Aiuto pennino Omas 585
Aiuto pennino Omas 585
Buongiorno a tutti, sono un neofita del forum ed anche un neofita nel mondo delle stilografiche.
Mi scuso anticipatamente per le mie limitate conoscenze.
Chiedo aiuto relativamente a pennini OMAS. Ho provato a cercare nel forum ma non sono sicuro.
Ho recentemente acquistato due penne OMAS Gentlemen / gentleman anni 1950 / 60. Le penne sono identiche in tutto sebbene una abbia stampato Gentleman ed una Gentlemen. Il prezzo mi sembrava buono però i pennini sono probabilmente consumati o comunque mancanti dei rebbi in iridio sulla punta. Inoltre la punta mi sembra un poco più corta rispetto alle foto che trovo sul web. La scrittura è comunque possibile ed anche abbastanza buona. I pennini sono marcati Omas 585 14k. Misurano di lunghezza circa 3 cm Adesso le mie domande:
Sono riparabili? Dove? Quale può essere il costo?
Se dovessi cercare alternative sul web, quali sono le caratteristiche che devo trovare?
Mi è molto difficile capire se vanno bene. Su tantissimi pennini Omas è indicato 585 mentre pochi hanno le incisioni che trovo sui miei pennini. Sul forum ho visto indicato che il pennino della Gentlemen è un 585 extra lucens F. Sul web ho visto pennini che mi sembrano uguali ai miei (stessa incisione) montati su penne per stiloforo. Potrebbero andare bene? In via provvisoria si possono trovare pennini universali? Che caratteristiche devono avere? Oppure non andrebbero comunque bene.
Grazie per il supporto e scusate se le domande sono tante e magari “un poco banali”
Mi scuso anticipatamente per le mie limitate conoscenze.
Chiedo aiuto relativamente a pennini OMAS. Ho provato a cercare nel forum ma non sono sicuro.
Ho recentemente acquistato due penne OMAS Gentlemen / gentleman anni 1950 / 60. Le penne sono identiche in tutto sebbene una abbia stampato Gentleman ed una Gentlemen. Il prezzo mi sembrava buono però i pennini sono probabilmente consumati o comunque mancanti dei rebbi in iridio sulla punta. Inoltre la punta mi sembra un poco più corta rispetto alle foto che trovo sul web. La scrittura è comunque possibile ed anche abbastanza buona. I pennini sono marcati Omas 585 14k. Misurano di lunghezza circa 3 cm Adesso le mie domande:
Sono riparabili? Dove? Quale può essere il costo?
Se dovessi cercare alternative sul web, quali sono le caratteristiche che devo trovare?
Mi è molto difficile capire se vanno bene. Su tantissimi pennini Omas è indicato 585 mentre pochi hanno le incisioni che trovo sui miei pennini. Sul forum ho visto indicato che il pennino della Gentlemen è un 585 extra lucens F. Sul web ho visto pennini che mi sembrano uguali ai miei (stessa incisione) montati su penne per stiloforo. Potrebbero andare bene? In via provvisoria si possono trovare pennini universali? Che caratteristiche devono avere? Oppure non andrebbero comunque bene.
Grazie per il supporto e scusate se le domande sono tante e magari “un poco banali”
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Ciao e benvenuto!
In attesa che arrivino i veri esperti, da pacioccone quale sono ti posso dare un paio di prime informazioni su quanto hai acquistato.
"Gentlemen" e "Gentleman" sono 2 penne di epoca e con caratteristiche diverse. Non mi dilungo e ti rimando a questo video, dove le puoi vedere spiegate e comparate: https://www.youtube.com/watch?v=9vW9ClAx2Ao&t=678s
Puoi anche leggere qui: viewtopic.php?t=21176, e, se vuoi un inquadramento generale sulla produzione storica Omas, qui: https://www.fountainpen.it/Omas.
Detto questo, sui pennini lascio la parola agli esperti. Quello che mi sentirei di consigliarti è di non sostituirli assolutamente con altri generici: uno dei punti di forza di Omas era proprio l'altissima qualità dei pennini, per cui snatureresti completamente le penne.
