interessante conoscere le reazioni e le strategie di risposta delle varie case.
Sicuramente Parker è stata musa ispiratrice di una grande quantità di penne. Ma come reagiva alle penne altrui? (Se reagiva...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Similitudini...
Assolutamente d'accordo.
La Nizzoli è, per me ovviamente, il prototipo della stilografica per dimensioni, peso e forma.
Ed anche il pennino, pur essendo coperto e quindi meno accattivante, si fa perdonare per le sue caratteristiche di lieve elasticità e di scorrevolezza con feedback. Non parliamo poi dei più rari flex.
stefano
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Similitudini...
Nella pagina del wiki https://www.fountainpen.it/Aurora_88 sono sinteticamente ricordati.
Da parte mia aggiungo che la linea stilistica della 51 non mi ha mai convinto, nonostante io apprezzi moltissimo le carenate.
Credo siano le proporzioni della sezione e del pennino, nonché quell'anellino di frizione.
La 88 invece ha tutta un'altra allure.
Mi rendo conto che queste ultime valutazioni siano strettamente personali, ma di questo è fatta la nostra passione.
Comunque non sono critiche alla 51 (non avrebbero nemmeno senso) e del resto Aurora, grazie al modello Parker, è partita in vantaggio. Quando si dice "salire sulle spalle dei giganti per guardare più in là".
Da parte mia aggiungo che la linea stilistica della 51 non mi ha mai convinto, nonostante io apprezzi moltissimo le carenate.
Credo siano le proporzioni della sezione e del pennino, nonché quell'anellino di frizione.
La 88 invece ha tutta un'altra allure.
Mi rendo conto che queste ultime valutazioni siano strettamente personali, ma di questo è fatta la nostra passione.
Comunque non sono critiche alla 51 (non avrebbero nemmeno senso) e del resto Aurora, grazie al modello Parker, è partita in vantaggio. Quando si dice "salire sulle spalle dei giganti per guardare più in là".
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Similitudini...
Nella pagina da te citata è disponibile una ottima descrizione tecnica della penna, non certo un raffronto tra 88 ed altre penne. Quindi continuo a non capire quali siano questi miglioramenti.Esme ha scritto: ↑venerdì 24 febbraio 2023, 14:14 Nella pagina del wiki https://www.fountainpen.it/Aurora_88 sono sinteticamente ricordati.
Da parte mia aggiungo che la linea stilistica della 51 non mi ha mai convinto, nonostante io apprezzi moltissimo le carenate.
Credo siano le proporzioni della sezione e del pennino, nonché quell'anellino di frizione.
La 88 invece ha tutta un'altra allure.
Mi rendo conto che queste ultime valutazioni siano strettamente personali, ma di questo è fatta la nostra passione.
Comunque non sono critiche alla 51 (non avrebbero nemmeno senso) e del resto Aurora, grazie al modello Parker, è partita in vantaggio. Quando si dice "salire sulle spalle dei giganti per guardare più in là".
Per quanto riguarda le considerazioni dal punto di vista estetico sono, come giustamente osservi, personali e su esse ovviamente "nulla quaestio" (ed in parte concordo: forse sezione un po' troppo rastremata? un millimetro in più ci starebbe male? boh...)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Similitudini...
All'inizio della pagina viene espressamente detto che la 88 è una "copia" della 51, ma vengono citati (sinteticamente) i miglioramenti.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Similitudini...
L'autore della pagina da te citata è molto preciso: non cita alcun miglioramento ma sostiene che "la penna risulta più interessante di una 51" (per materiali e per sistema di carica). Anche qui l'essere più o meno interessante rientra nelle osservazioni di carattere personale; correttamente, a mio avviso, nel wiki non si fanno osservazioni su ipotetici miglioramenti tecnici.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Similitudini...
OT: Mi viene in mente la polemica Italia - USA sul G91 e l'F86 Sabre



Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Similitudini...
Io, invece, soprattutto leggendo la disamina tecnica/tecnologica seguente, quel "più interessante" lo interpreto in modo differente.
Ma non mi pare francamente una cosa per cui inquinare questa discussione, nata simpaticamente per confrontare due penne "cugine".
Per me l'Aurora 88 è un miglioramento della Parker 51, e i motivi sono quelli elencati.
Sono certa che per moltissime altre persone la Parker 51 sia invece migliore dell'Aurora 88.
Non vedo dove sia il problema, non stiamo discutendo delle nostre mamme.
Ma non mi pare francamente una cosa per cui inquinare questa discussione, nata simpaticamente per confrontare due penne "cugine".
Per me l'Aurora 88 è un miglioramento della Parker 51, e i motivi sono quelli elencati.
Sono certa che per moltissime altre persone la Parker 51 sia invece migliore dell'Aurora 88.
