suggiu ha scritto: ↑domenica 19 febbraio 2023, 1:21
Buongiorno a tutti, sono un neofita del forum ed anche un neofita nel mondo delle stilografiche.
Mi scuso anticipatamente per le mie limitate conoscenze.
Chiedo aiuto relativamente a pennini OMAS. Ho provato a cercare nel forum ma non sono sicuro.
Ho recentemente acquistato due penne OMAS Gentlemen / gentleman anni 1950 / 60. Le penne sono identiche in tutto sebbene una abbia stampato Gentleman ed una Gentlemen.
02447D1E-A8A5-43FD-803E-D3665BB65FF0.jpeg
Come ti hanno detto
Gentlemen è in celluloide, e deve avere i due buchini opposti sul fondello perché le Omas in celluloide avevano il meccanismo del pistone smontabile dal fondello estraendo un piccolo perno che stava infilato nel buchino a bloccare il fondello.
(può darsi che possa essere come dice Golia ma la vedo improbabile - più probabile un rifacimento, a mio parere)
Gentleman è la stessa penna ma rifatta negli anni successivi (più '80 che '60 direi) in resina vegetale. E' comunque una bella penna, con il suo pennino "sano".
Entrambe sono penne della dimensione maggiore Paragon/557F.
Il prezzo mi sembrava buono però i pennini sono probabilmente consumati o comunque mancanti dei rebbi in iridio sulla punta. Inoltre la punta mi sembra un poco più corta rispetto alle foto che trovo sul web. La scrittura è comunque possibile ed anche abbastanza buona.
9BA6533D-3A51-444D-8336-7E1B000D7B69.jpeg
Non sono di sicuro consumati, ma proprio rotti, mancanti dei rebbi, privati dell'iridio e levigati in modo da rifargli una parvenza di punta...
I pennini sono marcati Omas 585 14k. Misurano di lunghezza circa 3 cm
BE091875-FDC9-4F95-8461-6E19B6F48643.jpeg[/attachmen][attachment=1]226D2440-7762-4530-8164-3EA99F0215C8.jpeg
I pennini Omas paragonabili ai tuoi, ossia montati sulla Gentleman, hanno diametro di curvatura 6mm e sono lunghi 32mm (quindi ai tuoi mancano 2mm perlomeno), le marcature sono corrette.
51FD0DBA-A0E2-475D-AB50-DDD3919C59D7.jpeg
Adesso le mie domande:
Sono riparabili? Dove? Quale può essere il costo?
Domanda molto difficile. Chiedi ai riparatori qui sul forum se conoscono qualcuno che sia in grado di ricostruirli.
Se dovessi cercare alternative sul web, quali sono le caratteristiche che devo trovare?
Marcatura Omas con la o piccola, 32 cm lunghezza, diametro di curvatura 6mm (in pratica #6, size 6)
Mi è molto difficile capire se vanno bene. Su tantissimi pennini Omas è indicato 585 mentre pochi hanno le incisioni che trovo sui miei pennini. Sul forum ho visto indicato che il pennino della Gentlemen è un 585 extra lucens F. Sul web ho visto pennini che mi sembrano uguali ai miei (stessa incisione) montati su penne per stiloforo. Potrebbero andare bene?
C0241B40-AD02-4E8A-800F-1B5A29ABC6F6.png
No, fai attenzione perché Omas faceva pennini di svariate misure, quella che ti ho indicato è quella corretta per le tue penne. Non comprare a caso, fatti dare le misure. 585 è la caratura dell'oro, corrisponde a 14k
In via provvisoria si possono trovare pennini universali? Che caratteristiche devono avere? Oppure non andrebbero comunque bene.
In genere i pennini #6 non vanno bene sulle Omas perché i pennini "universali" come li chiami (diciamo la misura 6, #6, size 6, diametro 6mm, che è abbastanza standard sulle stilo di maggiori dimensioni) che fanno alcuni produttori come Jowo e Bock sono lunghi 35mm, e quindi non calzano...
Se le vuoi recuperare devi armarti di MOLTA pazienza per cercare i pennini originali che sono ormai piuttosto rari.
Detto fra noi, scoperto l'inghippo, e data la complessità e il costo di reperire i pennini giusti, io se possibile restituirei tutto al venditore. Attendi piuttosto un pen show e vai a comprarti una Omas come si deve da un venditore affidabile...
Grazie per il supporto e scusate se le domande sono tante e magari “un poco banali”