Sulle scritte impresse, poi, tieni presente che si tratta di stilografiche anzianotte, per cui ci potrebbe anche stare che una penna nata originariamente con un tipo di pennino ne abbia poi subito negli anni la sostituzione perché incidentato. Tutto, purché sempre Omas!
Buona domenica!
In attesa che arrivino i veri esperti, da pacioccone quale sono ti posso dare un paio di prime informazioni su quanto hai acquistato.
"Gentlemen" e "Gentleman" sono 2 penne di epoca e con caratteristiche diverse. Non mi dilungo e ti rimando a questo video, dove le puoi vedere spiegate e comparate: https://www.youtube.com/watch?v=9vW9ClAx2Ao&t=678s
Puoi anche leggere qui: viewtopic.php?t=21176, e, se vuoi un inquadramento generale sulla produzione storica Omas, qui: https://www.fountainpen.it/Omas.
Detto questo, sui pennini lascio la parola agli esperti. Quello che mi sentirei di consigliarti è di non sostituirli assolutamente con altri generici: uno dei punti di forza di Omas era proprio l'altissima qualità dei pennini, per cui snatureresti completamente le penne.
Sulle scritte impresse, poi, tieni presente che si tratta di stilografiche anzianotte, per cui ci potrebbe anche stare che una penna nata originariamente con un tipo di pennino ne abbia poi subito negli anni la sostituzione perché incidentato. Tutto, purché sempre Omas!
Buona domenica!

Giuseppe.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Ciao Suggiu, il numero 585 indica solo la percentuale di oro presente nel pennino. l'Omas GentlemEn ha un pennino diverso da quello in foto: il foro di sfiato è a forma di casetta o cuoricino come quello nell'annuncio. Il pennino della tua è dalle serie più recenti. Controlla sul fondello se trovi una spina o coppiglia hai il modello GentlemEn che è in celluloide il modello più recente solitamente in resina,. Per la riparazione eviterei acquisti online e mi rivolgerei ad un riparatore esperto, ne puoi trovare anche sul forum.
Luca
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Ciao, La gentlemen in celluloide con spinetta nel fondello dovrebbe avere pennino omas extra lucens, la Gentleman invece il pennino più recente come quello senza iridio che hai postato. Solitamente sulle penne da stiloforo trovi pennini adatti alla serie 556f/s mentre le tue penne sono più grandi (557/f). Trovare due pennini omas non è facile ma con un pò di pazienza nel tempo possono apparire..
Aiuto pennino Omas 585
Buongiorno e grazie a tutti per le veloci risposte. Mi avete aiutato molto, anche se sono abbastanza deluso. Credo di avere preso una mezza fregatura. Mentre la GentlemAn mi sembra complessivamente a posto, non penso di avere acquistato una gentlemEn a cui hanno cambiato il pennino ma una gentlemAn a cui è stato messo il fusto di una gentlemEn. Infatti oltre al pennino diverso anche il fondello non ha fori. Dovrò valutare se cercare comunque i pennini. Unico dubbio a questo punto se cercare per entrambe le penne i pennini della GentlemAn che se ho ben capito dovrebbero essere quelli per la 557 F. Sapete che forellino / grafica dovrebbero avere questi pennini (per GentlemAn e 557 F)
grazie tante. Buona domenica
grazie tante. Buona domenica
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Direi come quello "molato" che hai postato in foto nel tuo primo messaggio
s
s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- JohnDT10
- Vacumatic
- Messaggi: 898
- Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
- La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
- Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Muggia (TS) TLT
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Dopo gli "opportuni controlli" alla GentlemEn io ritornerei da chi me l'ha venduta...suggiu ha scritto: ↑domenica 19 febbraio 2023, 12:00 Buongiorno e grazie a tutti per le veloci risposte. Mi avete aiutato molto, anche se sono abbastanza deluso. Credo di avere preso una mezza fregatura. Mentre la GentlemAn mi sembra complessivamente a posto, non penso di avere acquistato una gentlemEn a cui hanno cambiato il pennino ma una gentlemAn a cui è stato messo il fusto di una gentlemEn. Infatti oltre al pennino diverso anche il fondello non ha fori. Dovrò valutare se cercare comunque i pennini. Unico dubbio a questo punto se cercare per entrambe le penne i pennini della GentlemAn che se ho ben capito dovrebbero essere quelli per la 557 F. Sapete che forellino / grafica dovrebbero avere questi pennini (per GentlemAn e 557 F)
grazie tante. Buona domenica

Renato.