Non vedo dove sia il problema, non stiamo discutendo delle nostre mamme.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Similitudini...
Ne dico giusto uno.
Il primo sistema di caricamento della P51: Vacumatic
La Aurora 88 è a pistone.
Il pistone ha bisogno di manutenzione e si puó rompere col tempo, ma è molto meno rognoso del Vacumatic ed è anche più efficace.
Nella versione successiva la P51 monta un serbatoio "Aerometric", che è solo un modo pretenzioso di chiamare un sacchetto di "gomma" da schiacciare con le dita. Meglio del Vacumatic ma il pistone rimane sempre superiore.
Il primo sistema di caricamento della P51: Vacumatic
La Aurora 88 è a pistone.
Il pistone ha bisogno di manutenzione e si puó rompere col tempo, ma è molto meno rognoso del Vacumatic ed è anche più efficace.
Nella versione successiva la P51 monta un serbatoio "Aerometric", che è solo un modo pretenzioso di chiamare un sacchetto di "gomma" da schiacciare con le dita. Meglio del Vacumatic ma il pistone rimane sempre superiore.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Similitudini...
Grazie al tema acutamente introdotto da Esme ("botta e risposta ?"), esco dal tema Parker 51 vs Aurora 88 proponendo una riflessione diversa, che rimanendo in tema (si parla di similitudini morfologiche) attiene alle innovazioni estetiche che hanno davvero rivoluzionato il mercato della stilografica, almeno in gran parte ed in certi periodi.
Non si tratta d'esprimere un apprezzamento estetico (che ovviamente sarebbe del tutto personale), ma di rilevare alcune introduzioni di stile che, obiettivamente, hanno fatto "cambiare passo" all'estetica nel corso degli anni.
Mi sembra che, fra tutti, emergano Sheaffer'S, Parker ed Aurora:
- Sheaffer'S per l'introduzione della Balance;
- Parker per la 51 (meno innovativa stilisticamente , in termini relativi, rispetto alla Balance, ma che colpì soprattutto per il pennino carenato. Design peraltro successivamente sublimato da Don Doman nella Parker 45);
- Aurora per la Hastil.
Gli altri produttori (ma correggetemi se sbaglio) si sono bene o male allineati alle tendenze del momento.
Qualche esempio, sempre solo con riferimento allo stile estetico: la Montblanc 149 è senza dubbio figlia della Sheaffer'S Balance. L'Aurora 88 è figlia della Parker 51. La Sheaffer'S Targa è figlia dell'Aurora Hastil.
Ovviamente, si potrebbero fare moltissimi altri esempi.
Cosa ne pensate ?
Non si tratta d'esprimere un apprezzamento estetico (che ovviamente sarebbe del tutto personale), ma di rilevare alcune introduzioni di stile che, obiettivamente, hanno fatto "cambiare passo" all'estetica nel corso degli anni.
Mi sembra che, fra tutti, emergano Sheaffer'S, Parker ed Aurora:
- Sheaffer'S per l'introduzione della Balance;
- Parker per la 51 (meno innovativa stilisticamente , in termini relativi, rispetto alla Balance, ma che colpì soprattutto per il pennino carenato. Design peraltro successivamente sublimato da Don Doman nella Parker 45);
- Aurora per la Hastil.
Gli altri produttori (ma correggetemi se sbaglio) si sono bene o male allineati alle tendenze del momento.
Qualche esempio, sempre solo con riferimento allo stile estetico: la Montblanc 149 è senza dubbio figlia della Sheaffer'S Balance. L'Aurora 88 è figlia della Parker 51. La Sheaffer'S Targa è figlia dell'Aurora Hastil.
Ovviamente, si potrebbero fare moltissimi altri esempi.
Cosa ne pensate ?
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Similitudini...
Per rimanere in tema: dal punto di vista stilistico vedo più similitudini tra la 45 (1960) e la 98 (1963).
OT
Spero prima o poi di trovare qualcuno che sia in grado di spiegarmi tecnicamente quali siano questi ipotetici miglioramenti della 88 rispetto alla 51
Fine OT
OT
Spero prima o poi di trovare qualcuno che sia in grado di spiegarmi tecnicamente quali siano questi ipotetici miglioramenti della 88 rispetto alla 51

Fine OT
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2123
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Similitudini...
Mi autocito, non è mai bello, ma magari ti è sfuggito...Pensuser ha scritto: ↑venerdì 24 febbraio 2023, 15:23 Per rimanere in tema: dal punto di vista stilistico vedo più similitudini tra la 45 (1960) e la 98 (1963).
OT
Spero prima o poi di trovare qualcuno che sia in grado di spiegarmi tecnicamente quali siano questi ipotetici miglioramenti della 88 rispetto alla 51![]()
Fine OT
viewtopic.php?p=368626#p368626