Acqua per il lavaggio (lavandino vs. distillata)

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Acqua per lavaggio penna..distillata o del lavandino?

Messaggio da piccardi »

Uriziel ha scritto:cioè devo farla bollire...e basta? o devo raccogliere quella che evapora?
Ma il motivo di tutto questo lavoro?

Se ricordo bene si parla di frazioni di mg per litro. Hai intenzione di usare la penna come estensione di un rubinetto?
Perché in una cartuccia si sta nell'ordine dei ml, prima che tu ci faccia passare una quantità d'acqua significativa per avere incrostazioni penso possa passare qualche secolo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Acqua per lavaggio penna..distillata o del lavandino?

Messaggio da Ottorino »

Come ho già detto altrove, l'acqua distillata serve.
Serve a calmare le ansie dell'utente di penna stilografica.

Si potrebbe anche fare una botta di conti.
Ad esempio l'acqua di Roma ha 397 mg /lt di residuo secco. Ovvero se si fa evaporare l'acqua si ottengono 397 mg di sali.

Considerando che una penna tiene mediamente 1.5 ml e ammettendo/stimando che 50 microlitri rimangano nell'alimentatore ogni volta
occorrono 20 000 (ventimila) ricariche e asciugature per depositare 397 mg.

E questo nell'ipotesi che tutti i sali siano insolubili, il che non è vero, e che l'inchiostro non sciolga nulla di questi sali.

Ma tutto questo è solo un'ipotesi e una stima, quindi vale poco.

Quello che conta è che se uno si sente tranquillo con l'acqua distillata, fa bene a usarla. Meglio vivere tranquilli senza ansie non necessarie.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Acqua per lavaggio penna..distillata o del lavandino?

Messaggio da Phormula »

Dopo avere saputo di qualcuno che lavava in lavastoviglie alcuni pezzi cromati della Vespa per riportarli allo splendore, non mi meraviglio più di niente.

Come ho già detto più di una volta, qualsiasi hobby, quando raggiunge certi livelli, sconfina nella falegnameria mentale.
E se usare acqua distillata ci fa stare più tranquilli al pensiero delle noste penne vittima del calcare, beh, vada per l'acqua distillata. ;)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”