"Docendo discitur"
"Docendo discitur"
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Pensavo fino ad oggi di avere un pennino manipolato invece con le foto pubblicate da suggiu devo ricredermi perché non possono esserci due pennini con lo stesso "difetto". Sono/ero alla ricerca disperata di un pennino nuovo ma alla luce di quanto sopra forse è "nato" così in origine.
questo é installato su una 555/S marmorizzata grigio nero, presumo in celluloide che non presenta nessun ritiro, lo stantuffo aspira bene
fa coppia con l'analoga sfera con azionamento per mezzo del cappuccioRiccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
Buonasera, se il prezzo è quello di partenza che chiedeva il venditore non penso che sia una fregatura 

Fabrizio
Aiuto pennino Omas 585
Idem però mi avevano fatto desistere le foto dei pennini.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
-
- Contagocce
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
il mio modesto e sincero parere è che (sperando appunto che tu le abbia pagate davvero poco) ti abbiano venduto due penne che avevano (o alle quali sono stati cannibalizzati e sostituiti) due pennini ai quali si erano spezzati i rebbi (o uno dei due) e ai quali sono state molate le punte (a mo' di stub - ma con poca grazia, direi dai segni di "martellatura") per poterle comunque usare... (o vendere).
Se riesci a recuperare un pennino e rimetterne in sesto almeno una sarebbe l'ideale, purtroppo un pennino Omas in oro non lo troverai a poco. potrebbe forse valere la pena rivolgersi a qualche nibmeister in grado di ricostruire le punte del pennino e l'iridio, non pagherai poco nemmeno in quel caso, forse qualcosa meno che comprare un pennino.
Se riesci a recuperare un pennino e rimetterne in sesto almeno una sarebbe l'ideale, purtroppo un pennino Omas in oro non lo troverai a poco. potrebbe forse valere la pena rivolgersi a qualche nibmeister in grado di ricostruire le punte del pennino e l'iridio, non pagherai poco nemmeno in quel caso, forse qualcosa meno che comprare un pennino.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6470
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Aiuto pennino Omas 585
è possibile che ci sia un unico manipolatore?...ricart ha scritto: ↑domenica 19 febbraio 2023, 15:28 Pensavo fino ad oggi di avere un pennino manipolato invece con le foto pubblicate da suggiu devo ricredermi perché non possono esserci due pennini con lo stesso "difetto". Sono/ero alla ricerca disperata di un pennino nuovo ma alla luce di quanto sopra forse è "nato" così in origine.
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
questo é installato su una 555/S marmorizzata grigio nero, presumo in celluloide che non presenta nessun ritiro, lo stantuffo aspira bene
8.jpg
fa coppia con l'analoga sfera con azionamento per mezzo del cappuccio

(la mia ha la punta "normale")
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aiuto pennino Omas 585
Temo che si tratti semplicemente di due pennini "recuperati" allo stesso modo. C'è una totale mancanza di iridio, non mi risulta la omas abbia mai realizzato niente del genere mentre è abbastanza comune in caso di rotture o perdite delle punte fare un trattamento del genere.ricart ha scritto: ↑domenica 19 febbraio 2023, 15:28 Pensavo fino ad oggi di avere un pennino manipolato invece con le foto pubblicate da suggiu devo ricredermi perché non possono esserci due pennini con lo stesso "difetto". Sono/ero alla ricerca disperata di un pennino nuovo ma alla luce di quanto sopra forse è "nato" così in origine.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758